Il volume è dedicato alla storia architettonica e culturale della Chiesa di Sant’Antonio Taumaturgo a Trieste, con particolare attenzione alla figura dell’architetto Pietro Nobile e al ritrovamento di un prezioso album di disegni progettuali. Il testo ripercorre le fasi storiche della trasformazione urbana di Trieste nel XVIII e XIX secolo, evidenziando il ruolo strategico della città come porto franco dell’Impero Asburgico e il conseguente sviluppo urbanistico in stile neoclassico.