ANILS, l'associazione italiana degli insegnanti di lingue non native, è stata creata nel 1947, e da 75 anni è attiva in: (a) definire il ruolo delle lingue straniere e seconde nel sistema scolastico italiano, mentre si è passati dal divieto fascista dell'insegnamento delle lingue straniere alla domanda di lingue nell'Europa multilingue, nelle economie globalizzate, negli anni delle migrazioni dai paesi in via di sviluppo verso l'Europa; (b) formazione degli insegnanti di lingue, mediazione tra la ricerca linguistica educativa nel mondo e la sua attuazione nel contesto del sistema scolastico italiano; (c) fornire informazioni e dati sul campo ai linguisti dell'educazione, sia attraverso la sua rivista, Scuola e Lingue Moderne, sia attraverso l'azione di accademici che collaborano con ANILS. Questo numero di EL. LE affronta le tre questioni di cui sopra, concentrando il suo ruolo nell'unire ricerca e pratica.