Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Il viaggio, lo sguardo, la scrittura

Guagnini, Elvio
2010
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Il volume propone una serie di interventi dedicati al tema della letteratura di viaggio e lo fa accostando saggi di carattere teorico-metodologico a saggi di analisi delle diverse forme di scrittura che possono rientrare sotto questa etichetta, spaziando cronologicamente dal Settecento ai giorni nostri ed interpretando la definizione nella sua accezione più vasta. Non solo «scritture prodotte da viaggiatori che riferiscono e relazionano su una propria esperienza odeporica» – anche se non finalizzata alla scoperta o alla conoscenza di luoghi e persone lontane –, ma anche viaggi metaforici o parodici finalizzati ad una migliore conoscenza di sé e degli altri. Più che un genere letterario definito la letteratura di viaggio vi appare come «una sorta di arcipelago di scritture con isole (cioè i testi, o serie di testi) di forma e qualità molto differenti».
Archivio
https://ricerca.unityfvg.it/handle/123456789/452695
Soggetti
  • letteratura di viaggi...

  • esperienza odeporica

  • viaggi metaforici

  • viaggi parodici

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback