Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Aristofane tra antiche e moderne teorie del comico

Imperio, Olimpia
2014
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
La commedia attica antica è realistica e politica, ma, al contempo, fantastica e surreale. La difficoltà di conciliare queste due dimensioni può contribuire a spiegare la sua minore rappresentabilità, sulle scene moderne, rispetto alla coeva tragedia. Non meno problematica la tensione tra ‘alto’ e ‘basso’, ‘serio’ e ‘carnevalesco’, ‘prosaico’ e ‘poetico’, che è alla base di molte delle discussioni antiche e moderne sull’<em>archaia</em>, come pure di condanne, rivalutazioni e fraintendimenti di cui la comicità di Aristofane è oggetto da secoli. Riflettere sulla dialettica innescata da queste polarità consente di restituire alla produzione aristofanea una più precisa collocazione nell’ambito della tradizione comica occidentale e del genere comico <em>tout court</em>.
Archivio
https://ricerca.unityfvg.it/handle/123456789/453277
Soggetti
  • Aristofane

  • Commedia attica antic...

  • Teoria del comico

  • Dialettica stilistica...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback