Organizations UniTS
URI permanente per questa collezione
Sfogliare
Immissioni recenti
1 - 5 di 11
-
Unità organizzativaUniversità degli Studi di TriesteL' Università degli Studi di Trieste è un'università statale italiana fondata nel 1924 come Regia Università degli Studi Economici e Commerciali. Prima ancora esisteva laScuola Superiore di Commercio - Fondazione Revoltella, istituita nel 1877 in conformità alle volontà testamentarie del barone Pasquale Revoltella
-
Unità organizzativaDipartimento di Matematica e Geoscienze (UniTS)Il Dipartimento di Matematica e Geoscienze è nato dalla fusione del Dipartimento di Matematica e Informatica e di quello di Geoscienze. Il dipartimento è impegnato in un'intensa attività di ricerca nei rispettivi settori, documentata da un elevato numero di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.
-
Unità organizzativaDipartimento di Ingegneria e Architettura (UniTS)Il Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DIA) è una comunità di persone che, con ruoli e con competenze diverse, operano in sinergia per diffondere saperi, sperimentare tecniche, costruire idee e progetti per contribuire alle trasformazioni della nostra epoca e a elevare il valore delle comunità di riferimento. Il DIA, attraverso la sua offerta formativa prepara gli studenti a divenire professionisti del futuro; attraverso lo sviluppo della ricerca di qualità, produce sapere scientifico e trasferisce al mondo del lavoro e più in generale alla società civile un portato di idee da mettere a disposizione degli attori territoriali che operano negli ambiti del governo e della pianificazione di città e territori, dell’industria, dell’impresa, dell’investimento culturale.
-
Unità organizzativaDipartimento di Studi Umanistici (UniTS)Il Dipartimento di Studi Umanistici (DiSU) è nato nel 2012. Alla struttura fanno capo i corsi di laurea di due ex Facoltà (Lettere e Filosofia e Scienze della Formazione) e le attività scientifiche di tre preesistenti dipartimenti (Dipartimento di Filosofia, Lingue e Letterature, Dipartimento di Scienze della formazione e dei processi culturali e Dipartimento di Storia e culture dall’antichità al mondo contemporaneo). Nella sua attuale conformazione, il DiSU riunisce e coordina diversi percorsi di ricerca e didattica nell’ambito degli studi umanistici: dagli studi letterari a quelli storici e storico-artistici, dalla filosofia all'archeologia, dalla geografia agli studi linguistici alla pedagogia, fino agli studi sociali e alle discipline della comunicazione e dello spettacolo.
-
Unità organizzativaDipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione (UniTS)L’attuale Dipartimento, nato dall’aggregazione della Facoltà di Giurisprudenza e della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori nonché del Dipartimento di Scienze Giuridiche e di quello di Scienze del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione, è articolato in due Sezioni, che condividono interessi di ricerca e di didattica. La Sezione di Studi Giuridici (SSG) trae origine dall’ex Facoltà di Giurisprudenza, che curava la didattica, e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche, che seguiva la ricerca.