Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Valorizzare un patrimonio sconosciuto. Rinvenimenti monetali ad Aquileia e nel suo territorio: dal II secolo a.C. all’invasione dei Quadi e Marcomanni 169-170 d.C.

Carraro, Giulio
2023
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Il progetto si inserisce in una più ampia ricerca in corso da tempo e programmata per successivi segmenti, che si prefigge di studiare e valorizzare tutta la documentazione monetale della Regione Friuli Venezia Giulia. Nella fattispecie si è lavorato sul patrimonio numismatico conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, in particolare riguardante il periodo tra il II sec. a.C. e l’invasione dei Marcomanni del 169- 170 d.C. In concreto, sono state catalogare e riordinate quasi 5.000 monete, confluite in una monografia inserita nella collana “Ritrovamenti Monetali di età Romana del Friuli Venezia Giulia” (RMRFVG). Tale studio, oltre a rendere noti dati inediti, permette di avanzare ipotesi sul momento dell’arrivo del divisionale celtico e romano ad Aquileia, sulla sua funzione economica (riserva del valore, mezzo di scambio, misura del valore), e sul suo diffondersi in vari contesti e momenti (romanizzazione, persistenze del celtismo, contatti e scambi con regioni finitime), valorizzando non solo la storicità e il ruolo economico di una colonia molto attiva nel processo di romanizzazione fin dal II secolo a.C., ma anche il patrimonio museale che dispone ora di uno strumento in più per far conoscere questo settore di ricerca a vari livelli (scientifico, didattico, turistico).
Archivio
https://ricerca.unityfvg.it/handle/123456789/452011
Soggetti
  • Numismatica

  • Collezioni

  • Aquileia

  • Museo

Visualizzazioni
10
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback