Publications OpenstarTS

URI permanente per questa collezione

Sfogliare

Immissioni recenti

Ora in mostra 1 - 5 di 27179
  • Pubblicazione
    Cina, diritto e democrazia: un’amicizia (ancora) possibile?
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)
    Antonelli, Federico Roberto
    L’articolo analizza il mutato scenario occorso in Cina dall’inizio della Presidenza di Xi Jinping (2013) in tema di affermazione dello stato di diritto, avanzamento dei diritti civili e democrazia. Alcune ipotesi di “democratizzazione” della Cina socialista, formulate alla fine del primo decennio del XXI secolo in un contesto di progressiva apertura della Cina e nascita di “germogli di società civile”, vengono analizzate nel mutato contesto politico interno ed internazionale.
  • Pubblicazione
    “Né la mitezza di Achmatova, né la furia di Cvetaeva…”. Per una riscoperta di voci femminili nella poesia russa. Un'antologia
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2025)
    Napolitano, Martina
    La presente antologia propone per la prima volta al pubblico italiano una selezione di liriche di quaranta poetesse russe, spaziando in un orizzonte temporale che va dal tardo Settecento all’epoca contemporanea. Il volume include i testi originali a fronte, nonché una biografia delle autrici e una densa introduzione, offrendo una panoramica ricca e variegata di esempi di poesia al femminile. Muovendosi tra sottili riscritture e aperte contestazioni dei limiti imposti loro al tempo, queste quaranta voci aggiungono sfaccettature caleidoscopiche a un canone poetico spesso ingessato attorno ai grandi nomi della letteratura russa.
  • Pubblicazione
    Spunti per un modello di dichiarazione dei diritti del fiume da includere nei contratti di fiume
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2025)
    Baldin, Serena
    This article proposes a model declaration of river rights that could be included as an annex to river contracts. These contracts are voluntary and participatory tools that reconcile local development needs with environmental protection and the sustainable management of river basins. This proposal is based on the idea of a paradigm shift that moves beyond the anthropocentric vision. It recognises that nature, and rivers in particular, have an intrinsic value and their own rights. Even before its legal value, the proposal has an ethical and cultural value, as it promotes collective responsibility and environmental awareness among local communities.
  • Pubblicazione
    L’approccio ecosistemico nell’Unione europea: inquadramento normativo ed evoluzioni giurisprudenziali
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2025)
    Zanini, Silvia
    This article examines the emergence of the ecosystem approach as a new legal paradigm within European Union law, focusing on its normative and jurisprudential evolution. Tracing the concept’s international origins and its incorporation into the EU legal framework, the analysis highlights how this approach is increasingly being consolidated not only as a guiding principle but also as an operational legal standard, imposing a systemic perspective centered on ecological processes. Particular attention is given to the role of the Court of Justice of the European Union, which in recent years has developed an ecologically oriented interpretation of biodiversity law, positioning itself as a guardian of ecosystemic coherence. The case of wolf management is explored as a litmus test of the tensions between ecological imperatives and anthropocentric interests – tensions that hinder the full realization of the ecosystem approach while underscoring the urgent need for a new legal grammar of coexistence, based on ecological relationships and shared responsibilities.