Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Relazioni tra innovazione di business e internazionalizzazione: prime evidenze empiriche nel settore italiano del caffè

DE LUCA, PATRIZIA
•
PEGAN, GIOVANNA
2015
  • book part

Abstract
Il presente capitolo ha l’obiettivo di approfondire lo studio dell’innovazione e delle sue relazioni con l’internazionalizzazione nel settore italiano del caffè. Questo è uno dei comparti più rilevanti e dinamici dell’industria alimentare made in Italy ed è contraddistinto da una forte propensione sia all’innovazione, nelle sue molteplici forme, sia all’internazionalizzazione, nei diversi mercati, siano essi maturi e consolidati o emergenti e dinamici. La scelta di questo specifico comparto deriva anche dal ruolo strategico e dall’eccellenza che le imprese italiane del settore sono in grado di esprimere sui mercati esteri. Le imprese italiane, anche se risultano avvantaggiate da un effetto Paese molto forte e positivo, si trovano sempre più di frequente a competere con imprese globali che rischiano di minacciare anche le posizioni di leadership, costruite tradizionalmente in particolari nicchie di mercato. Per le imprese del settore, quali dimensioni del business sono coinvolte nel processo di innovazione? Quale relazione sussiste tra innovazione e internazionalizzazione? In quale modo l’innovazione e l’internazionalizzazione possono contribuire al successo economico e competitivo dell’impresa? È stata quindi condotta una ricerca mediante lo studio di casi aziendali, basato sia su dati secondari come siti web, documenti e report, sia su dati primari, raccolti con interviste in profondità. Queste, realizzate in diverse fasi durante il periodo primavera-estate 2014, hanno coinvolto figure di rilevanti responsabilità strategiche, come amministratori e manager aziendali. Nel presente capitolo si è focalizzata l’attenzione su due casi del caffè made in Italy, uno operante prevalentemente nel business-to-consumer e l’altro nel campo del business-to-business, entrambi presenti da tempo sui mercati esteri anche se con modalità di entrata e intensità di presenza internazionale differenti. Si tratta di Illycaffè e Demus, due aziende triestine che, pur essendo molto diverse tra loro dal punto di vista dimensionale, strutturale e strategico, sono entrambe caratterizzate da una significativa propensione all’innovazione e da una crescente presenza sui mercati internazionali.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2844270
http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/11263
Diritti
open access
FVG url
https://arts.units.it/bitstream/11368/2844270/5/2015_2_DeLuca_Pegan_Innovazione 2015.pdf
Soggetti
  • Innovazione, Internaz...

Visualizzazioni
19
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback