Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Bassani, Raimondi e Ragghianti: per una scrittura morale e di civile responsabilità: per una scrittura morale e di civile responsabilità

Renzo Rabboni
2022
  • journal article

Periodico
ERMENEUTICA LETTERARIA
Abstract
Nella poesia e nella narrativa di Bassani c’è uno snodo fondamentale, costituito dai contatti con le cerchie letterarie e intellettuali bolognesi, dei Bacchelli, Longanesi, Raimondi, Longhi. Gli ultimi due, in particolare, furono un punto di riferimento per Bassani negli anni degli studi universitari, allorché Raimondi, reduce dalle esperienze della «Ronda» e di «Valori plastici», rappresentò il modello, non solo formale, per il gruppo di quanti frequentavano le lezioni di Roberto Longhi, comprendente i fratelli Arcangeli, Cesare Gnudi, Cecrope Barilli, Antonio Rinaldi e (dal 1937) Carlo Ludovico Ragghianti. Questi ebbe una parte importante nel sensibilizzare Bassani al pensiero di Croce e alla ‘rivelazione dello spirito nella vita’; un processo in cui agì però anche Raimondi, che trasmise a Bassani l’idea di una letteratura ‘artigianale’, di taglio introspettivo, e nondimeno, dopo la rentrée negli anni a cavallo del conflitto mondiale, legata alla realtà ed espressione di valori morali. In Appendice si pubblicano documenti inediti che riguardano l’impegno civile di Bassani e Raimondi.
DOI
10.19272/202208001010
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1229724
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/scopus/2-s2.0-85159863753
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1229724
Diritti
closed access
Soggetti
  • carteggi, Bologna, Ba...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback