Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Siamo fatti così: il corpo umano dai disegni su carta ai modelli 3D

2019-10-25
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
L'uomo vitruviano è forse la rappresentazione del corpo umano più affascinante e famosa al mondo. leonardo è stato uno dei pionieri dello studio dell'anatomia umana, e i suoi disegni rappresentano ancora oggi una base da cui partire per la descrizioni di organi e funzioni. Oggi le moderne tecnologie di acquisizione di immagini volumetriche ci consentono, a partire da una scansione, di ricostruire in maniera precisa e tridimensionale anche un intero corpo. Ciò consente al clinico di valutare la presenza di eventuali anomalie e di pianificare il trattamento più adatto. Quali sono i limiti di queste nuove tecnologie? Quanto contano ancora il disegno e la creatività nella descrizione del corpo umano? Partendo dai disegni di Leonardo parleremo di arte, anatomia, medicina e tecnologia. I relatori <b>Fabrizio Zanconati</b> si è laureato in Medicina e Chirurgia presso <a href="http://www.units.it" target="_blank">l’Università di Trieste</a> e specializzato in Anatomia Patologica. Ricopre il ruolo di Professore Associato presso l’Università degli Studi di Trieste e Dirigente Medico presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Trieste, dove dirige l’UCO di Anatomia ed Istologia Patologica. Relatore su invito in numerosi corsi e congressi sia in Italia che all’Estero, è molto attivo anche nel campo della ricerca con numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali. <b>Deborah Bonazza</b> si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Trieste e specializzata in Anatomia Patologica. Presta servizio presso l’UCO di Anatomia e Istologia Patologica dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste. Da diversi anni collabora con gruppi di ricerca in ambito oncologico e non, sia a livello nazionale che internazionale. Numerose pubblicazioni testimoniano i progressi della sua ricerca. Docente di Anatomia e Istologia in diversi Corsi di Laurea Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute. <b>Elisa Botton</b> si è laureata alla Scuola di Disegno Anatomico presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna e ha ora più di 15 anni di esperienza specifica nell’illustrazione medica. Collabora con le principali case editrici Italiane, case farmaceutiche e medici di fama internazionale. E’ specializzata nell’illustrazione e nella comunicazione odontoiatrica e in questi anni ha avuto l’onore di lavorare a stretto contatto con i migliori professionisti del settore. Fondatrice di ODAM Officina di Arte Medica. <b>Daniele Tenze</b> è laureato in geoscienze, attore, divulgatore e animatore scientifico presso l'Immaginario Scientifico di Trieste. E’ tra i fondatori della compagnia “Topi di laboratorio”, nata a Trieste dall'idea di alcuni brillanti ricercatori ed ex concorrenti di FameLab (il talent show della comunicazione scientifica) accomunati dalla passione per la divulgazione scientifica e per il teatro.
Archivio
https://ricerca.unityfvg.it/handle/123456789/452449
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback