Events
URI permanente per questa collezione
Sfogliare
Immissioni recenti
1 - 5 di 4541
-
EventoTrieste Next 2024 - Gli orizzonti dell'intelligenza. La Conoscenza tra essere umano e tecnologieGli orizzonti dell’intelligenza» è il titolo dell’edizione 2024 di Trieste Next. Un’edizione che propone una riflessione quanto mai urgente su innovazione e ricerca, sui limiti etici e le nuove frontiere che la Scienza ha di fronte a sé: gli orizzonti che andremo ad esplorare, davenerdì 27 a domenica 29 settembre, sono proprio quelli che l’intelligenza artificiale apre per l’intelligenza umana. Un’opportunità – e una sfida cruciale – che coinvolge tutti i quasi 8 miliardi di abitanti del nostro Pianeta, che contraddistingue il presente in cui viviamo e che è destinata a influenzare le generazioni future.
-
EventoDIALOGHI CON GRANDI PERSONAGGI DEL PASSATO. INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CULTURA UMANISTICAImmaginate di poter chiacchierare con Dante Alighieri, William Shakespeare o la Regina Elisabetta sulle loro opere o visioni del mondo. Grazie all'intelligenza artificiale, in questo laboratorio interattivo sembrerà di averli di fronte in carne e ossa mentre conversano con voi e rispondono alle vostre domande. Un'opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura attraverso un dialogo virtuale dall'incredibile realismo. Si potrà così scoprire un’innovativa applicazione capace di unire cultura umanistica e intelligenza artificiale.
-
EventoTraduzioni imprecise, margini ridotti: un rischio spesso sottovalutatoPubblicazione su Harvard Business Review Italia, disponibile al link: https://www.hbritalia.it/homepage/2025/10/06/news/traduzioni-imprecise-margini-ridotti-un-rischio-spesso-sottovalutato-16370/
-
EventoPorte chiuse ai pregiudiziPasseggiata architettonico-urbanistica alla scoperta del parco di San Giovanni. Un luogo di cura per la malattia mentale diventato nel tempo laboratorio per molteplici progetti dalla forte valenza sociale e culturale.
-
EventoFameLab 2020Pierre Fromholz e Valeria Di Biagio hanno conquistato il podio di FameLab Trieste 2020. Fromholz, allora assegnista di ricerca all'ICTP e alla SISSA, nelle sue presentazioni ha parlato di superconduttori e di Quantum Supremacy: ha reso i due argomenti comprensibili al pubblico improvvisandosi venditore porta a porta e consulente bancario. Valeria Di Biagio, ex assegnista di ricerca all'OGS, ha invece spiegato come, grazie allo studio delle correnti marine, sia stato possibile ricostruire il percorso di una fuga, in zattera, da Alcatraz. Ha utilizzato invece delle posizioni yoga per raccontare la fotosintesi. Al terzo posto si è classificato Andrea Oddo, studente di dottorato in fisica astroparticellare alla SISSA, mentre il Premio del pubblico è andato ancora a Pierre Fromholz. La gara è stata intervallata da un'intervista al fisico e climatologo di fama internazionale Filippo Giorgi.