Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

L’invenzione di Cartesio. La <em>disembodied mind</em> negli studi contemporanei: eredità o mito?

Ferrini, Cinzia
2015
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Nel <em>Colloquio con Burman</em>, Cartesio afferma la legittimità di separare essenza ed esistenza nel pensiero, in quanto possiamo concepire qualcosa senza la sua esistenza in atto (<em>sine actuali existentia</em>), “come <em>mens</em> come distinta dal corpo, <em>ut rosa in hieme</em>, la filosofia della mente e la ricerca storico-filosofica contemporanea, a partire dal cognitivismo di tradizione anglo-americana, hanno sviluppato la tendenza ad attribuire a Cartesio l’invenzione storica di una mente autonoma dalla sua corporeità, i cui stati sono individuati unicamente dal loro disincarnato ruolo funzionale. Si è così andata diffondendo un’immagine dell’uomo cartesiano come intrinsecamente duplice ed eterogeneo, risultante da una mente, paragonabile a uno spirito angelico, congiunta alla macchina di un corpo animale. Di contro, un’opposta linea interpretativa rivendica un Cartesio critico del dualismo mente-corpo, sostenendo che l’unione delle due sostanze nell’uomo, la <em>res cogitans</em> e la <em>res extensa</em>, costitusce una vera unità psicofisica, date le profonde trasformazioni che essa comporta sia a livello psichico che fisiologico. A partire da questo dibattito, testi più o meno frequentati, anche delle stesse <em>Meditazioni</em>, vengono riesaminati per capire se l’invenzione di una ‘mente disincarnata’ sia effettivamente un lascito del pensiero cartesiano o, per contro, un mito storiografico. Ci si chiede se il dualismo metafisico di sostanza pensante ed estesa sia effettivamente incompatibile con l’unità intrinseca dell’essere umano; se la mente sia direttamente accessibile a se stessa e caratterizzata da processi cognitivi indipendenti da immaginazione e sensibilità e solo accidentalmente connessa a cose al di fuori di essa, o se invece le sia connaturata la comprensione di contenuti empirici e particolari nella dimensione dell’universalità; e infine quale significato abbia, per l’interazione mente-corpo, il ricorso di Cartesio a modelli analogici, algebrici e fisici, sul filo della differenza, spesso ignorata, tra <em>mens</em> e <em>res cogitans</em>.
Archivio
https://ricerca.unityfvg.it/handle/123456789/453386
Soggetti
  • problema mente-corpo

  • dualismo cartesiano

  • mente disincarnata

  • mens e res cogitans

  • modelli fisici e mate...

  • mind-body problem

  • Cartesian dualism

  • disembodied mind

  • mens and res cogitans...

  • mathematical and phys...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback