Dopo aver ribadito, sulla scorta di precedenti contributi metodologici, l’importanza
anche linguistica dei carteggi, l’articolo prende in esame alcuni problemi ecdotici e
interpretativi posti dal carteggio machiavelliano, mettendo in luce come l’analisi della
lingua dei testi di Machiavelli e dei corrispondenti condizioni le scelte editoriali