Nel paper, l'autore, dopo aver analizzato le ragioni per cui va rilanciata la pianificazione territoriale regionale, sostiene che un piano regionale di governo del territorio deve essere capace di: costruire condivisione intorno a una base di conoscenze; costruire visioni a lungo termine che guidino l’intero processo implementativo; indirizzare un ‘patto’ tra città ed ecosistemi con apposite strategie ‘ecopolitane’; imporre limitazioni negli usi dei suoli; tradursi in azioni concrete per rigenerare e adattare i vecchi sistemi insediativi ed infrastrutturali a nuove sfide.