Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Ancora su Luigi Pulci e i frati. Un nuovo sonetto di Benedetto Dei

DECARIA A
2023
  • book part

Abstract
Il ritrovamento di un sonetto inedito, conservato adespoto nel codice Maglibechiano VII.661 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, che si dimostra scritto e concepito da Benedetto Dei (1418-1492), permette di gettare nuova luce sugli ultimi mesi di vita di Luigi Pulci (1432-1484), della cui conversione religiosa si parla nel sonetto. Il nuovo reperto, che l’intestazione dice fatto durante la Quaresima del 1484, riferisce delle reazioni entusiastiche di alcuni predicatori davanti al pentimento dell’autore del Morgante; pare dunque che questa preziosa testimonianza sia da mettere in relazione con l’uscita a stampa della Confessione, lungo capitolo ternario in cui Pulci faceva ammenda dei suoi versi e comportamenti provocatori in materia di fede, che dunque dovette vedere la luce in quegli stessi giorni, anche se le prime stampe che se ne conservano sono posteriori alla morte dell’autore
Archivio
https://hdl.handle.net/11390/1251744
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1251744
Diritti
metadata only access
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback