Il quesito posto a titolo del contributo vuole sollecitare una riflessione operativa sul ruolo e sulle finalità della didattica speciale nella nuova prospettiva dell’educazione inclusiva. In altri termini, l’interesse deve essere orientato solo a individuare risposte qualificate, in termini educativi, ai bisogni formativi speciali, in particolare degli allievi con disabilità, oppure l’attenzione va ampliata alla definizione di percorsi per costruire ambienti inclusivi per tutti?
Il fatto che i bisogni speciali non siano solo i bisogni dei diversi, da contrapporre a quelli dei tipici, porta a enfatizzare il ruolo della didattica speciale dell’inclusione, che orienta le proprie finalità sullo studio dell’insegnamento inclusivo, orientato su una prospettiva di contesto e sulla creazione di ambienti di apprendimento in grado realmente di accogliere ogni allievo.