Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Introduzione alla mobility as a service: lo stato dell’arte in Italia e best cases europei

Ferrari, Claudio
•
Musso, Enrico
•
Pavanini, Tiziano
•
Tei, Alessio
2021
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
In questo contesto storico sono diverse le sfide che la mobilità si trova ad affrontare: strade congestionate dal traffico, inquinamento atmosferico, ridotti spazi urbani per pedoni e biciclette. Tra le possibili soluzioni tecnologiche emerse negli ultimi anni per far fronte a tali problemi, il paradigma della Mobility as a Service (MaaS) rappresenta l’elemento più completo e innovativo. Il presente articolo delinea le caratteristiche principali di MaaS (dinamiche di funzionamento, scenari di governance, livelli di integrazione, precondizioni necessarie alla sua corretta implementazione), presenta quattro casi di studio di successo a livello europeo e lo stato dell’arte in Italia. Il paper, inoltre, sulla base dei dati raccolti in letteratura, analizza i segmenti di domanda potenzialmente più attratti da MaaS e le principali motivazioni che spingono gli utenti alla sua adozione, fornendo alle autorità di trasporto pubblico e ai policy-makers indicazioni utili alla piena diffusione di questa tecnologia.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/34553
https://ricerca.unityfvg.it/handle/10077/34553
Diritti
open access
Soggetti
  • Mobility as a Service...

  • soluzioni tecnologich...

  • trasporto pubblico

  • early adopters

Visualizzazioni
3
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback