Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Il racconto del paesaggio come descrizione dei rapporti di classe in Italia

zilli, sergio
2019
  • book part

Abstract
La presenza della riflessione di Antonio Gramsci all'interno della geografia italiana è limitata. Questo perchè il percorso politico della disciplina ha tenuto lontano per lungo tempo un approccio critico alla lettura del paesaggio e un'interpretazione materialistica dei percorsi di trasformazione del territorio. Le tematiche gramsciane si inseriscono nel dibattito geografico italiano con attraverso il confronto fra Emilio Sereni e Lucio Gambi, senza però esplicitarne la fonte (che viene data per sottintesa). L'arrivo della generazione successiva, quella che comprende la fase di "Geografia democratica" supera l'attribuzione, richiamandosi direttamente alla produzione marxiana, tralasciando l'interpretazione originaria e specifica per l'Italia della stessa proposta da Gramsci.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2959183
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2959183
Soggetti
  • Geografia

  • Italia

  • Antonio Gramsci

  • Emilio Sereni

  • Lucio Gambi

  • Geografia democratica...

  • materialismo storico

  • paesaggio

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback