Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Review dei piu` recenti risultati al Large Hadron Collider.

marina cobal
2020
  • conference object

Abstract
ATLAS e CMS stanno finalizzando lo studio accurato dei circa 140 fb−1 di dati raccolti durante il Run-2 al Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra, e contemporaneamente si preparano per le sfide che li attendono all’inizio del Run- 3 (la nuova presa dati, dal 2022 al 2024), e oltre, verso la fase High Luminosity - LHC (dal 2027) che aumentera` di un fattore dieci l’incredibile miniera d’oro di dati sperimentali disponibili per la comprensione del mondo delle particelle e delle intera- zioni fondamentali. Per il momento pur non avendo osservato indicazioni di segnali di nuova fisica, sono stati ottenuti risultati entusiasmanti. Diverse sono le misure effettuate che hanno permesso di accrescere la nostra conoscenza sulla precisione ed i limiti del Modello Standard, ma anche di esplorare l’eventuale presenza di nuova fisica attraverso lo studio di nuove segnature e nuovi spazi delle fasi. Verranno pre- sentati i risultati piu` recenti ottenuti agli esperimenti ATLAS e CMS, con particolare attenzione verso quelli ritenuti di maggiore rilevanza o caratterizzati dalle tecniche di analisi piu` innovative.
Archivio
https://hdl.handle.net/11390/1262584
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1262584
Diritti
metadata only access
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback