Events

URI permanente per questa collezione

Sfogliare

Immissioni recenti

Ora in mostra 1 - 5 di 4561
  • Evento
    La giustizia climatica cambierà il Pianeta?
    Si tratta di un'iniziativa accreditata dal locale consiglio dell'ordine degli avvocati, finalizzata alla formazione degli stessi, ma aperta anche all'assocazione degli studenti ELSA, che ha collaborato alla sua organizzazione.
  • Evento
    Partecipazione al telegiornale di Deutsche Welle News per parlare di Sudan
    Partecipazione al telegiornale di Deutsche Welle News per parlare del conflitto civile in corso in Sudan
  • Evento
    LA MEMORIA È (ANCHE) NEL MONDO: TRANSAZIONI TRA PROCESSI DI MEMORIA E AMBIENTE
    Intervento di disseminazione scientifica presso Maggio Scienza 2025, Cividale del Friuli. Il tema di Maggio Scienza 2025 è "Il tempo per la memoria - La memoria per il tempo."
  • Evento
    Neuroscienze e musica
    La musica coinvolge una rete complessa di aree cerebrali. L’ascolto e la pratica musicale possono influenzare lo sviluppo cognitivo, migliorare la plasticità neurale e avere effetti terapeutici in contesti clinici, come nel caso della cura dei disturbi neurologici e neuropsichiatrici. Ricerche su violinisti e clarinettisti professionisti hanno identificato un vero e proprio sistema audio-visuo-motorio di neuroni specchio. La musica, una delle espressioni più alte dell’essere umano, rimane ancora un mistero da discutere e da indagare.
  • Evento
    Per un turismo dell'aver cura. Tecnologie, accessibilità, relazioni
    Nella giornata mondiale del turismo il panel intende proporre idee e pratiche per una cultura del turismo con al centro il prendersi cura della vita “fuori”, (le persone che si incontrano, l’ambiente naturale e culturale), per rigenerare la vita "dentro" di sé, attenta alle relazioni di qualità, capace di abbattere le barriere mentali prima ancora di quelle fisiche, in grado di orientare le risorse tecnologiche del settore a favore di un turismo rispettoso e inclusivo. Un caring tourism come antidoto a narcisismo e overtourism