I generici esprimono affermazioni generali come “I leoni ruggiscono”, e vengono comunemente usati per esprimere stereotipi, come “Le donne sono emotive”. Queste costruzioni sono oggetto di un dibattito interdisciplinare che spazia dalla filosofia del linguaggio alla linguistica e alla psicologia. Introduciamo il tema discutendo i test che permettono di distinguere i generici, le loro proprietà linguistiche e le principali teorie sulla loro semantica. Offriamo poi una panoramica delle loro implicazioni cognitive: i dati sull’acquisizione, l’ipotesi che siano generalizzazioni automatiche, la relazione con l’essenzialismo e l’asimmetria inferenziale che ne caratterizza l’interpretazione. Concludiamo con il dibattito sul ruolo dei generici nella discriminazione