Publications OpenstarTS
URI permanente per questa collezione
Sfogliare
Immissioni recenti
1 - 5 di 26999
-
PubblicazioneL’architettura del cibo dell’Università di Trieste. Spazi, attori e pratiche verso un campus edibile(EUT Edizioni Università di Trieste, 2025)Il contributo esplora la spazialità del cibo nelle università dalla prospettiva della progettazione architettonica e urbana, focalizzando l’indagine tra i termini foodspace e foodscape che intrecciano la dimensione materiale e socioculturale della spazialità alimentare sia per decostruire il food system convenzionale che per ipotizzare un immaginario alimentare alternativo. Centrando la riflessione nel caso specifico dell’Università degli Studi di Trieste, la ricerca interseca analisi spaziale qualitativa, interviste informali e un questionario sulle abitudini alimentari per restituire una mappatura degli spazi e tempi del cibo, degli attori e delle pratiche alimentari nell’università, componendo un Atlante del cibo dell’università. Mettendo in luce criticità, potenzialità e progettualità emergenti, l’indagine ipotizza scenari, strategie e dispositivi di progetto per ripensare l’architettura del cibo verso un’università edibile per un nuovo metabolismo urbano. Riformulando la relazione tra cibo e città, l’università pu. assumere un ruolo critico nella lotta per i diritti di cittadinanza, il diritto allo studio, al cibo e alla città, contribuendo cos. alla transizione della società verso un futuro meno insostenibile
-
PubblicazioneReflexões de um coletivo de professores de Educação Especial sobre as práticas pedagógicas(EUT Edizioni Università di Trieste, 2025)
-
-
PubblicazionePolitica domestica, mobilità e transnazionalismo: la partecipazione politico-elettorale dei cileni e delle cilene residenti in Italia(EUT Edizioni Università di Trieste, 2025)
-
PubblicazioneViCo (Vitalità nei Confini) – Per una nuova lettura di modelli storici consolidati: i secoli VI-XII come periodi oscuri nella vicenda storico-economica del FVG e dell’Alto Adriatico(EUT Edizioni Università di Trieste, 2025)La ricerca valorizza e mette a disposizione della comunità scientifica nuovi dati numismatici provenienti dal territorio e dalle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia attraverso un database geo e crono referenziato che, secondo le più moderne linee della digital archaeology, raccoglie i dati per restituirli su un’interfaccia grafica utile non solo allo studio ma anche all’interpretazione. Il progetto si inserisce in una più ampia ricerca in corso da tempo e programmata per successivi segmenti, che si prefigge di studiare e valorizzare tutta la documentazione monetale della Regione Friuli Venezia Giulia. Lo studio condotto sul territorio di Aquileia dimostra come il record numismatico sia ancora una volta una fonte storica primaria che evidenzia come la città non abbia mai perso del tutto il suo ruolo chiave di terminal portuale e commerciale.