Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La traduzione del linguaggio medico: analisi contrastiva di testi in lingua italiana, inglese e tedesca

Magris, Marella
1992
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
L'oggetto della presente trattazione è capire che cosa si intenda per linguaggio medico. Applicando la definizione più comune di linguaggio settoriale al caso specifico, possiamo dire che il linguaggio è un sottosistema del linguaggio naturale che viene utilizzato per la comunicazione tra specialisti della scienza medica. Tale sottosistema si distingue dal linguaggio generale e dagli altri linguaggi tecnici e scientifici per alcune caratteristiche, ossia per la scelta e l'uso di determinati mezzi sui piani morfosintattico, lessicale e testuale. Tutti gli autori che si sono occupati di linguaggio medico o dei linguaggi settoriali in generale sono concordi nell'affermare che il maggior elemento distintivo è rappresentato dal lessico. Di conseguenza lo studio dei linguaggi settoriali ha spesso trascurato, perlomeno sino a qualche tempo fa, l'aspetto morfosintattico concentrandosi sugli elementi distintivi più evidenti, ossia quelli lessicali. Si è pertanto deciso, in linea con i più recenti studi sui linguaggi settoriali, di non limitare l'analisi all'aspetto lessicale e terminologico, ma di estenderla anche agli altri aspetti morfosintattico e testuale che presentano numerose caratteristiche interessanti. Le osservazioni che verranno fatte nel corso della trattazione si riferiscono in parte al linguaggio medico in generale ed in parte al linguaggio medico di tre lingue determinate: italiano, tedesco ed inglese.
Archivio
https://ricerca.unityfvg.it/handle/123456789/454125
Soggetti
  • Traduzione specializz...

  • Linguaggio medico

  • Casi traduttivi

  • Traduzione di testi s...

  • Traduzione in lingua ...

  • Traduzione in lingua ...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback