Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Istituzioni e modelli globali di controllo nello spazio europeo

Crismani, Andrea
2018
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
L’impiego regolare e razionale dei fondi pubblici, provenienti sotto varie forme dalla collettività e ad essa ultima destinati, costituisce una delle condizioni essenziali per assicurare il buon andamento della finanza pubblica e l’efficacia delle azioni decise dall’autorità competente. La Corte costituzionale, nel ribadire la necessità della “custodia della finanza pubblica allargata e della sana gestione finanziaria”, ha definito il bilancio come “bene pubblico” che è “funzionale a sintetizzare e rendere certe le scelte dell’ente” e la sua gestione è considerata “onere inderogabile per chi è chiamato ad amministrare una determinata collettività e a sottoporsi al giudizio finale afferente al confronto tra il programmato e il realizzato”. Per raggiungere un tale obiettivo è indispensabile che ogni Stato sia dotato di un’efficiente Istituzione Superiore di controllo della finanza pubblica, che sia la “coscienza finanziaria” delle comunità e la cui indipendenza sia normativamente garantita. E altresì necessario che lo Stato sia dotato di un valido sistema di controlli, inteso come strumento di attuazione delle garanzie obiettive costituzionali, e ora anche europee, cui ha diritto la collettività nella gestione degli interessi pubblici. A livello globale opera l’International Organisation of Supreme Audit Institutions – INT.O.S.A.I. che agisce quale global public voice dei controllori nazionali e funge da punto di contatto e da collettore tra le diverse esperienze e normative dei singoli Paesi in materia di controlli sulle finanze pubbliche.
Archivio
https://ricerca.unityfvg.it/handle/123456789/452840
Soggetti
  • Impiego fondi pubblic...

  • Istituzione Superiore...

  • coscienza finanziaria...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback