Si prendono in considerazione alcuni schemi geometrici peculiari dei mosaici altoadriatici tra tarda antichità e medioevo. In particolare si analizzano gli schemi noti come "esagoni raccordati e palmette", "pelte subacquee", "cerchi intersecanti a foglie d'acanto" e le loro associazioni ricorrenti con altri schemi geometrici