Opzioni
DE LUCA, PATRIZIA
Titolo della ricerca
Professori Ordinari
Ruolo di ricerca
Docenti di ruolo di Ia fascia
Area accademica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Interessi di ricerca
SUSTAINABLE MARKETING
MARKETING INNOVATION
MARKETING
RETAIL MARKETING
INTERNATIONAL MARKETING
EXPERIENTIAL MARKETING
DISTRIBUTION CHANNELS
DIGITAL MARKETING
OMNICHANNEL DISTRIBUTION
FOOD&BEVERAGE MARKETING
ERC 2016
SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management
Patrizia de Luca
PhD, Full Professor of Economics and Business Management
Department of Economic, Business, Mathematical and Statistical Sciences (DEAMS)
University of Trieste
P.le Europa 1, 34127 Trieste
Contact details:
Tel: +39 040 5587056; Mob: +39 3395934995; Email: patrizia.deluca@deams.units.it
CURRICULUM VITAE
SUMMARY
Patrizia de Luca graduated in Economics and Management at the University of Trieste (Italy) in 1983 (110/110 cum laude). In 1988 she obtained her PhD title in Business Administration (University Ca' Foscari of Venice).
At the University of Trieste, after a period of contract teaching, in 1990 she became university researcher (assistant professor). In 2002 she became Associate Professor and since 02/03/2020 she has been Full Professor for the (Sector 13/B2-Economics and Management, SSD SECS-P/08-Economics and Management).
She has hold several courses and she is currently teaching Marketing (60 hours - Bachelor in Business Administration and Management) and Marketing Research (60 hours - Master in Strategy and Business Consulting).
Her scientific interests are mainly focused on marketing, notably on new trends (sustainable marketing, digital marketing, experiential marketing) and international marketing channels.
At the University she is currently Deputy Rector for "Communication and Brand Strategy".
1. EDUCATIONAL BACKGROUND
1983:
- Degree in Economics and Business, University of Trieste (1983), with a thesis entitled "On the applicability of factor analysis to market research" (Vote: 110 / 110 cum laude).
1988:
- PhD in Business Economics, Ca' Foscari University of Venice (1988), with a thesis entitled "The dimensions of value in corporate finance models".
- Course in Didactics for Young Teachers, Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA)-San Miniato (PI) (6-15/09/1988).
2. ACADEMIC CAREER
University of Trieste:
1987 - 1989: Adjunct Professor for the teaching of "Economics and corporate finance and elements of general economics" (Gorizia, University of Trieste).
1989: Subject Expert on Management and Marketing
1990 - 2002: University researcher – Assistant Professor
Since 2002-2020: Associate Professor (SSD SECS P/08 Economics and Management - 13 Area, Economic and Statistical Sciences)
Since 2020: Full Professor (13/B2-Economics and Management, SSD SECS-P/08-Economics and Management) (since 02/03/2020).
3. TEACHING
The teaching activity has been carried out at different levels (Bachelor Degree, Master Degree and Postgraduate Degree), with continuity over time, at the University of Trieste.
Patrizia de Luca currently covers the 120 hours of teaching in the following courses:
- Marketing (60 hours);
- Marketing Research (60 hours).
The teaching activity, as a result of the students' evaluation of the overall satisfaction, surveyed with the tools provided by the University of Trieste (https://valmon.disia.unifi.it/sisvaldidat/units/), has given very positive results over the years.
As far as continuity over time is concerned, the following teaching activities have been or are being carried out at Bachelor level (since 1995/96 to the present day):
- Marketing (60 hours, since 2017-18).
- Economics and management in retailing (30 hours, 1995/96 to 2009/10).
- E-business (30 hours, 2004/05 - 2009/10).
- Marketing - Degree course in Economics and Business Administration (teledidactic), for the Marketing and Advertising Economics and Techniques courses (Technological-Didactic Pole of Trieste) at the University of Trieste (2002/03 - 2011/12).
- Marketing - Teaching activity (10 hours), at the University of San Marino, Degree Course in Economics and Business Administration (Teledidactic) of the University of Trieste (2002/03-2010/11).
- International Marketing (30 hours, 2000/01).
At Master's Degree level (since 2005/06 to date) the following teaching activities have been carried out:
- Marketing research (60 hours), Master's degree course in Strategy and Business Consulting of the University of Trieste (since 2016).
- Research Methodologies for Management (60 hours), Master of Science in Business Studies course of the University of Trieste (2010 - 2016).
- Marketing (18 hours), SSLMIT of the University of Trieste (2005/06 - 2009/10).
Patrizia de Luca supervised a large number of Bachelor's and Master's theses and some postgraduate projects within the Inter-University Master Coffee Economics and Science Ernesto Illy.
At PhD and Postgraduate level (since 2005 to date), other activities have also been carried out.
4. RESEARCH
In the field of Economics and Management (13/B2-SECS P/08) Patrizia de Luca has been continuously involved in scientific research since the academic year 1990.
She has always been active, according to the parameters used for this purpose by the University of Trieste.
Her scientific interests are mainly focused on marketing, notably on new trends and innovation - sustainable marketing, digital marketing, experiential marketing - and distribution channels.
In this field he has developed a network, which have led to the publication of articles and books on various topics, also with applications to specific sectors and foreign markets.
He is responsible for a 12-month research grant, funded by Confcooperative Trieste (DEAMS Council 05/04/2019 - start date 05/11/2019) on "Analysis of strategic development paths of the cooperative system within the Port of Trieste in a blue thinking perspective" - renewed for another 6 months (06/11/2020 - 05/05/2021)
She launched, together with Prof. José Antonio Ontalba Ruipérez, from the Universitat Politècnica de València, a collaboration agreement between DEAMS (University of Trieste) and Trademetrics (Universitat Politècnica de Valencia) (agreement approved in the DEAMS Council of 12/09/2017 and formalised on 9/11/2017), also for the subsequent realization of an international research group (under definition). In this context, the joint research has led to several contributions (presentations at conferences and publications) on the topic of digital marketing, applied to the analysis of online search and purchase behaviour by the end user, including an article with the support of the National Project eMarketwine (CSO2016.78775-R) of the Spanish Ministry of Economy (de Luca P., Pegan G., Gonzalo-Penela C., 2019).
She has participated in funded research projects:
- BEAT Project "Blue Enhancement Action for technology transfer" (EU Programme Interreg V Italy-Croatia 2014-2020; Leadpartner: Unionamere Veneto; Responsible for DEAMS-UniTS: Prof. Guido Bortoluzzi; duration 18 months: January 2018-June 2019).
- PACINNO project "Platform for trans-Academic Cooperation in Innovation" (Platform for trans-Academic Cooperation in Innovation - IPA Adriatic, 2013-16) (Leadpartner: University of Trieste; Coordinator: Prof. Andrea Tracogna).
- PRIN 2009 project "Internationalization and the role of distribution in brand strategies: Made in Italy products with high symbolic value in the American market" (National project: "Brand strategies and distribution decisions in internationalization processes: Italian products with high symbolic value in different socio-cultural contexts"; National coordinator: Prof. Gaetano Aiello, University of Florence; Local coordinator: Prof. Donata Vianelli), 2009-2011.
- PRIN 2007 project "La distribuzione e la vendita dei prodotti italiani nel mercato cinese: vantaggi competitivi e modelli di business" (National project: "Modelli di affari e strategie di mercato per l'ingresso nel mercato della Cina da parte delle imprese italiane"; National coordinator: Prof. Tiziano Vescovi; Local coordinator: Prof.ssa Donata Vianelli), 2007-2009.
She has been responsible for or participated as a member in several projects in the Department:
- FRA Project Member 2016 on "Climate change, business innovation and consumer behaviour in agri-food markets" (Responsible Prof. Gianluigi Gallenti), 2016-18.
- Responsible for the DEAMS research project "Marketing Innovation research", 2016-20.
- FRA 2014 Member on "Innovative pathways of value creation and appropriation through territorial identity in the international supply chain of SMEs" ( Responsible: Prof.ssa Giovanna Pegan), 2014-16.
- FRA 2012 (Responsible) on "Innovation, performance and business internationalisation. What synergies in the current competitive and market environment?", 2012-14.
- Member of the research project on "Internationalization processes of SMEs in Friuli-Venezia Giulia: an empirical analysis of organizational models and management strategies" (University of Trieste, Scientific Research Prot. 19990017388 dd. 03/06/1999), 1999.
- Member of the research project on "Marketing and consumer behaviour: empirical analysis and operational implications" (Murst 40%) - Title of the project of the unit of Trieste: "Consumer behaviour and evolution of commercial distribution" (National coordinator: Prof. Roberto Sbrana; Local coordinator: Prof. Vladimir Nanut), 1996/1999.
- Member of the research project on "The new economy of services" (Murst 40%) (National coordinator: Prof. Enzo Rullani; Local coordinator: Prof. Vladimir Nanut), 1992/1994.
- Member of the research project C.N.R. "Services and structures for the internationalisation of companies". (Prog. 4) Trading Companies (Subproject 4.1) - Title of the project of the local unit: "Relations with Eastern European markets" (National coordinator: Prof. G. Lorenzoni; Local responsible: Prof. Vladimir Nanut), 1990/1993.
- Member of the research project on "Structures and export performance of small firms" (Murst 40%) Title of the project of the local unit: "Export performances of the wood-furniture-furnishing sector firms" (National coordinator: Prof. Riccardo Varaldo; Local coordinator: Prof. Vladimir Nanut), 1989/1993.
She collaborated in several inter-universities research projects or with other organisations:
- Responsible for the local unit of the DIVINO Project on "Innovative solutions for the communication of Italian wine distinctiveness on the international consumer market - DIVINO" (with Donata Vianelli), CUEIM-Consortium of University of Industrial and Managerial Economics (Local unit on "Definition of business parameters and economic sustainability"), 2011/2012.
- Member of the research project on "Methodological aspects and experiences of intercultural marketing and management (National coordinator: Prof. Simone Guercini) 2007/2008
- Member of the research group on "Development and competitiveness of Italian medium-sized industrial enterprises" (National coordinator: Prof. Varaldo R., Dalli D., Resciniti R., Tunisini A.), 2007/2008.
5. PUBLICATIONS
1. Vianelli D., de Luca P., & Pegan G. (2020). La gestione della complessità nelle strategie omnicanale dell’impresa internazionale. In AA.VV., Contributi in onore di Gaetano Maria Golinelli. Rogiosi Editore. Napoli.
2. Pegan G., Vianelli D., & de Luca P. (2020). International Marketing Strategy: The Country of Origin Effect on Decision-Making in Practice. Basel (Switzerland): Springer. ISBN 978-3-030-33587-8.
3. Pegan G., Schoier G., & de Luca P. (2020). The Importance of Consumer Perception of Corporate Social Responsibility to Meet the Need for Sustainable Consumption: Challenges in the Sportswear Sector. In C. Silvestri, M. Piccarozzi, & B. Aquilani (Eds.), Customer Satisfaction and Sustainability Initiatives in the Fourth Industrial Revolution (pp. 212-235). Hershey, PA: IGI Global. doi:10.4018/978-1-7998-1419-1.ch011
4. de Luca P., Pegan G. & Vianelli D. (2020). Customer Experience in the Coffee World: Qualitative Research on the US Market. In F. Musso, & E. Druica (Eds.), Handbook of Research on Retailing Techniques for Optimal Consumer Engagement and Experiences (pp. 257-283). Hershey, PA: IGI Global. doi:10.4018/978-1-7998-1412-2.ch012
5. de Luca P., Pegan G. (2020). Mindfulness for Sustainable Consumption. First Findings from a Qualitative Research on Religious Beliefs Oriented Consumers. Abstract in The 20th Management International Conference-MIC 2020. University of Primorska Press, Koper (Slovenia). ISSN 2712-3766.
6. Pegan G., Del Missier F., de Luca P., Mandolese F. (2020). Impegno religioso e acquisti di prodotti verdi: primi risultati di una ricerca quantitativa. Proceedings XVII^ SIM Conference. Castellanza, 29-30 ottobre 2020. ISBN 978-88-943918-4-8.
7. de Luca P. (2019). Il comportamento d’acquisto tra canali online e offline. Percorsi di ricerca ed evidenze empiriche sul mercato italiano dei prodotti senza glutine. Roma: ARACNE Editrice. ISBN 978-88-255-2388-1.
8. de Luca P., Ampò A., Orciuolo P., Venier F. (2019). “Who is shaping search engine results in the wine industry? A cross-country analysis”, Abstract in The Management International Conference-MIC 2019 Managing Geostrategic Issue. ISSN 1854-4312.
9. de Luca P., Pegan G., Gonzalo-Penela C. (2019). Insights from a Google Keywords Analysis about Italian Wine in the US Market. Micro&Macro Marketing, N. 1, pp. 95-118. ISSN1121-4228.
10. Vianelli D., de Luca P., Kajca R. (2018). Internationalization of the Albanian Economy through Foreign Investments: The Italian Case. In Marinov M.A. (Ed.), Internationalization in Central and Eastern Europe. (pp. 105-130). Abingdon (England): Routledge. ISBN 13: 978-1-315-19135-5 (ebk).
11. de Luca P., Piccolo G., Intini A., Venier F. (2018). L’esperienza dei moduli formativi in materia economico-aziendale all’Università di Trieste nel triennio 2015-2017. Quaderni CIRD, N. 17, 126-136. ISSN: 2039-8646.
12. Pegan G., de Luca P., Vianelli D. (2018), Impegno religioso e consumo verde: quali relazioni? Atti XV Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Bari, 18-19 ottobre 2018. ISBN: 978-88-943918-2-4.
13. de Luca P., Schoier G., Vessio A. (2017). Cause-Related Marketing and Trust: Empirical Evidence on Pinkwashing. Mercati e Competitività, vol. 2/2017, pp. 51-73. ISSN 1826-7386, ISSNe 1972-4861. DOI: 10.3280/MC2017-002004.
14. Schoier G., de Luca P. (2017). Cause-Related Marketing: A Qualitative and Quantitative Analysis on Pinkwashing. In: Palumbo F., Montanari A., Vichi M. (eds) Data Science. Studies in Classification, Data Analysis, and Knowledge Organization. Springer, pp. 321-332. ISBN 978-3-319-55722-9; eISBN 978-3-319-55723-6; DOI https://doi.org/10.1007/978-3- 319-55723-6_25. (SCOPUS Publication)
15. Aramendia-Muneta E., de Luca P. (2017). A critical view of Cause-Related Marketing Communication: The Effect of Pinkwashing on Consumer Behavior. In Flavian-Blanco C. et al. (2017). 22nd International Conference on Corporate and Marketing Communications. Challenges of Marketing Communications in a Globalized World, pp. 262-265. University of Zaragoza, Faculty of Economics and Business Zaragoza (Spain), 2017 ISBN: 978-84-946082- 09.
16. Gonzalo-Penela C., de Luca P., Pegan G. (2017). Insights from Google serch user-generated data: a study on European Wine in the US Market. Atti XIV Convegno Annuale Società Italiana Marketing, pp. 1-6. ISBN 978-88-907662-9-9.
17. Faganel A., Costantini M., de Luca P. (2017). Key factors of successful CRM introduction in the gaming industry. In Association of Economists and Managers of the Balkans (Belgrade, Serbia) et al. (2017), Economics & Management: Globalization Challenges. Conference proceedings, EMAN, Belgrade (Serbia), pp. 622-628. ISBN: 978-86-80194-06-6.
18. de Luca P., Pegan G. (2016). Business innovation and internationalisation: focus on the Italian coffee industry. Mercati e Competitività, vol. 2/2016, pp. 63-81, ISSN: 1826-7386, doi: 10.3280/MC2016-002005
19. Proietti L., de Luca P., Nosi C. (2016). Indicatori di business e sostenibilità economica del concept store. Rapporti di Ricerca “Progetto Divino. Soluzioni distributive innovative per la comunicazione della distintività del vino italiano sul mercato consumer internazionale”. Sinergie, N.39. ISSN 0393-5108. DOI 10.7433.01/RR39.2016.
20. de Luca P., Pegan G. (2016). Business innovation and Internationalisation: Focus on the Italian Coffee Industry. Mercati e Competitività, 2, pp. 63-81. DOI: 10.3280/MC2016-002005; ISSN: 1826-7386.
21. de Luca P., Gallenti G., Bertoni M., Citarella G. (2016). L’ambito economico. Il PAS A017-Discipline economico-aziendali e il PAS A019-Discipline giuridiche ed economiche. Quaderni CIRD, Vol. 12, pp. 99-113. ISSN: 2039-8646. DOI: 10.13137/2039-8646/13280.
22. de Luca P., Pegan G., Troiano S., Gallenti G., Marangon F., Cosmina M. (2016). Brand e Country of Origin: una ricerca sulle preferenze del consumatore di olio extra-vergine d’oliva. Atti del XIII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Cassino, 20-21 ottobre, pp.1-6. ISBN: 9788890766268.
23. de Luca P., Schoier G., Vessio A. (2015). Cause Related Marketing, pinkwashing e confusione del consumatore: prime evidenze empiriche. Atti XII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Torino, 22-23 ottobre 2015, pp. 1-6. ISBN: 978-88-907662-4-4.
24. de Luca P. (a cura di) (2015). Le relazioni tra innovazione e internazionalizzazione. Percorsi di ricerca e casi aziendali. Trieste: EUT. ISBN 978-88-8303-664-4, eISBN 978-88- 8303-665-1.
25. de Luca P. (2015). Introduzione. In: P. de Luca (a cura di). Le relazioni tra innovazione e internazionalizzazione. Percorsi di ricerca e casi aziendali. Trieste: EUT, pp. 7-11. ISBN 978-88-8303-664-4, eISBN 978-88-8303-665-1.
26. de Luca P. (2015). Le relazioni tra innovazione e internazionalizzazione: il quadro teorico di riferimento. In: P. de Luca (a cura di). Le relazioni tra innovazione e internazionalizzazione. Percorsi di ricerca e casi aziendali. Trieste: EUT, pp. 13-32. ISBN 978-88-8303-664-4, eISBN 978-88-8303-665-1.
27. de Luca P. e Pegan G. (2015). Relazioni tra innovazione di business e internazionalizzazione: prime evidenze empiriche nel settore italiano del caffè. In: P. de Luca (a cura di). Le relazioni tra innovazione e internazionalizzazione. Percorsi di ricerca e casi aziendali. Trieste: EUT, pp. 33-53. ISBN 978-88-8303-664-4, eISBN 978-88-8303-665-1.
28. Venier F., de Luca P., Bortoluzzi G., Balboni B. (2015). Le dimensioni dell’innovazione in un cluster del vino italiano. In: P. de Luca (a cura di). Le relazioni tra innovazione e internazionalizzazione. Percorsi di ricerca e casi aziendali. Trieste: EUT, pp. 54-70. ISBN 978-88-8303-664-4, eISBN 978-88-8303-665-1.
29. de Luca P., Gallenti G., Penco P. (2015). Nuovi clienti in nuovi mercati: il vino italiano in India. In: P. de Luca (a cura di). Le relazioni tra innovazione e internazionalizzazione. Percorsi di ricerca e casi aziendali. Trieste: EUT, pp. 71-96. ISBN 978-88-8303-664-4, eISBN 978-88-8303-665-1.
30. Pegan G., de Luca P., Dal Pont M. (2015). Innovazione di business e adattamento al mercato: il caso Luxottica in Asia. In: de Luca P. (a cura di). Le relazioni tra innovazione e internazionalizzazione. Percorsi di ricerca e casi aziendali. Trieste: EUT, pp. 106-123. ISBN 978-88-8303-664-4, eISBN 978-88-8303-665-1.
31. Pegan G., de Luca P. (2015). Business innovation e internazionalizzazione. I risultati di uno studio qualitativo in un comparto di eccellenza del made in Italy”. In: P. de Luca (a cura di). Le relazioni tra innovazione e internazionalizzazione. Percorsi di ricerca e casi aziendali. Trieste: EUT, pp. 124-149. ISBN 978-88-8303-664-4, eISBN 978-88-8303-665-1.
32. de Luca P., Pegan G., Fazio M. (2015). Innovazioni di canale nell’arredamento made in Italy. In: P. de Luca (a cura di). Le relazioni tra innovazione e internazionalizzazione. Percorsi di ricerca e casi aziendali. Trieste: EUT, pp. 150-171. ISBN 978-88-8303-664-4, eISBN 978-88-8303-665-1.
33. Bortoluzzi G., de Luca P., Venier F., Balboni B. (2015). Innovation Scope and the Performance of the Firm. Empirical Evidence from an Italian Wine Cluster. In B. Christiansen (ed.). Handbook of Research on Global Business Opportunities. Hershey, PA USA: IGI GLOBAL. DOI: 10.4018/978-1-4666-6551-4, ISBN13: 9781466665514. (SCOPUS Publication)
34. Pegan G., de Luca P. (2015). Innovation and Internationalisation: Evidences from the Italian furniture industry. International Journal of Management Cases, vol. 17(4), pp. 188-207. ISSN 1741-6264.
35. Pegan G., Vianelli D., de Luca P., (2014). Competere e creare valore nei mercati maturi: alcune evidenze empiriche del made in Italy negli Stati Uniti. Economia e Società regionale, XXXII (2): pp. 1-13. ISSN 1827-2479, ISSNe 2038-6745.
36. de Luca P., Pegan G., Micoli C. (2014). Innovazione, internazionalizzazione e performance: quali relazioni? Alcuni casi del caffè made in Italy. Atti XI convegno annuale Società Italiana Marketing, Modena, 18-19 settembre 2014, p. 1-6. ISBN: 978-88-907662-2-0.
37. Pegan G., de Luca P. (2014). Innovation, Internationalisation, and Business Performance: Case Studies from the Italian Furniture Industry. Proceedings of the 13th International Conference of the Society for Global Business & Economic Development. Managing the “Intangibles”: Business and Entrepreneurship Perspectives in a Global Context. Università Politecnica delle Marche - Ancona - Italy. 16-18/07/2014. SGBED, Society for Global Business & Economic Development. pp.1029-1040. ISBN: 9788890779572.
38. de Luca P., Pegan G. (2014). The Coffee Shop and Customer Experience: A Study of the U.S. Market. In: Musso F. and Druica E. (eds). Handbook of Research on Retailer-Consumer Relationship Development. Hershey, PA USA: IGI GLOBAL. DOI: 10.4018/978-1-4666-6074-8, ISBN13: 9781466660748. (SCOPUS Publication)
39. de Luca P., Pegan G. (2013). La percezione dei prodotti agro-alimentari made in Italy nel mercato USA: primi risultati di una ricerca netnografica. In: G. Aiello (a cura di). Davanti agli occhi del cliente. Branding e retailing del Made in Italy nel mondo. Roma: ARACNE Editrice. pp. 215-234. ISBN: 9788854868090.
40. Pegan G., Vianelli D., de Luca P. (2013). Il ruolo della distribuzione nella valorizzazione dei marchi made in Italy ad alto valore simbolico in USA: casi, esperienze e criticità. In: G. Aiello (a cura di). Davanti agli occhi del cliente. Branding e retailing del Made in Italy nel mondo. Roma: ARACNE Editrice. pp.174-197. ISBN: 9788854868090.
41. de Luca P., Pegan G. (2013). I coffee shop italiani nel quadro competitivo internazionale: una ricerca qualitativa sul mercato USA. Atti del X Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Milano 2-3 Ottobre 2013: pp. 1-11. ISBN 9788890766213.
42. de Luca P., Vianelli D., Marzano F.C. (2013). Entry Strategies and Distribution Channels of Italian SMEs in the Chinese Market. In: Christiansen B., Turkina E., Williams N. (eds). Cultural and Technological Influences on Global Business. Hershey, PA USA: IGI GLOBAL, ISBN 978- 1-4666-3966-9; DOI: 10.4018/978-1-4666-3966-9.ch027. (SCOPUS Publication)
43. Pegan G., de Luca P. (2012). Can implicit and explicit attitudes predict green product choice under time pressure? An experimental research. Journal of Management and World Business Research, Vol. 9 (1), pp. 21-36. ISSN 1449-3179.
44. Pegan G., de Luca P. (2012). Can implicit and explicit attitudes predict green product choice under time pressure? An experimental research. In: Ogunmokun G., Gabbay R., Rose J. (eds). Conference Proceedings, 5th Biennial Conference of the Academy of World Business, Marketing, and Management Development. vol. 5, N°1, 2012, pp. 131-147, Perth, Western Australia 6842: edited by Ogunmokun G., Gabbay R., Rose J. ISBN: 9780975227244, Budapest (Hungary), 16-19 July 2012.
45. Vianelli D., de Luca P., Pegan G. (2012). Modalità d'entrata e scelte distributive del Made in Italy in Cina. Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788856849776.
46. Vianelli D., de Luca P., Bortoluzzi G. (2013). Distribution channel governance and value of 'Made in Italy' products in the Chinese market. In: Giuseppe Bertoli, Riccardo Resciniti (a cura di). International Marketing and the Country of Origin Effect. The Global Impact of 'Made in Italy'. p. 133-153, Cheltenham: Edward Elgar Publishing Limited, ISBN: 9781781955604. (SCOPUS Publication)
47. de Luca P., Pegan G. (2012). La percezione del Made in Italy sui mercati internazionali: primi risultati di una ricerca "netnografica" sulle comunità online di consumatori di caffè., Atti del IX Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Benevento, 20-21 settembre 2012, pp. 1-14. ISBN: 9788890766206.
48. de Luca P., Marzano F.C. (2012). L'effetto country of origin sull'intenzione di acquisto del consumatore: un'analisi metodologica. Working paper series - Dipartimento di Scienze economiche, aziendali, matematiche e statistiche "Bruno de Finetti", N.1, Trieste: EUT. pp. 1-26. Trieste. ISBN: 9788883033742.
49. Vianelli D., de Luca P. (2011). Scelte di marketing delle imprese italiane in Cina. La distribuzione. In: Vescovi T. (a cura di). Libellule sul Drago: modelli di business e strategie di marketing per le imprese italiane in Cina. p. 89-114, Padova: CEDAM, ISBN: 9788813317478.
50. de Luca P., Pegan G. (2011). Prodotti verdi: uno studio sperimentale sugli atteggiamenti e sulle scelte del consumatore. Micro&Macro Marketing, vol. 2/2011, p. 301-322, ISSN: 1121-4228.
51. de Luca P., Vianelli D. (2011). L'internazionalizzazione delle imprese italiane nel mercato cinese: fattori propulsivi e difficoltà percepite. In: Andreani J.C., Collesei U. (eds). Proceedings of 10th International Conference Marketing Trends. Paris (France), 20-22 January 2011, p. 1- 25, Paris-Venice: Marketing Trends Association, ISBN: 9782953281125.
52. de Luca P., Vianelli D., Marzano F.C. (2011). L'internazionalizzazione delle imprese italiane nel mercato cinese: fattori propulsivi e difficoltà percepite. Micro&Macro Marketing, vol. 3/2011, p. 463-484, ISSN: 1121-4228.
53. de Luca P. (2010). Comportamento di consumo interculturale e ricerche di marketing. In: Guercini S. (a cura di). Marketing e management interculturale. p. 49-72, Bologna: Il Mulino, ISBN: 9788815138675.
54. de Luca P., Mason M., Nassivera F. (2009). Packaging e comunicazione: una ricerca empirica nelle zone vinicole del Friuli Venezia Giulia. Mercati e Competitività, vol. 4, p. 95-121, ISSN: 1826-7386, doi: 10.3280/MC2009-004006.
55. de Luca P. (2009). Atmosfera del punto di vendita ed esperienza di shopping nel commercio al dettaglio. In: Sciarelli S. e Vona R. Management della distribuzione commerciale. Elementi di economia e gestione delle imprese commerciali. p. 279-300, Milano: McGraw-Hill, ISBN: 9788838666292.
56. de Luca P. (2009). Strategie di nicchia e rapporti con il mercato: Modiano. In: Varaldo R., Dalli D., Resciniti R., Tunisini A. (a cura di). Un tesoro emergente. Le medie imprese italiane dell'era globale. p. 464-479, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788856807646.
57. de Luca P., Aramendia Muneta E. (2009). Analysis of Consumer Confusion in the Mobile Phone Market. Exploratory Research in Italy and Spain. In: Jean-Claude Andreani and Umberto Collesei (eds). Proceedings of 8th International Conference Marketing Trends, 2009. p. 1-23, Paris-Venice: Marketing Trends Association, ISBN: 9788856807646, Parigi (Francia), January 15-17, 2009.
58. de Luca P., Mason M., Nassivera F. (2008). Packaging e comunicazione: una ricerca empirica nel settore vinicolo in Friuli Venezia Giulia. Atti del V Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, 3-4 ottobre 2008. p. 1-18.
59. Gallizia T., Danielis R., de Luca P. (2007). La programmazione commerciale nel Friuli Venezia Giulia: due modelli a confronto. Congiuntura, vol. 1, p. 49-63, ISSN: 1827-0727.
60. de Luca P. (2007). Analisi del packaging nella prospettiva del processo di comunicazione Una ricerca applicata ad uno specifico ambito settoriale. In: Andreani J.C. e Collesei U. (eds). Atti del VI Congresso Internazionale sulle Tendenze del Marketing. Paris (Francia), 26 - 27 gennaio 2007, p. 1-18, Paris–Venice: Marketing Trends Association, ISBN: 9782953281125.
61. de Luca P. (2006). Il consumo critico: una ricerca esplorativa sulla dimensione sociale del comportamento del consumatore. In: Collesei U., Andreani J.C. (eds). Proceedings of 5th International Conference Marketing Trends. Venice, 20-21 gennaio 2006, p. 1-20, Paris-Venice: Marketing Trends Association, ISBN: 9782953281125.
62. Tracogna A., de Luca P. (2005). Il mercato del caffè in Italia: sistema di offerta e canali di vendita. In: De Toni F. e Tracogna A. (a cura di). L'industria del caffè. Analisi di settore, casi di eccellenza e sistemi territoriali. Il caso Trieste. p. 145-175, Milano: Il Sole 24 Ore, ISBN: 9788883636615.
63. Vianelli D., de Luca P., Kajca R. (2005). Development of Marketing in Albania. In: Marinov M. (Ed.), Marketing in the Emerging Markets of Central and Eastern Europe: The Balkans. p. 15-33, New York: Palgrave Macmillan Ltd, ISBN: 1403947503.
64. de Luca P., Vianelli D. (2004). Coinvolgimento del consumatore e valutazione dell'atmosfera del punto vendita. Micro & Macro Marketing, vol. 3, p. 581-594, ISSN: 1121-4228.
65. de Luca P., Vianelli D. (2003). Il Franchising estero in Italia: una ricerca esplorativa sulle principali scelte strategiche, organizzative e gestionali. Industria & Distribuzione, Vol. 4, P. 19- 30, ISSN: 1591-6243.
66. de Luca P., Vianelli D. (2003). L'influenza delle variabili culturali sullo sviluppo del franchising internazionale: il caso italiano. Sinergie, Vol. 60, P. 145-161, ISSN: 0393-5108.
67. de Luca P., Majocchi A., Pavione E. (2003). Franchising in Italy: Trends and Development. In: Alon I. e Welsh D.H.B. (Eds). International Franchising in Industrialized Markets. Western and Northern Europe. pp. 299-330, Chicago, Illinois: Cch.
68. de Luca P., Vianelli D. (2003). Coinvolgimento del consumatore e valutazione dell'atmosfera del punto vendita. In: Andreani J.C., Collesei U. (eds). Proceedings of 2nd International Conference Marketing Trends. Venezia, 28-29 novembre 2003, p. 1-16, Paris - Venice: Marketing Trends Association, ISBN: 9782953281125.
69. de Luca P., Vianelli D. (2003). Il Franchising estero in Italia: una ricerca esplorativa sulle principali scelte strategiche, organizzative e gestionali. In: AA.VV. Atti del Convegno "I sistemi a rete nel retailing: modelli di relazione, regole e creazione di valore". Roma, 21-22 Novembre 2003, p. 1-15, Roma: Apogeonline.
70. Vianelli D., de Luca P., Kajca R. (2002). Internationalization of the Albanian Economy through Foreign Investments: The Italian Case. In: Marinov M.A. Internationalization in Central and Eastern Europe. p. 105-130, Aldershot: Ashgate, ISBN: 9780754618577.
71. de Luca P., Vianelli D., Kajca R. (2002). The Distribution System in Albania. In: Wirtschaftsuniversitat Wien. Proceedings of the 10th Annual Conference on Marketing and Business Strategies for Central & Eastern Europe. p. 217-231, Wien (Austria), December 5-7 2002.
72. de Luca P., Vianelli D. (2001). Il marketing nel punto vendita. Strumenti di gestione della densità e dell'affollamento. Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788846426376.
73. de Luca P., Micoli C., Pegan G. (2001). Problematiche commerciali dell'impresa artigiana di produzione. Un'indagine sulla realtà del Friuli-Venezia Giulia. Milano: Franco Angeli, ISBN: 8846435125.
74. de Luca P. (2000). Gli effetti dell'atmosfera del punto vendita sul comportamento d'acquisto del consumatore: verifica empirica di un modello di psicologia ambientale. Industria & Distribuzione, vol. 2, p. 11-22, ISSN: 1591-6243.
75. de Luca P., Vianelli D. (1999). The application of an environmental psychology model for the analysis of cross-cultural differences in in-store buying behavior: review and propositions. In: Tedeschi M. (a cura di). Consumer Behavior and Decision Making. p. 235-257, Modena: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
76. Vianelli D., de Luca P., Kajca R. (1999). Italian Companies in Albania: An Exploratory Research. In: Proceedings of the 7th Annual Conference on Marketing Strategies for Central & Eastern Europe. p. 426-447, Wien (Austria), December 1 - 3 1999.
77. Marcati A., de Luca P., Galli G. (1998). Ruolo e strategie degli intermediari commerciali nei processi di internazionalizzazione delle imprese. Sinergie, vol. 47, p. 133-175, ISSN: 0393- 5108.
78. de Luca P. (1998). Il progetto E.C.R.: un caso di innovazione nei rapporti Industria/Distribuzione. In: Delugan A.; Nanut V.; Petroni G. (a cura di). Innovazione, territorio ed impresa. 15 casi di innovazioni significative. p. 63-72, Trieste: Area Science Park.
79. de Luca P. (1994). L'offerta delle imprese di intermediazione commerciale con l'estero. In: Autori Vari. Atti del Seminario di Studi in onore del Prof. Ottavio Rondini - L'evoluzione degli studi sulla distribuzione commerciale e sui rapporti industria-distribuzione. p. 109-120, Trieste: Dipartimento di Economia e Tecnica Aziendale, Trieste, 1 Dicembre 1994.
80. de Luca P. (1994). Il Marketing nelle piccole e medie imprese. In: Autori Vari. Atti del Convegno su Management delle piccole-medie imprese (malih i srednjih poduzeca). Vol. 12, p. 79-86, Rijeka: Ekonomski Fakultet Rijeka, Rijeka (Croatia), 1994.
81. de Luca P. (1992). Il ruolo dei consorzi all'esportazione nel processo di internazionalizzazione delle imprese di minori dimensioni. Trieste: Trieste Consult.
6. SCIENTIFIC CONFERENCES
1. Qualizza G., de Luca P. Innovation in the service supply chain: Qualitative research in a port context, International Marketing Trends Conference IMTC, Venice January 14th-16th 2021.
2. de Luca P., Pegan G. Mindfulness for Sustainable Consumption. First Findings from a Qualitative Research on Religious Beliefs Oriented Consumers. The 20th Management International Conference-MIC 2020. Online Conference, 12-13 November 2020.
3. Pegan G., Del Missier F., de Luca P., Mandolese F. Impegno religioso e acquisti di prodotti verdi: primi risultati di una ricerca quantitativa. XVII^ SIM Conference. Castellanza, 29-30 ottobre 2020.
4. Bevilacqua P., Campisi B., de Luca P., Gallenti G., Garofolo I. Fostering Sustainability @Units, The 6th International (Virtual) Workshop on UI GreenMetric World University Rankings (IWGM 2020), 13-15 October 2020 - Invited Speakers.
5. de Luca P., Ampò A., Orciuolo P., Venier F. “Who is shaping search engine results in the wine industry? A cross-country analysis”, Management International Conference, MIC 2019 “Managing Geostrategic Issues”, Opatija, Croatia, 29 May – 1 June 2019.
6. Pegan G., de Luca, P., Vianelli D. “Impegno religioso e consumo verde: quali relazioni?”, XV Convegno annuale della Società Italiana Marketing, Bari, 18-19 ottobre 2018.
7. Gonzalo-Penela C., de Luca P., Pegan G. “Insights from Google search user-generated data: a study on European Wine in the US Market”, XIV Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Bergamo, 26-27 ottobre 2017.
8. Gonzalo-Penela C., de Luca P., Pegan G. “Consumer online search and keywords analysis. What can Google tell us about Old World wine in the US market?” 26th Annual CIMAR Conference, “Local-Global Connections in International Marketing”, Consortium for International Marketing Research, Florence (Italy), June 20-23 2017.
9. Faganel A., Costantini M., de Luca P. “Key factors of successful CRM introduction in the gaming industry”. International Conference on Economics and Management, Ljubljana (Slovenia) March 30 2017.
10. Aramendia-Muneta M.E., de Luca P. “A Critical View of Cause-Related Marketing Communication: the Effect of Pinkwashing on Consumer Behaviour”, 22nd International Conference on Corporate and Marketing Communications, Zaragoza, Spain, May 4-5, 2017.
11. de Luca P., Pegan G., Troiano S., Gallenti G., Marangon F., Cosmina M., “Brand e Country of Origin: una ricerca sulle preferenze del consumatore di olio extra-vergine d’oliva”, XIII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Cassino, 20-21 ottobre 2016.
12. de Luca P., Schoier G., Vessio A., “Cause Related Marketing, pinkwashing e confusione del consumatore: prime evidenze empiriche”, XII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Torino, 22-23 ottobre 2015.
13. Schoier G., de Luca P., “Cause Related Marketing: a qualitative and quantitative Analysis on Pinkwashing”, Conference of the International Federation of Classification Societies, IFCS Conference, Bologna, April 2015.
14. de Luca P., Pegan G., Micoli C., “Innovazione, internazionalizzazione e performance: quali relazioni? Alcuni casi del caffè made in Italy”, XI Convegno annuale della Società Italiana di Marketing, Modena, 18-19 settembre 2014.
15. Pegan G., de Luca P., “Innovation, Internationalisation, and Business Performance: Case Studies from the Italian Furniture Industry”, 13th International Conference of the Society for Global Business & Economic Development (SGBED), Managing the “Intangibles”: Business and Entrepreneurship Perspectives in a Global Context. Università Politecnica delle Marche – Ancona (Italy), 16-18/07/2014.
16. de Luca P., Pegan G., “I coffee shop italiani nel quadro competitivo internazionale: una ricerca qualitativa sul mercato USA”, X Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Milano 2-3 Ottobre 2013.
17. de Luca P., Pegan G., Vianelli D., “La distribuzione del made in Italy in Cina: opportunità e fattori critici di successo”, Convegno su La crescita delle PMI nei mercati emergenti: una sfida aperta, Università degli Studi di Udine, Udine 7 giugno 2013.
18. Pegan G., de Luca P., “Can implicit and explicit attitudes predict green product choice under time pressure? An experimental research”, 5th Biennial Conference of the Academy of World Business, Marketing, and Management Development, Budapest (Hungary), 16-19 July 2012.
19. de Luca P., Pegan G., “La percezione del Made in Italy sui mercati internazionali: primi risultati di una ricerca netnografica sulle comunità online di consumatori di caffè”, IX Convegno della Società Italiana Marketing, Benevento, 20-21 settembre 2012.
20. de Luca P., Vianelli D., “L’internazionalizzazione delle imprese italiane nel mercato cinese: fattori propulsivi e difficoltà percepite”, 10th International Conference Marketing Trends. Paris (France), January 20-22, 2011.
21. Vianelli D., de Luca P., Bortoluzzi G., "La governance del canale distributivo nella valorizzazione dei prodotti Made in Italy in Cina", VIII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Roma, 22 e 23 settembre 2011.
22. Vianelli D., de Luca P., Pegan G., "Scelte d'entrata e distribuzione dei prodotti italiani in Cina", Convegno finale PRIN 2007 "Il Mercante e il Dragone": Strategie di Marketing per le Imprese Italiane in Cina, Venezia, 9 settembre 2011.
23. Vianelli D., de Luca P., "The relationship with foreign distributors: the experience of the Italian SME's in the Chinese market", Conference of the Academy of International Business SE Usa, Rollins College, Orlando, Florida. October 28-31 2011.
24. Vianelli D., de Luca P., "Entry modes and distribution strategies for Italian products in the Chinese market: competitive advantages and business models", 8th International Conference in "Human Resources & Entrepreneurship, Zhejiang University, Hangzhou, China June 24, 2010.
25. Vianelli D., de Luca P., “La selezione del partner nei mercati esteri: l'esperienza delle aziende italiane nel mercato cinese”, VII Convegno Annuale della Società Italiana di Marketing "Marketing & Sales oltre la crisi", Ancona, 23 e 24 settembre 2010.
26. de Luca P., Aramendia Muneta E., "Analysis of Consumer Confusion in the Mobile Phone Market. Exploratory Research in Italy and Spain", 8th International Conference Marketing Trends, Paris (France), January 15-17, 2009.
27. de Luca P., Mason M., Nassivera F., "Packaging e comunicazione: una ricerca empirica nel settore vinicolo in Friuli Venezia Giulia", V Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Milano, 3-4 ottobre 2008.
28. de Luca P., “Analisi del packaging nella prospettiva del processo di comunicazione Una ricerca applicata ad uno specifico ambito settoriale”, 6th International Conference Marketing Trends, Paris (France), 26 - 27 gennaio 2007.
29. de Luca P., Penco P., “The Role of Packaging in Marketing Communication: an Explorative Study of the Italian Wine Business”. 3rd International Wine Business & Marketing Conference - Montpellier: AWBR (Academy of Wine Business Research), Montpellier (Francia), 6-8 Luglio 2006.
30. de Luca P., “Il consumo critico: una ricerca esplorativa sulla dimensione sociale del comportamento del consumatore”, 5th International Conference Marketing Trends, Venezia, 20-21 gennaio 2006
31. de Luca P., “Funzione di comunicazione del packaging: casistiche”, in II Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Trieste, 2-3 dicembre 2005.
32. de Luca P., Vianelli D., “Coinvolgimento del consumatore e valutazione dell'atmosfera del punto vendita”, 2nd International Conference Marketing Trends, Venezia, 28-29 novembre 2003.
33. de Luca P., Vianelli D., “Il Franchising estero in Italia: una ricerca esplorativa sulle principali scelte strategiche, organizzative e gestionali”, Convegno "I sistemi a rete nel retailing: modelli di relazione, regole e creazione di valore", Roma, 21-22 novembre 2003.
34. de Luca P., Vianelli D., Kajca R., “The Distribution System in Albania”, 10th Annual Conference on Marketing and Business Strategies for Central & Eastern Europe”, Wien (Austria), 5-7 dicembre 2002.
35. Vianelli D., De Luca P., Kajca R., “Italian Companies in Albania: An Exploratory Research”, 7th Annual Conference on Marketing Strategies for Central & Eastern Europe, Wien (Austria), December 1 - 3 1999.
36. de Luca e P. Vianelli D., “The application of an environmental psychology model for the analysis of cross cultural differences in in-store buying behavior: review and propositions”, Convegno “Consumer Behavior and Decision Making”, Modena June 24-25 1998.
37. de Luca P., “Il Marketing nelle piccole e medie imprese”, Convegno su Management delle piccole- medie imprese – Management malih i srednjih poduzeca, Rijeka (Croatia), 1993.
38. de Luca P., “Il settore del mobile nel Friuli-Venezia Giulia: la gestione del rapporto fra imprese esportatrici e intermediari commerciali”, Workshop su Strutture, strategie e performances all’export delle PMI, Trieste, 21 febbraio 1991.
7. AWARDS AND RECOGNITIONS
- 2020: Best article published in Micro&Macro Marketing in 2019 for the article submitted by de Luca P., Pegan G., Gonzalo-Penela C. entitled Insights from a Google Keywords Analysis about Italian Wine in US Market.
- 2017: Best Working Paper Award 2017 – 2nd Best Working Paper at the 22nd International Conference on Corporate and Marketing Communications (Zaragoza, Spain, May 4-5, 2017), for the paper “A Critical View of Cause-Related Marketing Communication: the Effect of Pinkwashing on Consumer Behaviour”, by Maria Elena Aramendia-Muneta and Patrizia de Luca (selected by the editors of the Journal of Advertising, the Service Industries Journal and the Journal of Marketing Communications).
- 2009: Marketing Trends Award 2009 (8th International Conference Marketing Trends, Paris, January 15-17 2009).
- 2008: Best Referee Award 2007 of "Mercati e Competitività" (Journal of the Italian Marketing Society).
It is currently affiliated to the following Academies:
- EMAC - European Marketing Academy, since 2016
- AIDEA - Italian Academy of Business Administration, since 2016
- SIMA - Italian Society of Management, since 2013
- SIMktg - Italian Society of Marketing, since 2004
8. MEMBERSHIP IN SCIENTIFIC AND EDITORIAL COMMITTEES
- Italian Journal of Marketing (Springer), Assistant Editor (since 2019)
- QuaderniCIRD. Journal of the Interdepartmental Center for Educational Research of the University of Trieste, Member of the Scientific Committee (since 2018).
- Mercati e Competitività (The Journal of the Italian Marketing Association), Editorial Review Board Coordinator (since 2016) and Member of the Editorial Board (since 2010) - since 2019 Italian Journal of Marketing.
- Industry & Distribution (2000-2003)
- Participation in the Editorial Advisory Board of the volume "Cultural and Technological Influences on Global Business", IGI Global, US, 2013 (in 2011)
- Participation in the Editorial Board of J.J. Lambin, "Marketing-driven management. Strategic and operational marketing" (Sixth edition), McGraw Hill, Milan, 2012 (in 2011).
- Participation in the Editorial Board of J.J. Lambin, "Marketing-driven management. Strategic and operational marketing" (Fifth edition), McGraw Hill, Milan, 2008 (in 2007).
He also referees or has refereed for other national and international journals and publications: Economic Research-Ekonomska Istraživanja, European Journal of Marketing, Finanza Marketing Produzione, Journal of Global Fashion Marketing, Journal of Business Research, Management Decision, Micro & Macro Marketing, Sinergie, Sustainability, Thunderbird International Business Review, "Handbook of research on Retailer-Consumer Relationship Development", edited by Musso F. and Druica E. (2014), IGI Global, Hershey PA, Technological, Managerial and Organizational Core Competencies: Dynamic Innovation and Sustainable Advantage", IGI Global, USA, 2011 (in 2010).
He is a member (contact person for DEAMS) of the Steering Committee of the Interdepartmental Centre for Educational Research - CIRD of the University of Trieste.
She is also a member of the Scientific Committee of QuaderniCIRD.Journal of the Interdepartmental Center for Educational Research of the University of Trieste.
She was a member (contact person for DEAMS) of the Steering Committee of the Interdepartmental Centre for Science and Technology applied to Cultural Heritage - SCICC of the University of Trieste (until 2020).
9. THIRD MISSION
The third mission activity is carried out within the framework of the following lines of action: technology transfer/consultancy/third-party projects; knowledge dissemination activities; orientation activities; external training activities.
OTHER ACTIVITIES
Patrizia de Luca carries out or has carried out other institutional activities:
At the University of Trieste: Deputy Rector for "Communication and brand strategy" (since 2020, february); Coordinator of the Working Group on University Websites (since 2020, february); Coordinator of the Working Group on International Communication (since 2020, february); Member of the Working Group on Rankings; Member of the Disciplinary Board for the three-year period 2018-2021 (2018, December, 20 - 2020, January, 31).
At the Department of Economic, Business, Mathematical and Statistical Sciences (University of Trieste): Deputy Director for the three-year period 2012/13 - 2014/15; Delegate for Teaching (2012 – 2019); Member of the Department Council (since 2016).
I authorise the processing of the personal data contained in my curriculum vitae in accordance with art. 13 of Legislative Decree 196/2003 and art. 13 GDPR 679/2016.
Trieste, 22/06/2021
Patrizia de Luca
Patrizia de Luca
PhD, Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese
Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche (DEAMS)
Università degli Studi di Trieste
P.le Europa 1, 34127 Trieste
Contatti:
o Tel: +39 040 5587056
o Cell: +39 3395934995
o email: patrizia.deluca@deams.units.it
1. PERCORSO FORMATIVO
1983:
- Laurea in Economia e Commercio, Università degli Studi di Trieste (1983), con una tesi dal titolo "Sull'applicabilità dell'analisi fattoriale alle ricerche di mercato" (Voto: 110 / 110 e lode).
1988:
- Dottorato di ricerca in Economia aziendale, Università Ca' Foscari di Venezia (1988), con una tesi dal titolo "Le dimensioni del valore nei modelli di finanza aziendale".
- Corso in Didattica per Giovani Docenti, Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA)-San Miniato (PI) (6-15/09/1988).
2. CARRIERA ACCADEMICA
1987 – 1989: Professore a contratto per l'insegnamento di "Economia e finanza aziendale ed elementi di economia generale" (programma "Applicazioni e casi di economia e finanza aziendale"), Università degli Studi di Trieste (1987/88, presso la Scuola diretta a fini speciali in Amministrazione e controllo aziendale, Sede di Gorizia: artt. 4 DPR 10.3.82 n.162 U.P. e 25 del DPR 11.7.80 n. 382; 1988/89 e 1989/90, presso la Facoltà di Economia dell'Università di Trieste: artt. 25 penultimo comma e 27 DPR 11.7.80 n. 382).
1989: Cultore della materia e partecipazione alle Commissioni di esame di Tecnica industriale e di Tecnica delle ricerche di mercato, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Economia (1989).
1990 – 2002: Ricercatore Universitario (gruppo di discipline n. 21) dal 21.11.1990 Confermato dal 13.12.1993, con afferenza al Dipartimento di Economia e Tecnica Aziendale, Università degli Studi di Trieste (dal 1990 al 2002).
Dal 2002: Professore associato per il settore scientifico-disciplinare SECS P/08 Economia e gestione delle imprese (Area 13 Scienze economiche e statistiche), presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Trieste (nominata con D.R. n. 1447 del 30.09.2002, a decorrere dal 1.10.2002 e confermato con D.R. n. 1972 del 14.11.2006, a decorrere dal 01 20.10.2005).
Dal 2020: Professore ordinario per il settore concorsuale 13/B2-Economia e gestione delle imprese, Settore scientifico-disciplinare SECS-P/08-Economia e gestione delle imprese, presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Trieste (presa di servizio in data 02/03/2020).
3. ATTIVITÀ DIDATTICA
L’attività didattica è stata svolta su diversi livelli di formazione (Laurea Triennale, Laurea Magistrale e Post-Laurea), con continuità nel tempo.
Attualmente Patrizia de Luca completa le 120 ore di didattica nei seguenti corsi:
- Marketing (60 ore), nei corsi di laurea triennale in Economia e gestione aziendale e in Economia internazionale e mercati finanziari;
- Ricerche di marketing (60 ore), nel corso di laurea magistrale in Strategia e Consulenza Aziendale.
L’attività didattica, a seguito della valutazione da parte degli studenti sulla soddisfazione complessiva, rilevata con gli strumenti predisposti dall’Università degli Studi di Trieste (https://valmon.disia.unifi.it/sisvaldidat/units/), ha dato negli anni esiti molto positivi.
Per quanto riguarda la continuità nel tempo, a livello di Laurea Triennale (dal 1995/96 ad oggi) è o è stata svolta la seguente attività didattica:
- Marketing (60 ore), nel corso di laurea triennale in Economia e gestione aziendale dell’Università degli Studi di Trieste (dal 2002-03) e in Economia internazionale e mercati finanziari (dal 2017-18).
- Economia e gestione delle imprese commerciali (30 ore), presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Trieste (per supplenza, con Delibera del Consiglio di Facoltà, maggio 1995, nel periodo 1995/96 - 2001/02 e successivamente come titolare dal 2002/03 al 2009/10).
- E-business (30 ore), presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Trieste (dal 2004/05 al 2009/10).
- Marketing - Attività di docente esaminatore, per il Corso di laurea in Economia e Amministrazione delle imprese (teledidattico), per il Polo tecnologico del Consorzio Nettuno, ai corsi di Marketing e di Economia e tecnica della pubblicità (Polo Tecnologico-Didattico di Trieste) presso l'Università degli Studi di Trieste (dal 2002/03 al 2011/12).
- Marketing - Attività di docenza (10 ore), presso l'Università di San Marino, nell'ambito del Corso di laurea in Economia e Amministrazione delle imprese (teledidattico) dell'Università di Trieste, sulla base dell'accordo integrativo alla convenzione tra Università di Trieste e Università di San Marino del 15 ottobre 1998 (dal 2002/03 al 2010/11).
- Marketing Internazionale (1 modulo - 30 ore), affidamento per supplenza, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Trieste (Delibera del Consiglio di Facoltà 13 giugno 2000) (a.a. 2000/01).
A livello di Laurea Magistrale (dal 2005/06 ad oggi) è stata svolta la seguente attività didattica:
- Ricerche di marketing (60 ore), nel corso di laurea magistrale in Strategia e Consulenza Aziendale dell’Università degli Studi di Trieste (dal 2016).
- Metodologie di ricerca per il management (60 ore), nel Corso di laurea magistrale in Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Trieste (dal 2010 al 2016).
- Marketing (18 ore), affidamento per supplenza, presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università degli Studi di Trieste (dal 2005/06 al 2009/10).
Per la citata attività didattica Patrizia de Luca ha partecipato, in qualità di Presidente, alle commissioni istituite per gli esami di profitto dei relativi insegnamenti. Ha inoltre partecipato alle commissioni per gli esami di profitto di insegnamenti dello stesso settore scientifico disciplinare.
Patrizia de Luca ha svolto attività di relatrice di un numero molto elevato di tesi di laurea triennale e magistrale e ha partecipato con regolarità alle commissioni istituite per gli esami di laurea triennale e magistrale, e ha supervisionato alcuni progetti post-laurea nell’ambito del Master Interuniversitario Coffee Economics and Science Ernesto Illy.
A livello di PhD e Post-Laurea (dal 2005 ad oggi) è stata svolta inoltre la seguente attività:
- Partecipazione alla Commissione di valutazione per l’esame finale del Corso di Dottorato di Ricerca in Economia e Management – Curriculo Management (Ciclo/i XXXI), presso l’Università degli Studi di Padova (Decreto Rettorale del 13/12/2018 Prot. N. 504929).
- Partecipazione al Collegio dei docenti del PhD in Managerial and Actuarial Science (MAS), accreditato dal Ministero, del Dipartimento di Economia e Statistica (DIES) dell’Università di Udine e del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche (DEAMS) dell’Università degli Studi di Trieste (2013-2017).
- Partecipazione al Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in "Scienze, tecnologia ed economia dell'Industria del Caffè", dell'Università degli Studi di Trieste (2005-2010).
- Coordinamento didattico del Corso di Studi per i PAS e TFA di classe A017 (Discipline Economico- Aziendali) dell’Università degli Studi di Trieste (A.A. 2014-15).
- Marketing – Attività di docenza (14 ore) nel Corso di Studi per i PAS e TFA di classe A017 (Discipline Economico- Aziendali) dell’Università degli Studi di Trieste (A.A. 2014-15).
- Marketing – Attività di docenza (10 ore), presso il Master di I e II livello su "Scienze, tecnologia ed economia dell'Industria del Caffè - Coffee Economics and Science Ernesto Illy", in lingua inglese, dell’Università degli Studi di Trieste e dell’Università degli Studi di Udine (edizioni 2011, 2012 e 2013).
Patrizia de Luca è o è stata inoltre impegnata nel coordinamento delle seguenti altre attività in ambito didattico:
- Exchange Coordinator del DEAMS per lo scambio Erasmus con l’UPNA - Universidad Pùblica del Navarra (Pamplona, Spagna).
- Exchange Coordinator del DEAMS per lo scambio Erasmus con l’ISCTE – Instituto Universitàrio de Lisboa (Portogallo).
- Laboratorio DEAMS – CONFETRA FVG 2018-19 su “Commercio internazionale e supply chain: figure professionali attuali e future per il mercato del lavoro”, rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale dell’Università degli Studi di Trieste.
- Laboratorio DEAMS – CONFINDUSTRIA V.G. 2018-19 su “Imprese e territorio”, rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale dell’Università degli Studi di Trieste.
- Moduli formativi estivi dell’Università degli Studi di Trieste negli anni 2015, 2016, 2017 rivolti agli studenti delle scuole superiori (alla fine del quarto anno).
- Corso di Studi per i PAS e TFA di classe A017 (Discipline Economico- Aziendali) dell’Università degli Studi di Trieste (A.A. 2014-15).
Ha svolto inoltre attività di docenza nelle seguenti iniziative dell’Università di Trieste:
- Moduli formativi estivi dell’Università degli Studi di Trieste: 2015, 2016, 2017, 2019.
- Corso di Studi per i PAS e TFA di classe A017 (Discipline Economico- Aziendali) dell’Università degli Studi di Trieste (A.A. 2014-15).
4. ATTIVITÀ DI RICERCA
Nell’ambito del Settore scientifico-disciplinare Economia e Gestione delle Imprese (13/B2-SECS P/08) Patrizia de Luca ha svolto in via continuativa, dall’anno accademico 1990 a oggi, attività di ricerca scientifica prima nel Dipartimento di Economia e Tecnica Aziendale e successivamente nel Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali Matematiche e Statistiche (DEAMS) dell’Università degli Studi di Trieste.
È risultata sempre attiva, secondo i parametri utilizzati a tale scopo dall’Università di Trieste.
Gli interessi scientifici sono focalizzati prevalentemente sul marketing, con particolare riferimento ai filoni di studio connessi al comportamento dei consumatori, ai nuovi trend e all’innovazione nel marketing - sustainable marketing, digital marketing, experiential marketing - e nei canali di distribuzione a livello nazionale e internazionale.
In questo ambito ha sviluppato una rete di collegamenti nazionali e internazionali, che hanno condotto a pubblicazioni di articoli e volumi su diversi temi, anche con applicazioni a specifici settori e mercati esteri.
È responsabile di un assegno di ricerca di 12 mesi, finanziato da Confcooperative Trieste (approvato nel Consiglio del DEAMS del 05/04/2019 – data inizio 05/11/2019) - area scientifica 13/B2 e settore SECS-P/08 - dal titolo “Analisi dei percorsi di sviluppo strategico del sistema cooperativo nell’ambito del Porto di Trieste in una prospettiva blue thinking” – rinnovato per altri 6 mesi (06/11/2020 – 05/05/2021)
Ha avviato, insieme al prof. José Antonio Ontalba Ruipérez, dell’Universitat Politècnica de València, un accordo di collaborazione fra il DEAMS (Università di Trieste) e Trademetrics (Universitat Politècnica de Valencia) (accordo approvato nel Consiglio del DEAMS del 12/09/2017 e formalizzato il 9/11/2017), anche per la successiva realizzazione di un gruppo di ricerca internazionale (in fase di definizione). In questo ambito, la ricerca congiunta ha condotto a diversi contributi (presentazioni a convegni e pubblicazioni) sul tema del digital marketing, applicato all’analisi del comportamento di ricerca e acquisto online da parte dell’utente finale, tra cui un articolo con il supporto del National Project eMarketwine (CSO2016.78775-R) of the Spanish Ministry of Economy (de Luca P., Pegan G., Gonzalo-Penela C., 2019).
Partecipa e ha partecipato a progetti di ricerca finanziati, a livello nazionale e internazionale:
- Progetto BEAT “Blue Enhancement Action for technology transfer” (Programma UE Interreg V Italia-Croazia 2014-2020; Leadpartner: Unionamere Veneto; Responsabile per DEAMS-UniTS: Prof. Guido Bortoluzzi; durata 18 mesi: gennaio 2018-giugno 2019).
- Progetto PACINNO “Platform for trans-Academic Cooperation in Innovation” (Platform for trans-Academic Cooperation in Innovation - IPA Adriatic, 2013-16) (Leadpartner: Università di Trieste; Coordinatore: Prof. Andrea Tracogna).
- Progetto PRIN 2009 “Internazionalizzazione e ruolo della distribuzione nelle strategie di marca: i prodotti Made in Italy ad alto valore simbolico nel mercato americano” (Progetto nazionale: "Strategie di marca e decisioni distributive nei processi di internazionalizzazione: i prodotti italiani ad alto valore simbolico in differenti contesti socio-culturali"; Coordinatore nazionale: Prof. Gaetano Aiello, Università di Firenze; Coordinatore locale: Prof.ssa Donata Vianelli), 2009-2011.
- Progetto PRIN 2007 "La distribuzione e la vendita dei prodotti italiani nel mercato cinese: vantaggi competitivi e modelli di business" (Progetto nazionale: "Modelli di business e strategie di mercato per l'ingresso nel mercato della Cina da parte delle imprese italiane"; Coordinatore nazionale: Prof. Tiziano Vescovi; Coordinatore locale: Prof.ssa Donata Vianelli), 2007-2009.
È stata responsabile o ha partecipato come membro a diversi progetti in Dipartimento:
- Membro Progetto FRA 2016 su “Cambiamento climatico, innovazione d'impresa e comportamento dei consumatori nei mercati agro-alimentari” (Responsabile Prof. Gianluigi Gallenti), 2016-18.
- Responsabile del progetto di ricerca DEAMS “Ricerche di Marketing Innovation”, 2016-20.
- Membro del progetto FRA 2014 su “Percorsi innovativi di creazione e appropriazione del valore attraverso l’identità territoriale nella supply chain internazionale delle PMI” (Responsabile: Prof.ssa Giovanna Pegan), 2014-16.
- Responsabile del progetto FRA 2012 “Innovazione, performance e internazionalizzazione dell’impresa. Quali sinergie nell’attuale contesto competitivo e di mercato?”, 2012-14.
- Membro del Progetto di ricerca su "Processi di internazionalizzazione delle PMI nel Friuli-Venezia Giulia: un'analisi empirica dei modelli organizzativi e delle strategie gestionali" (Università di Trieste, Ricerca Scientifica Prot. 19990017388 dd. 03/06/1999), 1999.
- Membro del progetto di ricerca su "Marketing e comportamento del consumatore: analisi empiriche e implicazioni operative" (Murst 40%) - Titolo del progetto dell'unità operativa di Trieste: "Comportamento del consumatore ed evoluzione della distribuzione commerciale" (Coordinatore nazionale: Prof. Roberto Sbrana; Responsabile locale: Prof. Vladimir Nanut), 1996/1999.
- Membro del progetto di ricerca "La nuova economia dei servizi" (Murst 40%) (Responsabile nazionale: Prof. Enzo Rullani; Responsabile locale: Prof. Vladimir Nanut), 1992/1994.
- Membro del progetto di ricerca C.N.R. "Servizi e strutture per l'internazionalizzazione delle imprese" (Prog. 4) Trading Companies (Sottoprogetto 4.1) - Titolo del progetto dell'unità operativa di Trieste: "I rapporti con i mercati dell'Europa Orientale" (Coordinatore nazionale: Prof. G. Lorenzoni; Responsabile locale: Prof. Vladimir Nanut), 1990/1993.
- Membro del progetto di ricerca "Strutture e performances all'export delle piccole imprese" (Murst 40%) Titolo del progetto dell'unità operativa di Trieste: "Performances all'export delle imprese del settore legno-mobilio-arredamento" (Coordinatore nazionale: Prof. Riccardo Varaldo; Responsabile locale: Prof. Vladimir Nanut), 1989/1993.
Ha collaborato a diversi progetti di ricerca inter-universitari o presso altre organizzazioni:
- Responsabile dell’unità locale del Progetto DIVINO - Modulo "Soluzioni innovative per la comunicazione della distintività del vino italiano sul mercato consumer internazionale - DIVINO" (con Donata Vianelli), CUEIM-Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale (Attività unità locale su "Definizione dei parametri di business e di sostenibilità economica"), 2011/2012.
- Membro del Progetto di ricerca su "Aspetti metodologici ed esperienze di marketing e management interculturale (Coordinatore nazionale: Prof. Simone Guercini) 2007/2008
- Membro del gruppo di ricerca su "Sviluppo e competitività delle medie imprese industriali italiane" (Coordinatori nazionali: Proff. Varaldo R., Dalli D., Resciniti R., Tunisini A.), 2007/2008.
5. PUBBLICAZIONI
L’attività di ricerca svolta ha condotto nel tempo a numerose pubblicazioni, a livello nazionale e internazionale. Ha inoltre contribuito con diversi lavori alle edizioni dell’Università di Trieste (open access).
1. Vianelli D., de Luca P., & Pegan G. (2020). La gestione della complessità nelle strategie omnicanale dell’impresa internazionale. In AA.VV., Contributi in onore di Gaetano Maria Golinelli. Rogiosi Editore. Napoli.
2. Pegan G., Vianelli D., & de Luca P. (2020). International Marketing Strategy: The Country of Origin Effect on Decision-Making in Practice. Basel (Switzerland): Springer. ISBN 978-3-030-33587-8.
3. Pegan G., Schoier G., & de Luca P. (2020). The Importance of Consumer Perception of Corporate Social Responsibility to Meet the Need for Sustainable Consumption: Challenges in the Sportswear Sector. In C. Silvestri, M. Piccarozzi, & B. Aquilani (Eds.), Customer Satisfaction and Sustainability Initiatives in the Fourth Industrial Revolution (pp. 212-235). Hershey, PA: IGI Global. doi:10.4018/978-1-7998-1419-1.ch011
4. de Luca P., Pegan G. & Vianelli D. (2020). Customer Experience in the Coffee World: Qualitative Research on the US Market. In F. Musso, & E. Druica (Eds.), Handbook of Research on Retailing Techniques for Optimal Consumer Engagement and Experiences (pp. 257-283). Hershey, PA: IGI Global. doi:10.4018/978-1-7998-1412-2.ch012
5. de Luca P., Pegan G. (2020). Mindfulness for Sustainable Consumption. First Findings from a Qualitative Research on Religious Beliefs Oriented Consumers. Abstract in The 20th Management International Conference-MIC 2020. University of Primorska Press, Koper (Slovenia). ISSN 2712-3766.
6. Pegan G., Del Missier F., de Luca P., Mandolese F. (2020). Impegno religioso e acquisti di prodotti verdi: primi risultati di una ricerca quantitativa. Proceedings XVII^ SIM Conference. Castellanza, 29-30 ottobre 2020. ISBN 978-88-943918-4-8.
7. de Luca P. (2019). Il comportamento d’acquisto tra canali online e offline. Percorsi di ricerca ed evidenze empiriche sul mercato italiano dei prodotti senza glutine. Roma: ARACNE Editrice. ISBN 978-88-255-2388-1.
8. de Luca P., Ampò A., Orciuolo P., Venier F. (2019). “Who is shaping search engine results in the wine industry? A cross-country analysis”, Abstract in The Management International Conference-MIC 2019 Managing Geostrategic Issue. ISSN 1854-4312.
9. de Luca P., Pegan G., Gonzalo-Penela C. (2019). Insights from a Google Keywords Analysis about Italian Wine in the US Market. Micro&Macro Marketing, N. 1, pp. 95-118. ISSN1121-4228.
10. Vianelli D., de Luca P., Kajca R. (2018). Internationalization of the Albanian Economy through Foreign Investments: The Italian Case. In Marinov M.A. (Ed.), Internationalization in Central and Eastern Europe. (pp. 105-130). Abingdon (England): Routledge. ISBN 13: 978-1-315-19135-5 (ebk).
11. de Luca P., Piccolo G., Intini A., Venier F. (2018). L’esperienza dei moduli formativi in materia economico-aziendale all’Università di Trieste nel triennio 2015-2017. Quaderni CIRD, N. 17, 126-136. ISSN: 2039-8646.
12. Pegan G., de Luca P., Vianelli D. (2018), Impegno religioso e consumo verde: quali relazioni? Atti XV Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Bari, 18-19 ottobre 2018. ISBN: 978-88-943918-2-4.
13. de Luca P., Schoier G., Vessio A. (2017). Cause-Related Marketing and Trust: Empirical Evidence on Pinkwashing. Mercati e Competitività, vol. 2/2017, pp. 51-73. ISSN 1826-7386, ISSNe 1972-4861. DOI: 10.3280/MC2017-002004.
14. Schoier G., de Luca P. (2017). Cause-Related Marketing: A Qualitative and Quantitative Analysis on Pinkwashing. In: Palumbo F., Montanari A., Vichi M. (eds) Data Science. Studies in Classification, Data Analysis, and Knowledge Organization. Springer, pp. 321-332. ISBN 978-3-319-55722-9; eISBN 978-3-319-55723-6; DOI https://doi.org/10.1007/978-3- 319-55723-6_25. (SCOPUS Publication)
15. Aramendia-Muneta E., de Luca P. (2017). A critical view of Cause-Related Marketing Communication: The Effect of Pinkwashing on Consumer Behavior. In Flavian-Blanco C. et al. (2017). 22nd International Conference on Corporate and Marketing Communications. Challenges of Marketing Communications in a Globalized World, pp. 262-265. University of Zaragoza, Faculty of Economics and Business Zaragoza (Spain), 2017 ISBN: 978-84-946082- 09.
16. Gonzalo-Penela C., de Luca P., Pegan G. (2017). Insights from Google serch user-generated data: a study on European Wine in the US Market. Atti XIV Convegno Annuale Società Italiana Marketing, pp. 1-6. ISBN 978-88-907662-9-9.
17. Faganel A., Costantini M., de Luca P. (2017). Key factors of successful CRM introduction in the gaming industry. In Association of Economists and Managers of the Balkans (Belgrade, Serbia) et al. (2017), Economics & Management: Globalization Challenges. Conference proceedings, EMAN, Belgrade (Serbia), pp. 622-628. ISBN: 978-86-80194-06-6.
18. de Luca P., Pegan G. (2016). Business innovation and internationalisation: focus on the Italian coffee industry. Mercati e Competitività, vol. 2/2016, pp. 63-81, ISSN: 1826-7386, doi: 10.3280/MC2016-002005
19. Proietti L., de Luca P., Nosi C. (2016). Indicatori di business e sostenibilità economica del concept store. Rapporti di Ricerca “Progetto Divino. Soluzioni distributive innovative per la comunicazione della distintività del vino italiano sul mercato consumer internazionale”. Sinergie, N.39. ISSN 0393-5108. DOI 10.7433.01/RR39.2016.
20. de Luca P., Pegan G. (2016). Business innovation and Internationalisation: Focus on the Italian Coffee Industry. Mercati e Competitività, 2, pp. 63-81. DOI: 10.3280/MC2016-002005; ISSN: 1826-7386.
21. de Luca P., Gallenti G., Bertoni M., Citarella G. (2016). L’ambito economico. Il PAS A017-Discipline economico-aziendali e il PAS A019-Discipline giuridiche ed economiche. Quaderni CIRD, Vol. 12, pp. 99-113. ISSN: 2039-8646. DOI: 10.13137/2039-8646/13280.
22. de Luca P., Pegan G., Troiano S., Gallenti G., Marangon F., Cosmina M. (2016). Brand e Country of Origin: una ricerca sulle preferenze del consumatore di olio extra-vergine d’oliva. Atti del XIII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Cassino, 20-21 ottobre, pp.1-6. ISBN: 9788890766268.
23. de Luca P., Schoier G., Vessio A. (2015). Cause Related Marketing, pinkwashing e confusione del consumatore: prime evidenze empiriche. Atti XII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Torino, 22-23 ottobre 2015, pp. 1-6. ISBN: 978-88-907662-4-4.
24. de Luca P. (a cura di) (2015). Le relazioni tra innovazione e internazionalizzazione. Percorsi di ricerca e casi aziendali. Trieste: EUT. ISBN 978-88-8303-664-4, eISBN 978-88- 8303-665-1.
25. de Luca P. (2015). Introduzione. In: P. de Luca (a cura di). Le relazioni tra innovazione e internazionalizzazione. Percorsi di ricerca e casi aziendali. Trieste: EUT, pp. 7-11. ISBN 978-88-8303-664-4, eISBN 978-88-8303-665-1.
26. de Luca P. (2015). Le relazioni tra innovazione e internazionalizzazione: il quadro teorico di riferimento. In: P. de Luca (a cura di). Le relazioni tra innovazione e internazionalizzazione. Percorsi di ricerca e casi aziendali. Trieste: EUT, pp. 13-32. ISBN 978-88-8303-664-4, eISBN 978-88-8303-665-1.
27. de Luca P. e Pegan G. (2015). Relazioni tra innovazione di business e internazionalizzazione: prime evidenze empiriche nel settore italiano del caffè. In: P. de Luca (a cura di). Le relazioni tra innovazione e internazionalizzazione. Percorsi di ricerca e casi aziendali. Trieste: EUT, pp. 33-53. ISBN 978-88-8303-664-4, eISBN 978-88-8303-665-1.
28. Venier F., de Luca P., Bortoluzzi G., Balboni B. (2015). Le dimensioni dell’innovazione in un cluster del vino italiano. In: P. de Luca (a cura di). Le relazioni tra innovazione e internazionalizzazione. Percorsi di ricerca e casi aziendali. Trieste: EUT, pp. 54-70. ISBN 978-88-8303-664-4, eISBN 978-88-8303-665-1.
29. de Luca P., Gallenti G., Penco P. (2015). Nuovi clienti in nuovi mercati: il vino italiano in India. In: P. de Luca (a cura di). Le relazioni tra innovazione e internazionalizzazione. Percorsi di ricerca e casi aziendali. Trieste: EUT, pp. 71-96. ISBN 978-88-8303-664-4, eISBN 978-88-8303-665-1.
30. Pegan G., de Luca P., Dal Pont M. (2015). Innovazione di business e adattamento al mercato: il caso Luxottica in Asia. In: de Luca P. (a cura di). Le relazioni tra innovazione e internazionalizzazione. Percorsi di ricerca e casi aziendali. Trieste: EUT, pp. 106-123. ISBN 978-88-8303-664-4, eISBN 978-88-8303-665-1.
31. Pegan G., de Luca P. (2015). Business innovation e internazionalizzazione. I risultati di uno studio qualitativo in un comparto di eccellenza del made in Italy”. In: P. de Luca (a cura di). Le relazioni tra innovazione e internazionalizzazione. Percorsi di ricerca e casi aziendali. Trieste: EUT, pp. 124-149. ISBN 978-88-8303-664-4, eISBN 978-88-8303-665-1.
32. de Luca P., Pegan G., Fazio M. (2015). Innovazioni di canale nell’arredamento made in Italy. In: P. de Luca (a cura di). Le relazioni tra innovazione e internazionalizzazione. Percorsi di ricerca e casi aziendali. Trieste: EUT, pp. 150-171. ISBN 978-88-8303-664-4, eISBN 978-88-8303-665-1.
33. Bortoluzzi G., de Luca P., Venier F., Balboni B. (2015). Innovation Scope and the Performance of the Firm. Empirical Evidence from an Italian Wine Cluster. In B. Christiansen (ed.). Handbook of Research on Global Business Opportunities. Hershey, PA USA: IGI GLOBAL. DOI: 10.4018/978-1-4666-6551-4, ISBN13: 9781466665514. (SCOPUS Publication)
34. Pegan G., de Luca P. (2015). Innovation and Internationalisation: Evidences from the Italian furniture industry. International Journal of Management Cases, vol. 17(4), pp. 188-207. ISSN 1741-6264.
35. Pegan G., Vianelli D., de Luca P., (2014). Competere e creare valore nei mercati maturi: alcune evidenze empiriche del made in Italy negli Stati Uniti. Economia e Società regionale, XXXII (2): pp. 1-13. ISSN 1827-2479, ISSNe 2038-6745.
36. de Luca P., Pegan G., Micoli C. (2014). Innovazione, internazionalizzazione e performance: quali relazioni? Alcuni casi del caffè made in Italy. Atti XI convegno annuale Società Italiana Marketing, Modena, 18-19 settembre 2014, p. 1-6. ISBN: 978-88-907662-2-0.
37. Pegan G., de Luca P. (2014). Innovation, Internationalisation, and Business Performance: Case Studies from the Italian Furniture Industry. Proceedings of the 13th International Conference of the Society for Global Business & Economic Development. Managing the “Intangibles”: Business and Entrepreneurship Perspectives in a Global Context. Università Politecnica delle Marche - Ancona - Italy. 16-18/07/2014. SGBED, Society for Global Business & Economic Development. pp.1029-1040. ISBN: 9788890779572.
38. de Luca P., Pegan G. (2014). The Coffee Shop and Customer Experience: A Study of the U.S. Market. In: Musso F. and Druica E. (eds). Handbook of Research on Retailer-Consumer Relationship Development. Hershey, PA USA: IGI GLOBAL. DOI: 10.4018/978-1-4666-6074-8, ISBN13: 9781466660748. (SCOPUS Publication)
39. de Luca P., Pegan G. (2013). La percezione dei prodotti agro-alimentari made in Italy nel mercato USA: primi risultati di una ricerca netnografica. In: G. Aiello (a cura di). Davanti agli occhi del cliente. Branding e retailing del Made in Italy nel mondo. Roma: ARACNE Editrice. pp. 215-234. ISBN: 9788854868090.
40. Pegan G., Vianelli D., de Luca P. (2013). Il ruolo della distribuzione nella valorizzazione dei marchi made in Italy ad alto valore simbolico in USA: casi, esperienze e criticità. In: G. Aiello (a cura di). Davanti agli occhi del cliente. Branding e retailing del Made in Italy nel mondo. Roma: ARACNE Editrice. pp.174-197. ISBN: 9788854868090.
41. de Luca P., Pegan G. (2013). I coffee shop italiani nel quadro competitivo internazionale: una ricerca qualitativa sul mercato USA. Atti del X Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Milano 2-3 Ottobre 2013: pp. 1-11. ISBN 9788890766213.
42. de Luca P., Vianelli D., Marzano F.C. (2013). Entry Strategies and Distribution Channels of Italian SMEs in the Chinese Market. In: Christiansen B., Turkina E., Williams N. (eds). Cultural and Technological Influences on Global Business. Hershey, PA USA: IGI GLOBAL, ISBN 978- 1-4666-3966-9; DOI: 10.4018/978-1-4666-3966-9.ch027. (SCOPUS Publication)
43. Pegan G., de Luca P. (2012). Can implicit and explicit attitudes predict green product choice under time pressure? An experimental research. Journal of Management and World Business Research, Vol. 9 (1), pp. 21-36. ISSN 1449-3179.
44. Pegan G., de Luca P. (2012). Can implicit and explicit attitudes predict green product choice under time pressure? An experimental research. In: Ogunmokun G., Gabbay R., Rose J. (eds). Conference Proceedings, 5th Biennial Conference of the Academy of World Business, Marketing, and Management Development. vol. 5, N°1, 2012, pp. 131-147, Perth, Western Australia 6842: edited by Ogunmokun G., Gabbay R., Rose J. ISBN: 9780975227244, Budapest (Hungary), 16-19 July 2012.
45. Vianelli D., de Luca P., Pegan G. (2012). Modalità d'entrata e scelte distributive del Made in Italy in Cina. Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788856849776.
46. Vianelli D., de Luca P., Bortoluzzi G. (2013). Distribution channel governance and value of 'Made in Italy' products in the Chinese market. In: Giuseppe Bertoli, Riccardo Resciniti (a cura di). International Marketing and the Country of Origin Effect. The Global Impact of 'Made in Italy'. p. 133-153, Cheltenham: Edward Elgar Publishing Limited, ISBN: 9781781955604. (SCOPUS Publication)
47. de Luca P., Pegan G. (2012). La percezione del Made in Italy sui mercati internazionali: primi risultati di una ricerca "netnografica" sulle comunità online di consumatori di caffè., Atti del IX Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Benevento, 20-21 settembre 2012, pp. 1-14. ISBN: 9788890766206.
48. de Luca P., Marzano F.C. (2012). L'effetto country of origin sull'intenzione di acquisto del consumatore: un'analisi metodologica. Working paper series - Dipartimento di Scienze economiche, aziendali, matematiche e statistiche "Bruno de Finetti", N.1, Trieste: EUT. pp. 1-26. Trieste. ISBN: 9788883033742.
49. Vianelli D., de Luca P. (2011). Scelte di marketing delle imprese italiane in Cina. La distribuzione. In: Vescovi T. (a cura di). Libellule sul Drago: modelli di business e strategie di marketing per le imprese italiane in Cina. p. 89-114, Padova: CEDAM, ISBN: 9788813317478.
50. de Luca P., Pegan G. (2011). Prodotti verdi: uno studio sperimentale sugli atteggiamenti e sulle scelte del consumatore. Micro&Macro Marketing, vol. 2/2011, p. 301-322, ISSN: 1121-4228.
51. de Luca P., Vianelli D. (2011). L'internazionalizzazione delle imprese italiane nel mercato cinese: fattori propulsivi e difficoltà percepite. In: Andreani J.C., Collesei U. (eds). Proceedings of 10th International Conference Marketing Trends. Paris (France), 20-22 January 2011, p. 1- 25, Paris-Venice: Marketing Trends Association, ISBN: 9782953281125.
52. de Luca P., Vianelli D., Marzano F.C. (2011). L'internazionalizzazione delle imprese italiane nel mercato cinese: fattori propulsivi e difficoltà percepite. Micro&Macro Marketing, vol. 3/2011, p. 463-484, ISSN: 1121-4228.
53. de Luca P. (2010). Comportamento di consumo interculturale e ricerche di marketing. In: Guercini S. (a cura di). Marketing e management interculturale. p. 49-72, Bologna: Il Mulino, ISBN: 9788815138675.
54. de Luca P., Mason M., Nassivera F. (2009). Packaging e comunicazione: una ricerca empirica nelle zone vinicole del Friuli Venezia Giulia. Mercati e Competitività, vol. 4, p. 95-121, ISSN: 1826-7386, doi: 10.3280/MC2009-004006.
55. de Luca P. (2009). Atmosfera del punto di vendita ed esperienza di shopping nel commercio al dettaglio. In: Sciarelli S. e Vona R. Management della distribuzione commerciale. Elementi di economia e gestione delle imprese commerciali. p. 279-300, Milano: McGraw-Hill, ISBN: 9788838666292.
56. de Luca P. (2009). Strategie di nicchia e rapporti con il mercato: Modiano. In: Varaldo R., Dalli D., Resciniti R., Tunisini A. (a cura di). Un tesoro emergente. Le medie imprese italiane dell'era globale. p. 464-479, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788856807646.
57. de Luca P., Aramendia Muneta E. (2009). Analysis of Consumer Confusion in the Mobile Phone Market. Exploratory Research in Italy and Spain. In: Jean-Claude Andreani and Umberto Collesei (eds). Proceedings of 8th International Conference Marketing Trends, 2009. p. 1-23, Paris-Venice: Marketing Trends Association, ISBN: 9788856807646, Parigi (Francia), January 15-17, 2009.
58. de Luca P., Mason M., Nassivera F. (2008). Packaging e comunicazione: una ricerca empirica nel settore vinicolo in Friuli Venezia Giulia. Atti del V Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, 3-4 ottobre 2008. p. 1-18.
59. Gallizia T., Danielis R., de Luca P. (2007). La programmazione commerciale nel Friuli Venezia Giulia: due modelli a confronto. Congiuntura, vol. 1, p. 49-63, ISSN: 1827-0727.
60. de Luca P. (2007). Analisi del packaging nella prospettiva del processo di comunicazione Una ricerca applicata ad uno specifico ambito settoriale. In: Andreani J.C. e Collesei U. (eds). Atti del VI Congresso Internazionale sulle Tendenze del Marketing. Paris (Francia), 26 - 27 gennaio 2007, p. 1-18, Paris–Venice: Marketing Trends Association, ISBN: 9782953281125.
61. de Luca P. (2006). Il consumo critico: una ricerca esplorativa sulla dimensione sociale del comportamento del consumatore. In: Collesei U., Andreani J.C. (eds). Proceedings of 5th International Conference Marketing Trends. Venice, 20-21 gennaio 2006, p. 1-20, Paris-Venice: Marketing Trends Association, ISBN: 9782953281125.
62. Tracogna A., de Luca P. (2005). Il mercato del caffè in Italia: sistema di offerta e canali di vendita. In: De Toni F. e Tracogna A. (a cura di). L'industria del caffè. Analisi di settore, casi di eccellenza e sistemi territoriali. Il caso Trieste. p. 145-175, Milano: Il Sole 24 Ore, ISBN: 9788883636615.
63. Vianelli D., de Luca P., Kajca R. (2005). Development of Marketing in Albania. In: Marinov M. (Ed.), Marketing in the Emerging Markets of Central and Eastern Europe: The Balkans. p. 15-33, New York: Palgrave Macmillan Ltd, ISBN: 1403947503.
64. de Luca P., Vianelli D. (2004). Coinvolgimento del consumatore e valutazione dell'atmosfera del punto vendita. Micro & Macro Marketing, vol. 3, p. 581-594, ISSN: 1121-4228.
65. de Luca P., Vianelli D. (2003). Il Franchising estero in Italia: una ricerca esplorativa sulle principali scelte strategiche, organizzative e gestionali. Industria & Distribuzione, Vol. 4, P. 19- 30, ISSN: 1591-6243.
66. de Luca P., Vianelli D. (2003). L'influenza delle variabili culturali sullo sviluppo del franchising internazionale: il caso italiano. Sinergie, Vol. 60, P. 145-161, ISSN: 0393-5108.
67. de Luca P., Majocchi A., Pavione E. (2003). Franchising in Italy: Trends and Development. In: Alon I. e Welsh D.H.B. (Eds). International Franchising in Industrialized Markets. Western and Northern Europe. pp. 299-330, Chicago, Illinois: Cch.
68. de Luca P., Vianelli D. (2003). Coinvolgimento del consumatore e valutazione dell'atmosfera del punto vendita. In: Andreani J.C., Collesei U. (eds). Proceedings of 2nd International Conference Marketing Trends. Venezia, 28-29 novembre 2003, p. 1-16, Paris - Venice: Marketing Trends Association, ISBN: 9782953281125.
69. de Luca P., Vianelli D. (2003). Il Franchising estero in Italia: una ricerca esplorativa sulle principali scelte strategiche, organizzative e gestionali. In: AA.VV. Atti del Convegno "I sistemi a rete nel retailing: modelli di relazione, regole e creazione di valore". Roma, 21-22 Novembre 2003, p. 1-15, Roma: Apogeonline.
70. Vianelli D., de Luca P., Kajca R. (2002). Internationalization of the Albanian Economy through Foreign Investments: The Italian Case. In: Marinov M.A. Internationalization in Central and Eastern Europe. p. 105-130, Aldershot: Ashgate, ISBN: 9780754618577.
71. de Luca P., Vianelli D., Kajca R. (2002). The Distribution System in Albania. In: Wirtschaftsuniversitat Wien. Proceedings of the 10th Annual Conference on Marketing and Business Strategies for Central & Eastern Europe. p. 217-231, Wien (Austria), December 5-7 2002.
72. de Luca P., Vianelli D. (2001). Il marketing nel punto vendita. Strumenti di gestione della densità e dell'affollamento. Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788846426376.
73. de Luca P., Micoli C., Pegan G. (2001). Problematiche commerciali dell'impresa artigiana di produzione. Un'indagine sulla realtà del Friuli-Venezia Giulia. Milano: Franco Angeli, ISBN: 8846435125.
74. de Luca P. (2000). Gli effetti dell'atmosfera del punto vendita sul comportamento d'acquisto del consumatore: verifica empirica di un modello di psicologia ambientale. Industria & Distribuzione, vol. 2, p. 11-22, ISSN: 1591-6243.
75. de Luca P., Vianelli D. (1999). The application of an environmental psychology model for the analysis of cross-cultural differences in in-store buying behavior: review and propositions. In: Tedeschi M. (a cura di). Consumer Behavior and Decision Making. p. 235-257, Modena: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
76. Vianelli D., de Luca P., Kajca R. (1999). Italian Companies in Albania: An Exploratory Research. In: Proceedings of the 7th Annual Conference on Marketing Strategies for Central & Eastern Europe. p. 426-447, Wien (Austria), December 1 - 3 1999.
77. Marcati A., de Luca P., Galli G. (1998). Ruolo e strategie degli intermediari commerciali nei processi di internazionalizzazione delle imprese. Sinergie, vol. 47, p. 133-175, ISSN: 0393- 5108.
78. de Luca P. (1998). Il progetto E.C.R.: un caso di innovazione nei rapporti Industria/Distribuzione. In: Delugan A.; Nanut V.; Petroni G. (a cura di). Innovazione, territorio ed impresa. 15 casi di innovazioni significative. p. 63-72, Trieste: Area Science Park.
79. de Luca P. (1994). L'offerta delle imprese di intermediazione commerciale con l'estero. In: Autori Vari. Atti del Seminario di Studi in onore del Prof. Ottavio Rondini - L'evoluzione degli studi sulla distribuzione commerciale e sui rapporti industria-distribuzione. p. 109-120, Trieste: Dipartimento di Economia e Tecnica Aziendale, Trieste, 1 Dicembre 1994.
80. de Luca P. (1994). Il Marketing nelle piccole e medie imprese. In: Autori Vari. Atti del Convegno su Management delle piccole-medie imprese (malih i srednjih poduzeca). Vol. 12, p. 79-86, Rijeka: Ekonomski Fakultet Rijeka, Rijeka (Croatia), 1994.
81. de Luca P. (1992). Il ruolo dei consorzi all'esportazione nel processo di internazionalizzazione delle imprese di minori dimensioni. Trieste: Trieste Consult.
6. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO IN ITALIA O ALL’ESTERO
1. Qualizza G., de Luca P. Innovation in the service supply chain: Qualitative research in a port context, International Marketing Trends Conference IMTC, Venice January 14th-16th 2021.
2. de Luca P., Pegan G. Mindfulness for Sustainable Consumption. First Findings from a Qualitative Research on Religious Beliefs Oriented Consumers. The 20th Management International Conference-MIC 2020. Online Conference, 12-13 November 2020.
3. Pegan G., Del Missier F., de Luca P., Mandolese F. Impegno religioso e acquisti di prodotti verdi: primi risultati di una ricerca quantitativa. XVII^ SIM Conference. Castellanza, 29-30 ottobre 2020.
4. Bevilacqua P., Campisi B., de Luca P., Gallenti G., Garofolo I. Fostering Sustainability @Units, The 6th International (Virtual) Workshop on UI GreenMetric World University Rankings (IWGM 2020), 13-15 October 2020 - Invited Speakers.
5. de Luca P., Ampò A., Orciuolo P., Venier F. “Who is shaping search engine results in the wine industry? A cross-country analysis”, Management International Conference, MIC 2019 “Managing Geostrategic Issues”, Opatija, Croatia, 29 May – 1 June 2019.
6. Pegan G., de Luca, P., Vianelli D. “Impegno religioso e consumo verde: quali relazioni?”, XV Convegno annuale della Società Italiana Marketing, Bari, 18-19 ottobre 2018.
7. Gonzalo-Penela C., de Luca P., Pegan G. “Insights from Google search user-generated data: a study on European Wine in the US Market”, XIV Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Bergamo, 26-27 ottobre 2017.
8. Gonzalo-Penela C., de Luca P., Pegan G. “Consumer online search and keywords analysis. What can Google tell us about Old World wine in the US market?” 26th Annual CIMAR Conference, “Local-Global Connections in International Marketing”, Consortium for International Marketing Research, Florence (Italy), June 20-23 2017.
9. Faganel A., Costantini M., de Luca P. “Key factors of successful CRM introduction in the gaming industry”. International Conference on Economics and Management, Ljubljana (Slovenia) March 30 2017.
10. Aramendia-Muneta M.E., de Luca P. “A Critical View of Cause-Related Marketing Communication: the Effect of Pinkwashing on Consumer Behaviour”, 22nd International Conference on Corporate and Marketing Communications, Zaragoza, Spain, May 4-5, 2017.
11. de Luca P., Pegan G., Troiano S., Gallenti G., Marangon F., Cosmina M., “Brand e Country of Origin: una ricerca sulle preferenze del consumatore di olio extra-vergine d’oliva”, XIII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Cassino, 20-21 ottobre 2016.
12. de Luca P., Schoier G., Vessio A., “Cause Related Marketing, pinkwashing e confusione del consumatore: prime evidenze empiriche”, XII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Torino, 22-23 ottobre 2015.
13. Schoier G., de Luca P., “Cause Related Marketing: a qualitative and quantitative Analysis on Pinkwashing”, Conference of the International Federation of Classification Societies, IFCS Conference, Bologna, April 2015.
14. de Luca P., Pegan G., Micoli C., “Innovazione, internazionalizzazione e performance: quali relazioni? Alcuni casi del caffè made in Italy”, XI Convegno annuale della Società Italiana di Marketing, Modena, 18-19 settembre 2014.
15. Pegan G., de Luca P., “Innovation, Internationalisation, and Business Performance: Case Studies from the Italian Furniture Industry”, 13th International Conference of the Society for Global Business & Economic Development (SGBED), Managing the “Intangibles”: Business and Entrepreneurship Perspectives in a Global Context. Università Politecnica delle Marche – Ancona (Italy), 16-18/07/2014.
16. de Luca P., Pegan G., “I coffee shop italiani nel quadro competitivo internazionale: una ricerca qualitativa sul mercato USA”, X Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Milano 2-3 Ottobre 2013.
17. de Luca P., Pegan G., Vianelli D., “La distribuzione del made in Italy in Cina: opportunità e fattori critici di successo”, Convegno su La crescita delle PMI nei mercati emergenti: una sfida aperta, Università degli Studi di Udine, Udine 7 giugno 2013.
18. Pegan G., de Luca P., “Can implicit and explicit attitudes predict green product choice under time pressure? An experimental research”, 5th Biennial Conference of the Academy of World Business, Marketing, and Management Development, Budapest (Hungary), 16-19 July 2012.
19. de Luca P., Pegan G., “La percezione del Made in Italy sui mercati internazionali: primi risultati di una ricerca netnografica sulle comunità online di consumatori di caffè”, IX Convegno della Società Italiana Marketing, Benevento, 20-21 settembre 2012.
20. de Luca P., Vianelli D., “L’internazionalizzazione delle imprese italiane nel mercato cinese: fattori propulsivi e difficoltà percepite”, 10th International Conference Marketing Trends. Paris (France), January 20-22, 2011.
21. Vianelli D., de Luca P., Bortoluzzi G., "La governance del canale distributivo nella valorizzazione dei prodotti Made in Italy in Cina", VIII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Roma, 22 e 23 settembre 2011.
22. Vianelli D., de Luca P., Pegan G., "Scelte d'entrata e distribuzione dei prodotti italiani in Cina", Convegno finale PRIN 2007 "Il Mercante e il Dragone": Strategie di Marketing per le Imprese Italiane in Cina, Venezia, 9 settembre 2011.
23. Vianelli D., de Luca P., "The relationship with foreign distributors: the experience of the Italian SME's in the Chinese market", Conference of the Academy of International Business SE Usa, Rollins College, Orlando, Florida. October 28-31 2011.
24. Vianelli D., de Luca P., "Entry modes and distribution strategies for Italian products in the Chinese market: competitive advantages and business models", 8th International Conference in "Human Resources & Entrepreneurship, Zhejiang University, Hangzhou, China June 24, 2010.
25. Vianelli D., de Luca P., “La selezione del partner nei mercati esteri: l'esperienza delle aziende italiane nel mercato cinese”, VII Convegno Annuale della Società Italiana di Marketing "Marketing & Sales oltre la crisi", Ancona, 23 e 24 settembre 2010.
26. de Luca P., Aramendia Muneta E., "Analysis of Consumer Confusion in the Mobile Phone Market. Exploratory Research in Italy and Spain", 8th International Conference Marketing Trends, Paris (France), January 15-17, 2009.
27. de Luca P., Mason M., Nassivera F., "Packaging e comunicazione: una ricerca empirica nel settore vinicolo in Friuli Venezia Giulia", V Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Milano, 3-4 ottobre 2008.
28. de Luca P., “Analisi del packaging nella prospettiva del processo di comunicazione Una ricerca applicata ad uno specifico ambito settoriale”, 6th International Conference Marketing Trends, Paris (France), 26 - 27 gennaio 2007.
29. de Luca P., Penco P., “The Role of Packaging in Marketing Communication: an Explorative Study of the Italian Wine Business”. 3rd International Wine Business & Marketing Conference - Montpellier: AWBR (Academy of Wine Business Research), Montpellier (Francia), 6-8 Luglio 2006.
30. de Luca P., “Il consumo critico: una ricerca esplorativa sulla dimensione sociale del comportamento del consumatore”, 5th International Conference Marketing Trends, Venezia, 20-21 gennaio 2006
31. de Luca P., “Funzione di comunicazione del packaging: casistiche”, in II Convegno Annuale della Società Italiana Marketing, Trieste, 2-3 dicembre 2005.
32. de Luca P., Vianelli D., “Coinvolgimento del consumatore e valutazione dell'atmosfera del punto vendita”, 2nd International Conference Marketing Trends, Venezia, 28-29 novembre 2003.
33. de Luca P., Vianelli D., “Il Franchising estero in Italia: una ricerca esplorativa sulle principali scelte strategiche, organizzative e gestionali”, Convegno "I sistemi a rete nel retailing: modelli di relazione, regole e creazione di valore", Roma, 21-22 novembre 2003.
34. de Luca P., Vianelli D., Kajca R., “The Distribution System in Albania”, 10th Annual Conference on Marketing and Business Strategies for Central & Eastern Europe”, Wien (Austria), 5-7 dicembre 2002.
35. Vianelli D., De Luca P., Kajca R., “Italian Companies in Albania: An Exploratory Research”, 7th Annual Conference on Marketing Strategies for Central & Eastern Europe, Wien (Austria), December 1 - 3 1999.
36. de Luca e P. Vianelli D., “The application of an environmental psychology model for the analysis of cross cultural differences in in-store buying behavior: review and propositions”, Convegno “Consumer Behavior and Decision Making”, Modena June 24-25 1998.
37. de Luca P., “Il Marketing nelle piccole e medie imprese”, Convegno su Management delle piccole- medie imprese – Management malih i srednjih poduzeca, Rijeka (Croatia), 1993.
38. de Luca P., “Il settore del mobile nel Friuli-Venezia Giulia: la gestione del rapporto fra imprese esportatrici e intermediari commerciali”, Workshop su Strutture, strategie e performances all’export delle PMI, Trieste, 21 febbraio 1991.
7. PREMI E RICONOSCIMENTI
Patrizia de Luca ha conseguito i seguenti premi:
- 2020: Miglior articolo pubblicato su Micro&Macro Marketing nel 2019 per l’articolo presentato da de Luca P., Pegan G., Gonzalo-Penela C. dal titolo Insights from a Google Keywords Analysis about Italian Wine in US Market.
- 2017: Best Working Paper Award 2017 – 2nd Best Working Paper at the 22nd International Conference on Corporate and Marketing Communications (Zaragoza, Spain, May 4-5, 2017), for the paper “A Critical View of Cause-Related Marketing Communication: the Effect of Pinkwashing on Consumer Behaviour”, by Maria Elena Aramendia-Muneta and Patrizia de Luca (selected by the editors of the Journal of Advertising, the Service Industries Journal and the Journal of Marketing Communications).
- 2009: Marketing Trends Award 2009 (8th International Conference Marketing Trends, Paris, January 15-17 2009).
- 2008: Premio Miglior Referee 2007 di "Mercati e Competitività" (Rivista della Società Italiana Marketing).
È attualmente affiliata alle seguenti accademie:
- EMAC – European Marketing Academy, dal 2016
- AIDEA – Accademia Italiana di Economia Aziendale, dal 2016
- SIMA – Società Italiana di Management, dal 2013
- SIMktg – Società Italiana di Marketing, dal 2004 (anche referente di sede)
8. APPARTENENZA A COMITATI SCIENTIFICI, EDITORIALI E A SISTEMI DI VALUTAZIONE/REFERAGGIO
Patrizia de Luca fa o ha fatto parte dei seguenti comitati scientifici od editoriali:
- Italian Journal of Marketing (Springer), Assistant Editor (dal 2019)
- QuaderniCIRD. Rivista del Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica dell’Università di Trieste / Journal of the Interdepartmental Center for Educational Research of the University of Trieste, Membro del Comitato Scientifico (dal 2018).
- Mercati e Competitività (The Journal of the Italian Marketing Association), Editorial Review Board Coordinator (dal 2016) e membro dell’Editorial Board (dal 2010) – diventata nel 2019 Italian Journal of Marketing.
- Industria & Distribuzione (2000-2003)
- Partecipazione all'Editorial Advisory Board del volume "Cultural and Technological Influences on Global Business", IGI Global, US, 2013 (nel 2011)
- Partecipazione al comitato editoriale di J.J. Lambin, “Marketing-driven management. Marketing strategico e operativo" (Sesta edizione), McGraw Hill, Milano, 2012 (nel 2011).
- Partecipazione al comitato editoriale di J.J. Lambin, “Marketing-driven management. Marketing strategico e operativo" (Quinta edizione), McGraw Hill, Milano, 2008 (nel 2007).
Inoltre svolge o ha svolto attività di referaggio per altre riviste e pubblicazioni nazionali e internazionali: Economic Research-Ekonomska Istraživanja, European Journal of Marketing, Finanza Marketing Produzione, Journal of Global Fashion Marketing, Journal of Business Research, Management Decision, Micro & Macro Marketing, Sinergie, Sustainability, Thunderbird International Business Review, "Handbook of research on Retailer-Consumer Relationship Development", a cura di Musso F. e Druica E. (2014), IGI Global, Hershey PA, Technological, Managerial and Organizational Core Competencies: Dynamic Innovation and Sustainable Advantage", IGI Global, USA, 2011 (nel 2010).
Ha partecipato alla valutazione dei progetti presentati nell’ambito di Programmi MIUR:
- Programma di mobilità MIUR-DAAD (Joint Mobility Program MIUR-DAAD) 2017
È membro (referente per il DEAMS) del Comitato Direttivo del Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica – CIRD di UniTS
È inoltre membro del Comitato Scientifico di QuaderniCIRD. Rivista del Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica dell’Università di Trieste/Journal of the Interdepartmental Center for Educational Research of the University of Trieste.
E’ stata membro (referente per il DEAMS) del Comitato Direttivo del Centro Interdipartimentale per la Scienza e la Tecnologia applicate ai beni culturali – SCICC di UniTS (fino al 2020)
9. TERZA MISSIONE
L'attività di terza missione viene svolta nell'ambito delle seguenti linee di intervento: attività di trasferimento tecnologico/consulenza/progetti c/terzi; attività di divulgazione della conoscenza; attività di orientamento; attività formativa esterna.
Attività di trasferimento tecnologico/consulenza/progetti c/terzi:
Attualmente Patrizia de Luca è impegnata nello sviluppo delle relazioni tra DEAMS e aziende del territorio:
- È stata nominata responsabile scientifico del protocollo di intesa tra DEAMS e Confcooperative Trieste e del relativo assegno di ricerca annuale (estremi del bando: DR 377 del 28 giugno 2019 - Albo 770 del 28/06/2019), rinnovato per un ulteriore semestre.
- È stata nominata responsabile scientifico per le attività previste nel protocollo d’intesa tra DEAMS e CONFETRA Friuli Venezia Giulia (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica), di durata triennale (scadenza al 31-12-2021), su progetti di didattica, ricerca e trasferimento tecnologico (prot. 1307 del 20/11/2018).
- È stata nominata responsabile scientifico per le attività previste nell’accordo di collaborazione tra DEAMS e Confcommercio di Trieste (ratifica decreto in Consiglio di Dipartimento del 12/07/2018).
- Partecipa al Tavolo Caffè nell’ambito del progetto RIE3 del Cluster Agroalimentare FVG (dal 2017).
Partecipa e ha partecipato, come responsabile o membro, ai seguenti progetti in c/terzi:
- Responsabile del progetto su “Stima dell’impatto economico e occupazionale della SIOT sul territorio del Friuli Venezia Giulia” (DEAMS – Progetto di ricerca conto terzi; Committente: MIB Trieste School of Management), 2019
- Responsabile del progetto in tema di “Sviluppo azioni a contrasto del disturbo da gioco d’azzardo” (DEAMS – Progetto di ricerca conto terzi; Committente: Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 2 ‘Bassa Friulana-Isontina’ Regione Friuli Venezia Giulia) dal titolo “Progetto di ricerca sugli esercizi commerciali despecializzati, con attività principale diversa dalla commercializzazione dei prodotti/servizi di gioco pubblico, finalizzato ad approfondire la percezione degli effetti della normativa regionale in tema di prevenzione, trattamento e contrasto della dipendenza da gioco d’azzardo da parte degli operatori delle province di Gorizia e Trieste”, 2019.
- Responsabile (con Bruno De Rosa) del progetto “Collaborazione e assistenza nell’attività di determinazione del valore patrimoniale dell’applicazione informatica per la gestione del sistema di vendita integrato tradizionale e telemarketing di un cliente di Terziaria” (DEAMS – Progetto di ricerca “conto terzi” – Committente: Terziaria Trieste), 2014.
- Membro del Progetto di ricerca "Analisi della domanda nel settore UAV (Unmanned Air Vehicles): approfondimento sulle applicazioni civili a livello nazionale e internazionale" (Dipartimento di Economia e Tecnica Aziendale dell'Università degli Studi di Trieste - Progetto di ricerca "conto terzi" - Committente: Selex-Galileo / Gruppo Finmeccanica), 2008.
- Membro del progetto di ricerca su "L'analisi del comportamento del consumatore nel mercato crocieristico europeo: un confronto tra Italia, Francia, Spagna e Germania" (Dipartimento di Economia e Tecnica Aziendale - Ricerca "conto terzi" – Responsabile: Prof. Donata Vianelli; Committente: Costa Crociere / Carnival Group), 2006/2007.
- Membro del progetto di ricerca su "L'analisi del comportamento del consumatore nel mercato crocieristico italiano" (Dipartimento di Economia e Tecnica Aziendale - Ricerca "conto terzi" - Responsabile: Prof. Donata Vianelli; Committente: Costa Crociere / Carnival Group), 2005/2006.
- Membro del progetto di ricerca su "Problematiche commerciali delle imprese artigiane del comparto di produzione del Friuli-Venezia Giulia" (Convenzione del 04.10.2000 tra ESA - Ente Regionale per lo Sviluppo dell'Artigianato del Friuli -Venezia Giulia e Università di Trieste - Dipartimento di Economia e Tecnica Aziendale), 2000.
Attività di divulgazione della conoscenza
Patrizia de Luca ha contribuito alla divulgazione della conoscenza attraverso organizzazione e/o partecipazione a seminari, workshop e convegni presso enti e istituzioni regionali, nazionali ed estere, pubblicazioni di carattere divulgativo.
Nell’ambito dell’organizzazione e/o partecipazione a seminari, workshop e convegni presso enti e istituzioni regionali, nazionali ed estere, si ricordano, fra le altre, le seguenti attività:
- Coordinatrice del Laboratorio DEAMS-Confetra F.V.G. (2018-19)
- Coordinatrice del Laboratorio DEAMS-Confindustria V.G. (2018-19)
- Seminario dal titolo “Pillole di Comunicazione. Spunti di riflessione sulle relazioni interpersonali nel contesto sanitario” (Patrizia de Luca e Giovanna Pegan), presso l’ASUIT (Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste), Trieste, 2 ottobre 2018
- Collaborazione con AEIT (Associazione Italiana di Elettronica, Elettrotecnica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni) – Sezione del Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del Concorso “Presenta il tuo argomento” (dal 2012 al 2018).
- Docenza nell’ambito del Progetto regionale “Comunicazione efficace nel mondo scolastico e professionale”, organizzato da AEIT Friuli Venezia Giulia per le scuole della Regione FVG (2018).
- Organizzazione e docenza nell’ambito del Progetto regionale di Orientamento su ‘Imparare a comunicare in modo efficace: come valorizzare il proprio lavoro nel mondo scolastico e professionale’ (Catalogo regionale dell’offerta orientativa 2016 – codice prototipo OR1645532011, in http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/istruzione-ricerca/regione- per-orientatori/FOGLIA7/allegati/Catalogo_Orientamento_FSE_2016aggiornato.pdf).
- Moduli formativi estivi (Coordinamento e didattica-5 ore), “Economia e gestione d'impresa: dal modello di business al mercato target”, Trieste 28/08-01/09 2017, Progetto congiunto Università di Trieste – Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia.
- Moduli formativi estivi (Coordinamento e didattica-9 ore), “Economia e gestione aziendale: imparare da una case history”, Trieste 5-9 settembre 2016, Progetto congiunto Università di Trieste – Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia.
- Moduli formativi estivi (Coordinamento e didattica-9 ore), “Economia e gestione aziendale: un caso di problem solving”, Trieste 7-11 settembre 2015, Progetto congiunto Università di Trieste – Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia.
Nell’ambito delle pubblicazioni e di altri interventi di carattere divulgativo si ricordano:
- Realizzazione nel 2017-18, per conto di AEIT (Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni, Milano), di una presentazione a mezzo slide e di un documento di sintesi, a supporto dei docenti e a documentazione degli studenti del “Corso sulla Comunicazione Efficace”, previsto dal Progetto Speciale Regione FVG “Presenta il Tuo Argomento 2.0 anno 2017-2018”.
- de Luca P., “Caffè made in Italy: la miscela giusta”, in “Spaghetti Marketing” (Progetto editoriale online della Società Italiana di Marketing), n. 6/2014, in http://www.simktg.it/MTF//Content/generica/NUMERO6-ValueCo-Creation.pdf
- Nanut V., de Luca P. (a cura di). Il cross border shopping al confine italo-sloveno. p. 19-37, Trieste: MIB School of Management, 2004.
- de Luca P., Vianelli D. (2003). Il Franchising estero in Italia: una ricerca esplorativa sulle principali scelte strategiche, organizzative e gestionali. In: AA.VV. Atti del Convegno "I sistemi a rete nel retailing: modelli di relazione, regole e creazione di valore". Roma, 21-22 Novembre 2003, p. 1-15, Roma: Apogeonline.
- “L’esperienza del largo consumo” - Intervista a Patrizia de Luca, docente di Economia e Gestione delle imprese commerciali presso l’Università di Trieste, in La Rivendita (BE-MA editrice – Milano), 29/2002.
Attività di orientamento:
Come delegata all'orientamento del Dipartimento (dal 2010 al 2013) e come membro della Commissione Marketing (dal 2003 al 2007), Patrizia de Luca ha organizzato e partecipato a presentazioni per gli studenti di molte scuole superiori della Regione Friuli Venezia Giulia, di alcune scuole superiori del Veneto e per gli studenti Croati in visita all'Ateneo di Trieste.
Attività formativa diversa:
È stata svolta attività formativa, di tipo occasionale, presso diversi istituti/enti, nell’ambito di diverse iniziative, tra cui le seguenti:
- dal 1991 MIB School of Management (Trieste), Attività di docenza e ricerca su temi di Marketing e Retailing (in anni recenti focalizzata soprattutto nell’ambito del programma Wine Business Management);
- 2012 University of Primorska, Faculty of Management Koper (Slovenia): Summer School 2012 (4 ore) sul tema "Experiential Marketing in Art" (4 ore);
- 2009 University of Primorska, Faculty of Management Koper (Slovenia): Summer School 2009 (4 ore) sul tema "Consumer Attitudes";
- 2008-2010 PIN S.c.a r.l. (Prato) - Docenza nell'ambito del Modulo Marketing- Management Corso di Alta Formazione "CEDIC Cultura, Economia e Diritto nei Processi di Internazionalizzazione verso la CINA", sul tema "Comportamento di consumo e ricerca di marketing interculturale" (4 ore) (edizioni 2008, 2009, 2010).
ALTRE ATTIVITÀ
Patrizia de Luca svolge o ha svolto altre attività istituzionali:
- Università degli Studi di Trieste:
o Delegata del Rettore per “Comunicazione e brand strategy” (dal 1 febbraio 2020)
o Coordinatrice del Gruppo di Lavoro sui siti web di ateneo e del Gruppo di Lavoro sulla comunicazione internazionale (da febbraio 2020)
o Componente del Collegio di Disciplina per il triennio 2018-2021 Seconda Sezione, Professori di Seconda fascia (20 dicembre 2018 – 31 gennaio 2020)
- Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali Matematiche e Statistiche:
o Direttore Vicario per il triennio 2012/13 - 2014/15
o Delegata alla Didattica dal 2012 al 2019
o Membro della Giunta di Dipartimento (dal 2016)
Ha partecipato a diverse Commissioni giudicatrici:
- Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di n. 1 unità di personale a tempo indeterminato di categoria D, posizione economica D1, full-time, dell’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, profilo web designer presso l’Università degli Studi di Trieste (Decreto Direttore Generale Prot. 21554 dell’11/2/2021) – procedura in corso
- Procedura valutativa per la copertura di n. 1 posto di professore di seconda fascia mediante chiamata ai sensi dell’art. 24, comma 6, della Legge 240/2010, Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie d’Impresa, Settore concorsuale 13/B2 – Economia e Gestione delle Imprese, Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/08 – Economia e Gestione delle Imprese, Macrosettore: 13/B – Economia Aziendale (D.R. Protocollo 0013318/21, del 03/02/2021).
- Mobilità compartimentale (ex art. 57 del CCNL del comparto Università quadriennio giuridico 2006/2009) e intercompartimentale (ex art. 30 del D.Lgs 165/2001), n. 1 posto di categoria D, full-time, profilo di addetto stampa presso l’Università degli Studi di Trieste. (Avviso prot. n. 135308/2020 del 15/12/2020).
- Procedura pubblica di selezione per il reclutamento di un Ricercatore a tempo determinato, per il Settore concorsuale 13/B2 “Economia e Gestione delle Imprese”, profilo: Settore Scientifico-disciplinare SECS-P/08 “Economia e Gestione delle Imprese”, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Parma (D.R. rep DRD n. 1578/2020 PROT. 0228412 del 12/11/2020).
- Selezione pubblica mediante valutazione comparativa per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi art. 24, comma 3, lettera a) l. 240/10 per il settore concorsuale 13/B2 economia e gestione delle imprese presso il dipartimento di scienze economiche e statistiche dell’Università degli Studi di Udine (D.R. n. 636 del 27/08/2020).
- Pubblica selezione per il conferimento di un assegno di ricerca per il settore scientifico disciplinare SECS P/08-Economia e gestione delle imprese, presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Trieste (D.R. n. 377 dd. 26 giugno 2019).
- Pubblica selezione per il conferimento di un assegno di ricerca per il settore scientifico-disciplinare SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Trieste (D.R. n. 323/2018 dd. 17 maggio 2018).
- Pubblica selezione per l’assunzione di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. B), l.n. 240/2010 – D.M. 18 febbraio 2016, n. 78, per il settore concorsuale 13/B2 Economia e gestione delle imprese, settore scientifico disciplinare SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese, presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Trieste (D.R. n. 469 dd. 25 luglio 2016).
- Pubblica selezione per l’assunzione di un ricercatore a tempo determinato per il settore concorsuale 13/B2–Economia e gestione delle imprese, settore scientifico disciplinare SECS-P/08–Economia e gestione delle imprese, presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Trieste (D.R. n. 1055 dd. 8 febbraio 2014).
- Conferma in ruolo di Professore Associato per il settore scientifico disciplinare SECS-P/08 (ai sensi dell'art. 78 del R.D. 31.8.1933, n. 1592 e della Legge 3.7.1998, n. 210), nominato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (prot. n. 5139, del 21 dicembre 2009).
- Procedura di valutazione comparativa a posti di Ricercatore per il settore scientifico-disciplinare SECS P08, presso la Facoltà di Economia dell'Università di Bologna (D.R. n. 245 del 14 febbraio 2008).
- Conferma in ruolo di Professore Associato per il settore scientifico disciplinare SECS-P/08 (ai sensi dell'art. 78 del R.D. 31.8.1933, n. 1592 e della Legge 3.7.1998, n. 210), nominato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (prot. n. 4647, del 31 dicembre 2008).
- Valutazione comparativa per il reclutamento di un ricercatore universitario settore scientifico disciplinare P02B (Economia e gestione delle imprese) Posto B presso la Facoltà di Economia dell'Università Ca' Foscari di Venezia (D.R. n. 1162 del 30 ottobre 2001).
- Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario di ruolo per il settore scientifico disciplinare P02B Economia e gestione delle imprese presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Udine (D.R. n. 853 del 31 luglio 2000).
Ha partecipato a Commissioni per l’Esame di Stato di abilitazione professionale:
- Presidente della Commissione degli Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ragioniere e perito commerciale (Prima e Seconda Sessione 2007).
- Membro della Commissione degli Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Dottore commercialista (Prima e Seconda Sessione 2011).
Si autorizza il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/2016.
Trieste, 22 marzo 2021
Patrizia de Luca