Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La vita nel mare in Antartide: dal micro al macro cosmo

2017-09
Abstract
Il Museo Nazionale dell’Antartide, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Geoscienze, propone un viaggio virtuale nel freddo mare antartico attraverso la scoperta dei piccoli e grandi organismi marini che lo popolano. Si può visitare una tenda antartica e mettersi nei panni di un ricercatore antartico, scattandosi una foto ricordo. Un filmato registrato con il ROV (sottomarino a comando remoto) mostra i colori e la vita sul fondale marino, mentre un microscopio permette di osservare le forme di vita animali e vegetali alla base della catena alimentare. Sagome di pinguini antartici ci aiutano a renderci conto delle dimensioni reali di questi affascinanti animali. Ai più piccoli è dedicato un laboratorio che fa conoscere le strategie adottate dagli animali antartici per isolarsi dal freddo estremo. Lo spazio espositivo ospita una postazione dell’ANVOLT (Associazione Volontari Lotta contro i Tumori) che, grazie ai suoi medici specialisti e ai biologi, psicologi e psicoterapisti, dedicherà le tre giornate a fornire alle persone il rispetto per il mare e per la propria salute tramite divulgazione di corretti stili di vita, perché la prevenzione non va mai in vacanza! Fin dagli anni ‛90 i geologi del Dipartimento di Matematica e Geoscienze e del Museo Nazionale dell’Antartide – Sezione di Trieste sono stati impegnati nelle indagini scientifiche in Antartide, partecipando anche a molte spedizioni nel continente bianco. La loro attività scientifica è documentata in numerose pubblicazioni. A Trieste Next sono presenti Ester Colizza, Furio Finocchiaro e Ioanna Protopsalti (sedimentologi), Romana Melis e Gianguido Salvi (micropaleontologi) e alcuni studenti del corso di laurea in Geologia dell’Università di Trieste.
Archivio
https://ricerca.unityfvg.it/handle/123456789/452518
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback