Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

DA SCARTO A RISORSA: LA BIOECONOMIA CIRCOLARE PER LE PLASTICHE E LA CHIMICA

2020
Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche
GARDOSSI Lucia
Data di inizio
25 Settembre 2020
Data di fine
27 Settembre 2020
Abstract
Le filiere della bioeconomia circolare producono cibo, materiali, energia, prodotti chimici, in maniera sostenibile, e valorizzano scarti agroalimentari, sottoprodotti, rifiuti e reflui urbani. Le sfide sociali, ambientali ed economiche vengono così trasformate in opportunità di sviluppo. Il nostro Paese possiede un forte capitale di know-how legato all’industria chimica che sta rispondendo alla crescente richiesta dei mercati globali di prodotti chimici e plastici sostenibili. Quest’ultimi alimentano le imprese dei comparti del Made in Italy, contribuendo alla loro qualità e sostenibilità.
Descrizione del tipo
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Posizione
Tensostruttura UniTS - Piazza Unità d'Italia 1
Destinazione eventi
Potenziare le azioni di comunicazione, rivolte al territorio, al paese, alla comunità scientifica internazionale
Impatto eventi
Misurazione delle presenze
Descrizione dell'impatto geografico
Locale
Giorni totali
3
Budget totale
0
Finanziamento esterno
0
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback