Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Alcune considerazioni di sintesi sul regime internazionale del porto di Trieste

Maurizio Maresca
2022
  • journal article

Periodico
IL DIRITTO MARITTIMO
Abstract
Il regime internazionale di cui all’allegato VIII del Trattato di Pace del 1947 ancora, dopo molti anni, influenza il dibattito scientifico nella materia. I temi che si pongono in questi anni sono i seguenti. La sua vigenza sul piano internazionale avuto riguardo alla circostanza che ormai una gran parte delle situazioni giuridiche disciplinate dal trattato sono state regolate da molti altri strumenti internazionali, in primis dall’ordinamento dell’Unione europea. Su questo argomento si ritiene che la volontà degli Stati, manifestata in varie occasioni, sia ancora nel senso della piena efficacia di questo accordo internazionale. Quanto al contenuto, merita di esser approfondito il tema della libera trasformazione delle merci, uno dei grandi principi di cui al Trattato di Pace del 1947, specificamente disciplinato all’allegato VIII. Ad esempio vi è da domandarsi se questo diritto sia tale da non soffrire limitazioni ad opera del diritto europeo o dei singoli diritti nazionali quando, ad esempio, vengono in rilievo misure di effetto equivalente, sanzioni internazionali o strumenti di difesa come quelle, ad esempio, in tema di dumping, di sovvenzioni o di tutela dell’impresa nazionale. Il terzo profilo che merita di esser approfondito è quello del rapporto tra il diritto internazionale e il diritto dell’Unione europea. È vero che il diritto dell’Unione europea (art. 351, Tfue) in principio fa salvi gli accordi internazionali stipulati in precedenza. Ma è anche vero che la giurisprudenza comunitaria è molto cambiata, specialmente negli ultimi vent’anni: ed ha ritenuto che i trattati internazionali in contrasto con regole fondamentale dell’Unione europea non siano prevalenti sul diritto dell’Unione europea medesima.
Archivio
https://hdl.handle.net/11390/1258764
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1258764
Diritti
closed access
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback