Publications OpenstarTS
URI permanente per questa collezione
Sfogliare
Immissioni recenti
1 - 5 di 27259
-
PubblicazioneDigital tools in foreign language teaching and learning: the good, the bad, and the ugly(EUT Edizioni Università di Trieste, 2025)This paper explores the advantages and challenges of developing a student- centered language learning website for a group of EFL students at the Department of Political and Social Science of the University of Trieste. More specifically, a selection of songs containing lyrics with embedded political, social, and/or cultural meaning is chosen as the basis for the language learning activities integrated into the website. A number of digital tools are used to develop practice exercises aimed specifically at expanding the students’ vocabulary range in a carefully sequenced, enjoyable, and digestible manner. Among the activities contemplated in the design of the website, one in particular invites students to participate in its ongoing development by contributing with a song in English of their choice with similar content as described above. By researching a song online and creating a digital language activity for their peers, students enhance their language and digital literacy skills while also fostering each other’s intercultural awareness. The paper concludes with reflections on the benefits, limitations, and often neglected implications of using digital technologies to create such a language learning tool.
-
PubblicazioneIl telerilevamento a supporto del controllo ambientale: il caso di una valle da pesca in Laguna di Grado(EUT Edizioni Università di Trieste, 2024)Il contributo presenta i primi risultati di una collaborazione fra una valle da pesca del Friuli Venezia Giulia (Valle Noghera) e il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Trieste. L’obiettivo di lungo termine di tale collaborazione è quello di fornire un supporto gestionale alle valli da pesca della Laguna di Grado, di Venezia e del Delta del Po. Nello specifico, le possibilità offerte dal telerilevamento consentono di monitorare costantemente diversi parametri peculiari di queste realtà. A titolo esemplificativo, è possibile effettuare un controllo dei livelli dell’acqua, della presenza di vegetazione acquatica e dei danni che questa subisce a causa di alcune specie di avifauna (come i fenicotteri), nonché dell’ossigenazione delle acque, grazie alla possibilità di individuare zone in cui si creano aree di anossia o di eccessiva presenza di alghe infestanti
-
PubblicazioneIstria sottosopra(EUT Edizioni Università di Trieste, 2019)In questo volume viene descritta la prima campagna Geoswim, un metodo di rilevamento geomorfologico a nuoto delle coste, svoltasi in Istria e che avrebbe dovuto concludersi a Trieste ed essere una sorta di meteora nell’ambito delle ricerche costiere: 260 chilometri di rilevamenti, da analizzare in una fase successiva. Dopo questa prima fase sono seguiti invece altri rilievi per oltre 500 km di coste, prevalentemente nel Mediterraneo centrale e orientale e oggi partecipano numerosi enti e istituzioni, primo fra tutti l’ENEA.
-
PubblicazioneNé primi né ultimi. Ebrei quasi marginali nel Veneto dell’Ottocento(EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)Sono qui raccolti i risultati di tre ricerche effettuate collateralmente alla stesura della saga di una famiglia ebrea molto importante per la storia di Venezia e raccolta nel volume “Angeli, margherite, mandolini e altri Levi erranti – una grande famiglia veneziana dal ghetto al mondo (e alla corte d’Inghilterra)”, Alpes, Roma 2019 (seconda edizione riveduta e ampliata), per cercare di trarre dall’oblio alcune figure, secondarie ma non anonime, di ebrei veneti che hanno attraversato il XIX secolo. I primi due, Alessandro Levi e Giacomo Capon, erano cugini e provenivano appunto dalla famiglia di quei Levi che hanno scandito, nel bene e nel male, le fortune e il declino di Venezia. Pur nella loro marginalità, questi due esponenti della “generazione del Quarantotto” hanno contribuito a caratterizzare il Risorgimento veneto e, nel caso del secondo, soprattutto il mondo culturale italo-parigino. Il terzo capitolo è dedicato a una famiglia collegata, per traffici commerciali e matrimoni, con i Levi: si tratta dei Ravenna di origine veronese stanziatisi nel Polesine alla metà del Settecento e oggi quasi scomparsi dopo una parabola poco meno che secolare, ricca di luci e di ombre. Per questa famiglia è stato necessario ricostruire, prima ancora che la vita dei suoi esponenti pi importanti, il contesto famigliare nel corso del secolo. L’ultimo, Mandolino, era tutto fuorché un estraneo alla famiglia Levi e ne anticiperà in parte l’eclisse sociale ed economica. Non è stato facile recuperare il suo milieu familiare e sociale e le sue sfortunate vicende esistenziali e finanziarie, e solo in parte è stato possibile ricostruirne le principali tappe che in ultimo lo avevano fatto entrare nella famiglia veneziana, legandone indissolubilmente i nomi e alcuni discendenti.
-
PubblicazioneGiuseppe Tartini. Lettere e documenti/Pisma in dokumenti/Letters and Documents. Volume / Knjiga / Volume I(EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)Le lettere di Giuseppe Tartini rappresentano uno dei più ricchi epistolari di musicisti del Settecento. Ricchissime di informazioni di interesse biografico, teorico-musicale e riguardanti più in generale la storia delle mentalità, furono oggetto dell’interesse occasionale degli studiosi già sul finire dell’Ottocento e sono qui raccolte per la prima volta insieme con alcuni documenti inediti. I 189 testi sono trascritti dalle fonti, disseminate in numerosi archivi tra Europa e Stati Uniti, e delineano un profilo intellettuale complesso dal punto di vista professionale e umano. L’epistolario costituisce inoltre una fonte rilevante sui rapporti tra Padova e alcuni fra i maggiori centri musicali europei. Insieme con l’edizione del carteggio Tartini-Riccati a cura di L. Del Fra (Commercio di Lettere intorno ai Principj dell’Armonia fra il Signor Giuseppe Tartini; ed il Co. Giordano Riccati, Lucca, LIM, 2007) il volume rappresenta il maggior contributo documentario alla conoscenza del violinista, compositore e teorico di Pirano.