Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Manuale

Cervesato Alberto
2024
  • conference object

Periodico
Architettura Documenti Ricerche
Abstract
Secondo il Dizionario Treccani, un manuale è il “Libro che espone le notizie fondamentali intorno a un determinato argomento, in modo piuttosto ampio ed esauriente, tale tuttavia da consentire una consultazione agevole e pronta”. Partendo da una definizione convenzionale di manuale, si vuole indagare un innovativo ruolo che tale strumento potrebbe svolgere come contributo al progetto architettonico e urbano, favorendo lo sviluppo di un’idea di architettura (anche in assenza di funzioni prestabilite) che permetta di sostenere o implementare in contesti differenti, processi di rigenerazione alle diverse scale. Preparare (efficientando e altro) gli edifici alla loro prossima rifunzionalizzazione è un’ipotesi che può costituire i presupposti per uno scenario di rinnovamento in linea con i principi della transizione. Vocazione primaria del manuale è quella di proporre possibili soluzioni, già sperimentate e verificate in altri contesti, aprendo a differenti possibilità di esplorazione progettuale, senza vincolare la scelta finale che dovrà essere calibrata al contesto specifico nel quale sarà successivamente realizzato il progetto. Una caratteristica che un manuale innovativo deve garantire “è la capacità di seguire l’evoluzione del modo di progettare e costruire in termini teorici, metodologici e applicativi» (Gottfried, 2013: VII). La forma manualistica evince molteplici possibilità che concretamente potrebbero offrire esempi alle pubbliche amministrazioni, divenendo uno strumento utile e operativo nell’applicazione di molte politiche pubbliche.
Archivio
https://hdl.handle.net/11390/1273145
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1273145
Diritti
closed access
Soggetti
  • Manuale, rigenerazion...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback