Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La tesi della rivelazione e il problema mente-corpo

Cortesi, Bruno
2025
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
La tesi della rivelazione asserisce che pensare ad un’esperienza nei termini dell’effetto che fa averla consente di comprendere qual è la natura di quell’esperienza. In questo testo viene presentato un argomento filosofico che mira a confutare il fisicalismo sulla coscienza partendo dalla rivelazione e da premesse aggiuntive. Ciascuna premessa viene esaminata analiticamente. Vengono descritte una strategia argomentativa a favore della rivelazione ed alcune obiezioni rilevanti. Infine, vengono brevemente esaminate le relazioni concettuali che legano l’argomento della rivelazione a tre noti argomenti anti-fisicalisti: l’argomento modale di Saul Kripke, l’argomento della conoscenza di Frank Jackson e l’argomento bi-dimensionale di David Chalmers.
Archivio
https://ricerca.unityfvg.it/handle/123456789/456642
Soggetti
  • Rivelazione

  • Concetti Fenomenici

  • Fisicalismo

  • Revelation

  • Phenomenal Concepts

  • Physicalism

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback