Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

«Nihil sequitur impossibile apud recte philosophantes»: La struttura argomentativa della 'Questio de aqua et terra'

Andrea Tabarroni
2023
  • book part

Abstract
L'articolo presenta un confronto tra la struttura argomentativa della "Questio de Aqua et terra" e quella della Monarchia di Dante Alighieri. Risulta che entrambe le opere sono concepite come opere scientifiche, secondo le regole epistemologiche stabilite da Aristotele negli Analitici Posteriori. Entrambi i trattati fanno un uso cruciale del procedimento logico della della reductio ad impossibile, mostrando una buona consapevolezza delle sue peculiarità tecniche (l'uso della premessa aggiuntiva). (l'uso della premessa aggiuntiva, la possibilità di sviluppo in forma bipartita) ma anche delle sue caratteristiche metodologiche (la sua rilevanza nella fondazione di principi dialettici o scientifici). Dal punto di vista punto di vista di quello che può essere considerato il loro "stile argomentativo", la Questio e Monarchia sono così strettamente correlate che è davvero difficile assegnarle a ad autori diversi.
Archivio
https://hdl.handle.net/11390/1258765
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1258765
Diritti
closed access
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback