Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Una modalità di fruizione lenta del paesaggio: il cicloturismo fotografico

zaccomer
2021
  • journal article

Periodico
DOCUMENTI GEOGRAFICI
Abstract
Quello tra turismo e fotografia costituisce un connubio esistente sin dalla nascita di quest’ultima, o quanto meno da quando gli apparecchi fotografici, grazie all’evoluzione della tecnologia, sono diventati più maneggevoli e facili da trasportare. Anche la relazione tra foto-grafia e paesaggio si perde nella storia o, tornando indietro nel tempo, fino a quando J.N. Niépce, presumibilmente nel 1826, non immortalò dalla sua finestra la vista del panorama circostante. La possibilità di fotografare il mondo accrebbe inoltre l’importanza e la funzione dei nuovi mezzi di locomozione – non solo per poter raggiungere nuovi luoghi da ritrarre “su carta”, ma anche per poter portare con sé l’amato apparec-chio – compresa, ça va sans dire, la bicicletta.
DOI
10.19246/DOCUGEO2281-7549/202102_29
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1218871
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/scopus/2-s2.0-85128636814
https://www.documentigeografici.it/index.php/docugeo/article/view/323/276
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1218871
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • turismo fotografico, ...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback