Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

I fantasmi della Sinfonia sopra una canzone d'amore nella musica per film di Nino Rota

Roberto Calabretto
2022
  • journal article

Periodico
PHILOMUSICA ON-LINE
Abstract
La partitura del Gattopardo rappresenta un interessante caso d’indagine per verificare la maniera con cui Rota si rapportava alla produzione musicale cinematografica. Nata da abbozzi sinfonici giovanili e anticipata da presenze tematiche in alcuni film precedenti l’uscita del capolavoro di Luchino Visconti, questa partitura si offre come un tipico esempio del modus operandi di Rota, in cui le autocitazioni si rincorrono dando luogo a un labirinto di situazioni difficilmente districabili. Ecco perché la suggestiva immagine dei «fantasmi» ben esemplifica un simile processo creativo. Ma questa colonna sonora rappresenta, allo stesso tempo, un esempio paradigmatico di ‘funzionalità’ alle immagini in movimento e di interpretazione delle stesse per cui può ben essere ritenuta come uno dei migliori esempi di musica cinematogra ca del secondo dopoguerra.
DOI
10.13132/1826-9001/21.2149
Archivio
https://hdl.handle.net/11390/1235725
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/scopus/2-s2.0-85139356816
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1235725
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Nino Rota, Luchino Vi...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback