Publications OpenstarTS
URI permanente per questa collezione
Sfogliare
Immissioni recenti
1 - 5 di 26959
-
PubblicazioneLa tesi della rivelazione e il problema mente-corpo(EUT Edizioni Università di Trieste, 2025)La tesi della rivelazione asserisce che pensare ad un’esperienza nei termini dell’effetto che fa averla consente di comprendere qual è la natura di quell’esperienza. In questo testo viene presentato un argomento filosofico che mira a confutare il fisicalismo sulla coscienza partendo dalla rivelazione e da premesse aggiuntive. Ciascuna premessa viene esaminata analiticamente. Vengono descritte una strategia argomentativa a favore della rivelazione ed alcune obiezioni rilevanti. Infine, vengono brevemente esaminate le relazioni concettuali che legano l’argomento della rivelazione a tre noti argomenti anti-fisicalisti: l’argomento modale di Saul Kripke, l’argomento della conoscenza di Frank Jackson e l’argomento bi-dimensionale di David Chalmers.
-
PubblicazioneConversation with Paul Dumouchel(EUT Edizioni Università di Trieste, 2025)Paul Dumouchel is a Canadian philosopher, who worked as a professor at the Graduate School of Core Ethics and Frontier Sciences at Ritsumeikan University in Kyoto, Japan, where he taught political philosophy and the philosophy of science. Now based back in Canada, he is affiliated with the Department of Philosophy at the Université du Québec à Montréal (UQAM) and is a visiting researcher at the Centre de Recherche en Droit Public (CRDP) at the University of Montreal. Dumouchel served as President of the Canadian Philosophical Association and co-founded the Centre de Recherche en Épistémologie Appliquée (CREA) at the École Polytechnique in Paris. His published works include Emotions (1999), The Ambivalence of Scarcity and Other Essays (2014), and The Barren Sacrifice (2015). He co-edited Against Injustice: The New Economics of Amartya Sen (2009) and Social Bonds as Freedom (2015) with Reiko Gotoh, and his most recent book, Living with Robots (2017), was co-authored with Luisa Damiano. He has been visiting professor at the University of Cagliari since 2019, participating in the Visiting Professor/Scientist program, funded by Regional Law 7/2007 of the Autonomous Region of Sardinia. In this interview, he shares insights into his research, academic experiences, and the evolution of his philosophical thought.
-
PubblicazioneGenerici(EUT Edizioni Università di Trieste, 2025)I generici esprimono affermazioni generali come “I leoni ruggiscono”, e vengono comunemente usati per esprimere stereotipi, come “Le donne sono emotive”. Queste costruzioni sono oggetto di un dibattito interdisciplinare che spazia dalla filosofia del linguaggio alla linguistica e alla psicologia. Introduciamo il tema discutendo i test che permettono di distinguere i generici, le loro proprietà linguistiche e le principali teorie sulla loro semantica. Offriamo poi una panoramica delle loro implicazioni cognitive: i dati sull’acquisizione, l’ipotesi che siano generalizzazioni automatiche, la relazione con l’essenzialismo e l’asimmetria inferenziale che ne caratterizza l’interpretazione. Concludiamo con il dibattito sul ruolo dei generici nella discriminazione
-
PubblicazioneParticelle in Fisica Moderna(EUT Edizioni Università di Trieste, 2025)Il contributo fornisce un’analisi filosofica del dibattito contemporaneo attorno alla natura delle particelle, descritte da una delle teorie quantistiche più recenti, la teoria quantistica dei campi. Nello specifico verranno presentati i dettagli fisico-formali e filosofici che stanno alla base della discussione sullo status ontologico ed epistemologico delle particelle. L’obiettivo sarà dunque quello di fornire non solo una panoramica generale per i lettori non esperti, ma anche uno sguardo più rigoroso per chi vorrà approfondire maggiormente alcuni dettagli tecnici del formalismo matematico su cui la teoria quantistica dei campi si basa.
-
PubblicazioneDavid Wiggins(EUT Edizioni Università di Trieste, 2025)David Wiggins è un filosofo analitico britannico contemporaneo la cui riflessione ha profondamente influenzato il dibattito attuale attorno ai temi dell’essenza e dell’identità diacronica degli oggetti mondani. Questo scritto si propone di presentare quelle che sono le sue principali intuizioni riguardo tali tematiche. Nella prima parte vengono analizzati gli aspetti salienti del suo sortalismo (la tesi secondo cui ogni cosa che esiste appartiene a un genere), mentre nella seconda vengono presentati la dimostrazione dell’assolutezza della relazione d’identità e due importanti distinzioni: quella fra sortali sostanziali e sortali di fase e quella fra “è” dell’identità e “è” della costituzione. L’ultima parte è, invece, dedicata all’analisi del pensiero di questo autore sui temi dell’essenza e dell’identità delle persone umane.