Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Apprendimento organizzativo nei progetti: l'esperienza di Fincantieri

Alberto Felice De Toni
•
Elena Pessot
2022
  • book part

Abstract
Il project management è divenuto negli anni uno dei metodi di gestione aziendale più diffusi e applicati nel mondo. La capacità di pianificare, gestire e controllare un progetto è oggi una competenza chiave per qualsiasi manager e dirigente. Questa guida vuole aiutare anche chi si trova a gestire progetti "non tecnici": riorganizzazione di una regione di vendita o di un magazzino, ottimizzazione di processi, organizzazione di un evento sportivo o culturale, introduzione di una nuova offerta formatia in una scuola o di un nuovo sistema salariale in un'azienda, nuovo piano dei turni in una csa anziani, sviluppo di un'offerta assicurativa ecc. Abbiamo cercato di mantenere il testo molto semplice e scorrevole evitando dove possibile il tipico linguaggio accademico. L'approccio è molto diretto e pragmatico, pur mantenendo il necessario rigore metodologico. La guida presenta numerosi esempi, "trucchi del mestiere", suggerimenti pratici,ecc. raccolti da diversi autori in molti anni di esperienza.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1233248
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1233248
Diritti
metadata only access
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback