Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La dimensione dell'inclusione scolastica richiede ancora una didattica speciale?

Cottini Lucio
2018
  • journal article

Periodico
L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE
Abstract
Il quesito posto a titolo del contributo vuole sollecitare una riflessione operativa sul ruolo e sulle finalità della didattica speciale nella nuova prospettiva dell’educazione inclusiva. In altri termini, l’interesse deve essere orientato solo a individuare risposte qualificate, in termini educativi, ai bisogni formativi speciali, in particolare degli allievi con disabilità, oppure l’attenzione va ampliata alla definizione di percorsi per costruire ambienti inclusivi per tutti? Il fatto che i bisogni speciali non siano solo i bisogni dei diversi, da contrapporre a quelli dei tipici, porta a enfatizzare il ruolo della didattica speciale dell’inclusione, che orienta le proprie finalità sullo studio dell’insegnamento inclusivo, orientato su una prospettiva di contesto e sulla creazione di ambienti di apprendimento in grado realmente di accogliere ogni allievo.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1123748
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1123748
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Inclusione scolastica...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback