Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Il topos del viaggio deludente: fine dell'esotismo?

FIORELLA L
2011
  • journal article

Periodico
BETWEEN
Abstract
Dal momento che il termine ‘esotismo’ descrive un apprezzamento dell’estraneo in quanto tale, a prescindere cioè da una sua cognizione effettiva, l’esperienza diretta del vagheggiato Altrove può ben tradursi in amaro disappunto, finanche in una catastrofe dell’immaginazione. Questo accade perché l’‘esotico’ è nozione eurocentrica, autocentrata e gratificante, che dalla seconda metà dell’Ottocento codifica una rappresentazione strategica dell’Altro fatto depositario di quei tratti che l’Occidente si è alienato, e che pur rimpiange. Dato che ogni rappresentazione dell’Altro sottende un’implicita rappresentazione di sé, i viaggi deludenti e le inevitabili cadute della ‘tensione esotica’ (Segalen) che ne conseguono sono spesso stati il punto di partenza per una critica radicale delle rappresentazioni occidentali dell’alterità come pure della loro costruzione del senso di identità. Esemplare il caso dei racconti di viaggio in Terra Santa di fine Ottocento, che registrano il disappunto per la scollatura fra la realtà del luogo e della sua gente e le idealizzazioni letterarie del passato. Le reazioni variano da un disperante ennui al sarcasmo costruttivo: per darne contezza, Lucia Claudia Fiorella confronta Jérusalem (1896) di Pierre Loti e The Innocents Abroad (1869) di Mark Twain.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1220526
http://www.between-journal.it/
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1220526
Diritti
closed access
Soggetti
  • esotismo, Pierre Loti...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback