Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Architettura e riforma scolastica nel Cantone Ticino. L’istituzione della scuola media unica nei progetti di Livio Vacchini, Aurelio Galfetti e Mario Botta

Matteo Iannello
2020
  • journal article

Periodico
QUAD
Abstract
Dal dopoguerra in poi e fino alla fine degli anni Settanta del Novecento, l’architettura scolastica nel Cantone Ticino è stata al centro di un vasto programma di rinnovamento, rappresentando un banco di prova ed un campo di azione privilegiato per un’intera generazione di giovani architetti disposti a confrontarsi – anche attraverso la pratica del concorso – su un tema progettuale che sollecitava nuove soluzioni e offriva, proprio dal punto di vista architettonico ed espressivo, ampio margine di sperimentazione. In un contesto in cui gli interlocutori sono igienisti, pedagoghi, pediatri, psicologi dell’infanzia – secondo un’impostazione che assumerà progressivamente un carattere sempre più interdisciplinare – gli architetti hanno il ruolo di rispondere attraverso il progetto a quelle nuove istanze didattiche e comunitarie che si stavano affermando, dopo lunga gestazione, anche nel piccolo Cantone a sud della Svizzera Nell’ambito di un panorama articolato e complesso, per quantità e qualità, come quello relativo all’architettura scolastica in Ticino, vogliamo qui puntare l’attenzione sul programma di riforma avviato in seguito all’approvazione del nuovo disegno di legge sull’istituzione della Scuola media unica (SMU) e valutarne gli esiti attraverso due tra gli esempi più significativi: la scuola media di Losone (1972-1974) e la scuola media di Morbio Inferiore (1972-1977).
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1215736
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1215736
Diritti
metadata only access
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback