Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Efrem e gli Hymni contra Julianum: l’insegnamento di un sapere storico-escatologico sul destino della Chiesa e dell’Impero alla morte di Giuliano l’Apostata

Zimbardi, Emanuele
2021
  • Controlled Vocabulary...

Periodico
Incontri di filologia classica
Abstract
Negli Hymni contra Julianum (363), il poeta siriaco Efrem usa le armi della retorica per spiegare il senso storico della parentesi pagana di Giuliano. L’autore ricorre a motivi del discorso cristiano coevo (trionfalismo, dialettica tra conoscenza e ignoranza, allegoria e simbolizzazione) per trasmettere una verità storico-escatologica: la provvidenza di Dio ha voluto che la religione cristiana si affermasse nell’ecumene.
DOI
10.13137/2462-8760/33217
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/33217
https://ricerca.unityfvg.it/handle/10077/33217
Diritti
open access
Soggetti
  • Efrem siro

  • Giuliano l’Apostata

  • retorica cristiana

Visualizzazioni
10
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback