Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Intellettuali e artisti russi a Trieste

d’Amelia, Antonella
2024
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
L’articolo analizza l’attività artistica e teatrale di alcuni intellettuali russi a Trieste nella prima metà del Novecento. In particolare focalizza l’attenzione su due ambiti: 1. l’ambiente ebraico, uno dei più numerosi e antichi d’Italia, legato da mille fili con gli esuli ebrei provenienti dall’Europa orientale, in cui operano il pittore Jakov Žirmunskij, l’architetto Josif K’jačig e l’ingegnere Nikolaj Ginzburg; 2. la scena del Teatro Verdi, straordinario centro di diffusione della cultura mitteleuropea, in cui si esibiscono molti musicisti, cantanti e compositori russi e debutta la troupe dell’attrice Tatiana Pavlova. Della tournée di Pavlova e degli allestimenti registici di Petr Šarov, Sergej Strenkovskij e Vladimir Nemirovič-Dančenko scrive entusiasticamente Gabriele D’Annunzio.
Archivio
https://ricerca.unityfvg.it/handle/123456789/456572
Soggetti
  • Ebraismo

  • esilio

  • cultura teatrale e ar...

  • esibizioni musicali

  • Judaism

  • exile

  • theatrical and artist...

  • musical performances

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback