Dal punto di vista metodologico, l'individuazione e lo studio delle fonti sono fondamentali per la ricostruzione della genesi delle opere esegetiche iberniche: molti testi paiono caratterizzati da progressive fasi di accrescimento a seguito dell'inglobamento di fonti prima non disponibili, che portano a uno sviluppo diacronico comprensibile solo alla luce di una ricostruzione genetica.