Pubblicazione:
Franz Brentano

Nessuna miniatura disponibile
Data
2025
Autori
Sacchi, Elisabetta
Titolo del Periodico
ISSN Periodico
Titolo volume
Editore
EUT Edizioni Università di Trieste
Progetti di ricerca
Strutture
Fascicolo Periodico
Abstract
Obiettivo di questo profilo è di fornire una presentazione sinottica di alcuni tra i principali contributi di Franz Brentano al dibattito filosofico contemporaneo, in particolare per quanto riguarda gli ambiti della filosofia della psicologia e della filosofia della mente. La presentazione risulta così strutturata. Nella sezione 3 delineo il progetto complessivo che Brentano persegue nella sua opera principale, la Psicologia dal punto di vista empirico, del 1874 ed evidenzio il ruolo che la nozione di intenzionalità ricopre all’interno di tale progetto. Nella sezione 4 presento la proposta di Brentano circa il marchio del mentale e le ragioni per cui tale proposta risultasse ai suoi occhi preferibile rispetto ad altre possibili. Nella sezione 5 illustro la caratterizzazione che Brentano fornisce dell’intenzionalità nel saggio del 1874 e fornisco una chiarificazione delle diverse nozioni mobilitate in tale caratterizzazione. Nella sezione 6 considero i cambiamenti che Brentano apporta alla originaria caratterizzazione dell’intenzionalità in seguito all’adesione a una dottrina ontologica (il reismo) che ritiene ammissibili solo entità particolari concrete. Nella sezione 7 considero la trattazione brentaniana della nozione di coscienza specificando la sua relazione con la nozione di intenzionalità. La sezione 3 è preceduta da un breve profilo biografico e la sezione 7 è seguita da una breve conclusione in cui si tenta un bilancio critico dell’eredità di Brentano rispetto ai temi trattati.
Descrizione
Parole chiavi
Intentionality, consciousness, mark of the mental, classification of mental phenomena, intenzionalità, coscienza, marchio del mentale, classificazione dei fenomeni mentali
Citazione