Fattori psicologici di rischio e protettivi rispetto al benessere psicofisico in persone obese sottoposte a intervento bariatrico: un’indagine longitudinale a medio termine
L’obesità rappresenta un problema di salute pubblica di rilevanza globale. Il rapporto 2022 sull’obesità in Europa, pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, stima che ben il 59% degli adulti è in sovrappeso o affetto da obesità, mettendo in luce che tale problematica è di proporzioni epidemiche in questa parte del mondo. L’obesità espone le persone che ne soffrono a patologie come diabete e malattie cardiovascolari. L’intervento di chirurgia bariatrica per la riduzione del peso è considerato il trattamento più efficace dell’obesità severa. Tale intervento implica la modifica dell’apparato digerente del paziente ed ha un impatto estremamente rilevante sulla sua vita, poiché comporta dei cambiamenti sostanziali dello stile di vita ed il funzionamento psicologico. Il nostro contributo, nell’equipe multidisciplinare dell’ambulatorio di chirurgia bariatrica dell’Ospedale di Cattinara di Trieste, è stato sia di ricerca che clinico, avendo come obiettivo quello di migliorare la valutazione psicologica del paziente in fase pre e postoperatoria elaborando dati empirici su cui poggiare interventi volti ad incrementare il benessere psico-fisico dei pazienti.