Opzioni
ZILLI, SERGIO
Titolo della ricerca
Professori Associati
Ruolo di ricerca
Docenti di ruolo di IIa fascia
Area accademica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
ERC 2016
SH2_11 - Human, economic and social geography
Sergio Zilli
Born in Gorizia on 15 / 9.1963
Lives in Trieste, via Cormons 23.
Married since 1997 with Ariella Verrocchio. A son, Giulio, born in 1998.
ACTUAL POSITION
Associate Professor, Geography, Department of Humanities, University of Trieste.
ACADEMIC CAREER
2019: Associate Professor, - Department of Humanities, University of Trieste;
2014: “Abilitazione” as associate professor in the sector 11B / 1 Geography;
2001: assistant professor,, Geography, Faculty of Literature and Philosophy, University of Trieste;
1998: PhD in Political Geography (X cycle, University of Trieste, Federico II University of Naples, University of Turin), coordinator Prof. Maria Paola Pagnini
1989: Degree in History, Faculty of Literature and Philosophy of the University of Trieste, supervisor prof. Francesco Micelli, master thesis in Geography
LANGUAGES
Italian (mother tongue)
English B2
French A2
Friulian B2
AREAS OF SCIENTIFIC RESEARCH
The research fields range from regional geography to historical geography to political geography. In the recent period, his interests have privileged two directions in particular. On the one hand, the study of the evolution of the relationship between territory and society in the area of the eastern border in the contemporary age and in particular that of today's Friuli Venezia Giulia. On the other hand, the analysis of the administrative geography of Italy, studying the changes introduced in national and regional legislation, the consequences on the territory and the country's development prospects in light of the intersection between legislative provisions and regional and local resilience.
Alongside these strands are he studies the relationship between geography and society in Italy, the relationship between the national university system and the country, the link between scientific production, its evaluation and the functioning of the academic machine, international relations between the countries of the Upper Adriatic, electoral geography.
ACTIVE PARTICIPATION IN SCIENTIFIC RESEARCH GROUPS
2017 - 2020: Commerce, consumption and cities: practices, planning and governance for urban inclusion, resilience and sustainability, PRIN research project (Universities involved: Napoli L'Orientale, Catania, Macerata, Pescara, Bologna, Milano Politecnico , Trieste): head of the research unit of Trieste;
2017 - today: Territori amministrati /Administered territories. Regions, metropolitan cities, vast areas and the new political geography of Italy, AGeI working group: coordinator with Francesco Dini (University of Florence);
2016 - today Media and geography, AGeI working group: participant.
2015 - today: Territorial reorganization and local development, which elements of contact? AGeI working group: participant.
2017 - 2018: La disfatta di Caporetto /The defeats of Caporetto. Soldiers, civilians, territories, research project funded by the Autonomous Region of Friuli Venezia Giulia: coordination of the geographical part, contact person for the University of Trieste.
2013 - 2015: Il riordino territoriale dello Stato/ The territorial reorganization of the State, national research project (Italian Geographic Society): coordinator with Francesco Dini (University of Florence).
2014 - 2016: Italian geography and the First World War, university research project, University of Trieste: coordinator.
2007 - 2009: Città cosmopolite / Cosmopolitan cities. Contact areas, flows, geographies PRIN research project (Universities involved: Palermo, Venice, Bologna, Pisa, Bari, Trieste): member of the Trieste local unit.
2009: Parco genetico del Friuli Veneza Giulia / Genetic Park of Friuli Venezia Giulia, a research project funded by the Autonomous Region of Friuli Venezia Giulia, promoted by the Molecular Biology Center of Trieste and the Department of Medicine of the University of Trieste: coordination of the geographical, historical and anthropological research line.
2006-2008: OTIS Italo-Slovenian cross-border observatory, Interreg Italy - Slovenia project: promotion and coordination with Tullia Catalan (University of Trieste).
ORGANIZED AND PROMOTED NATIONAL AND INTERNATIONAL CONFERENCES
2019, December: IX National Conference “Oltre la globalizzazione” - Confin (at) i / Bound (aries), in collaboration with the Society of Geographic Studies, Trieste: promotion and organization;
2018, April: The world and the geographical narrative at the time of Richard F. Burton, Trieste: promotion and organization;
2016, February: Italian geography and the First World War. Before, during, after. Trieste: promotion and organization;
2014, October: East-west Borderscapes international conference. Imprints of the First World War on the European border Landscapes; Koper (Slovenia), University of Primorska: promotion and co-organization with Anton Gosar (Univ. Primorska);
2012, June: Borderscapes3 international conference, border cities and divided border realities, promotion and organization with Elena dell’Agnese (University of Milan Bicocca).
2008, February: OTIS /International observatory on cross-border work in the ports of Trieste, Monfalcone and Koper / Capodistria: promotion and organization with Tullia Catalan (University of Trieste).
UNIVERSITY TEACHING
2000 - today: Professor of Geography and Historical Geography in various Bachelor's, Master's and Inter-University Degree Courses (with Udine) at the University of Trieste (Faculty of Literature and Philosophy; Department of History and History of Art; Department of Studies Humanities).
2000 - present: Erasmus exchange coordinator (currently Spain: Autonomous University of Madrid; University of Barcelona; Autonomous University of Barcelona; University of Valencia; University of Valladolid; University of Santander. France: University of Lyon; University of Nancy2 / Lorraine).
TASKS AND ADMINISTRATIVE AND ORGANIZATIONAL RESPONSIBILITIES
2019 - 2020: Research Delegate, Department of Humanities, University of Trieste;
2013 - 2019: Elected member of the Board of Administration of the University of Trieste;
2013 - 2019: member of the permanent technical coordination table between the University of Trieste, the University of Udine and the International School of Advanced Studies / SISSA;
2013 - 2019: member of the University Tax Commission - University of Trieste;
2018 - in office: Geotema, magazine of the Association of Italian Geographers, Direction Board;
2009 - today: member of the Board of the Association of Italian Geographers;
2015 - today: evaluator of SIR projects, PNR 2015 - 2020 / MIUR and VQR;
2018: research project evaluator - University of Udine;
2013 - 2017: Vice President of the Association of Italian Geographers;
2013: elected member of the Board of the Department of Humanities of the University of Trieste;
2007 - 2013: Member of the National University Council, representative
area 11 Historical, philosophical, pedagogical, psychological sciences; member of the Executive Board (2007 - 2010);
2009 - 2012: Elected member of the Academic Senate of the University of Trieste, representative of the historical, philosophical, pedagogical, psychological sciences area;
2006 - 2009: delegate of the Rector of the University of Trieste to student mobility.
ORGANIZATIONAL AND RELATIONAL SKILLS AND COMPETENCES
Research, data processing, university teaching; scientific publication; organization and coordination of working and discussion groups; taking responsability. Aptitude for survival in unfavorable environments; respect for the experiences and skills of others. These skills have been acquired in the course of one's work and social commitment.
OTHER INTERESTS
Judoka and first level judo coach
Sergio Zilli
Nato a Gorizia, il 15/9.1963
Residente a Trieste, via Cormons 23.
Sposato dal 1997 con Ariella Verrocchio. Un figlio, Giulio, nato nel 1998.
POSIZIONE ATTUALE
Professore associato, disciplina Geografia, settore scientifico disciplinare M-GGR/01 – Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste.
CARRIERA ACCADEMICA
2019: vincitore di concorso per Professore associato, disciplina Geografia, settore scientifico disciplinare M-GGR/01 – Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste;
2014: Abilitazione a professore associato nel settore concorsuale 11B/1 Geografia;
2001: vincitore di concorso per ricercatore universitario, disciplina Geografia, settore scientifico disciplinare M-GGR/01 – Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Trieste;
1998: Dottore di ricerca in Geografia politica (X ciclo, Università di Trieste, Università Federico II Napoli, Università di Torino), coordinatore prof.ssa Maria Paola Pagnini, titolo della tesi Territorio e comportamenti elettorali. Il caso della Regione Friuli - Venezia Giulia (1946-1996).
1989: Laurea in Storia, facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste, relatore prof. Francesco Micelli, tesi in Geografia La montagna friulana come area emarginata [sec. XVIII-XX], voti 110 e lode.
2003 e 2004: presidente della commissione d’esami per Storia dei partiti e dei movimenti politici e per Storia della Spagna Contemporanea (in sostituzione del titolare) presso l’Università di Trieste;
2000: cultore della materia in Geografia umana e membro di Commissione di esame presso l’Università di Trieste;
1998: cultore della materia in Storia dell'Italia contemporanea e membro di Commissione di esame presso la stessa Università;
1997: cultore della materia in Geografia Storica e membro di Commissione di esame presso la stessa Università; cultore della materia in Storia della Spagna contemporanea e e membro di Commissione di esame presso la stessa Università;
1992: cultore della materia in Geografia e membro di Commissione di esame presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste.
LINGUE CONOSCIUTE
Italiano (madrelingua)
Inglese B2
Francese A2
Friulano B2
AMBITI DI RICERCA SCIENTIFICA
Gli ambiti di ricerca spaziano dalla geografia regionale alla geografia storica alla geografia politica. Nel recente periodo gli interessi hanno privilegiato in particolare due indirizzi. Da un lato lo studio dell’evoluzione del rapporto fra territorio e società nell’area del confine orientale in età contemporanea e in particolare quella dell’odierno Friuli Venezia Giulia. Dall’altro l’analisi della geografia amministrativa dell’Italia, studiando le modifiche introdotte nella normativa nazionale e regionale, le conseguenze sul territorio e le prospettive di sviluppo del Paese alla luce dell’incrocio fra disposizioni legislative e resilienza regionale e locale.
Accanto a questi filoni sono temi frequentati il rapporto fra geografia e società in Italia la relazione fra il sistema universitario nazionale e il Paese, il legame fra produzione scientifica, sua valutazione e funzionamento della macchina accademica, le relazioni internazionali fra le nazioni dell’Alto Adriatico, la geografia elettorale.
PARTECIPAZIONE ATTIVA A GRUPPI DI RICERCA SCIENTIFICA
2017- oggi: Commercio, consumo e città: pratiche, pianificazione e governance per l'inclusione, la resilienza e la sostenibilità urbane, progetto di ricerca PRIN (Università coinvolte: Napoli L’Orientale, Catania, Macerata, Pescara, Bologna, Milano Politecnico, Trieste): responsabile unità di ricerca di Trieste;
2017- oggi: Territori amministrati. Regioni, Città metropolitane, Aree vaste e la nuova geografia politica dell’Italia, gruppo di lavoro AGeI: coordinatore con Francesco Dini (Università di Firenze);
2016 - oggi Media e geografia, gruppo di lavoro AGeI: partecipante.
2015 - oggi: Riordino territoriale e Sviluppo locale, quali elementi di contatto? gruppo di lavoro AGeI: partecipante.
2017 - 2018: Le disfatte di Caporetto. Soldati, civili, territori, progetto di ricerca finanziato dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia: coordinamento della parte geografica, referente per l’Università di Trieste.
2013 - 2015: Il riordino territoriale dello Stato, progetto nazionale di ricerca (Società Geografica Italiana): coordinatore con Francesco Dini (Università di Firenze).
2014 - 2016: La geografia italiana e la prima guerra mondiale, progetto di ricerca di ateneo, Università di Trieste: coordinatore.
2007 - 2009: Le città cosmopolite. Aree di contatto, flussi, geografie progetto di ricerca PRIN (Università coinvolte: Palermo, Venezia, Bologna, Pisa, Bari, Trieste): membro dell’Unità locale di Trieste.
2009: Parco genetico del Friuli Venezia Giulia, progetto di ricerca finanziato dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, promosso dal Centro di Biologia Molecolare di Trieste e dal Dipartimento di Medicina dell’Università di Trieste: coordinamento della linea di ricerca geografico, storica e antropologica.
2006-2008: OTIS Osservatorio transfrontaliero italo sloveno, progetto Interreg Italia – Slovenia: promozione e coordinamento con Tullia Catalan (Università di Trieste).
CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI ORGANIZZATI E PROMOSSI
2019, dicembre: Convegno nazionale IX Giornata di Studio “Oltre la globalizzazione” - Confin(at)i/Bound(aries), in collaborazione con la Società di Studi Geografici, Trieste: promozione e organizzazione;
2018, aprile: giornata di studi Il mondo e il racconto geografico ai tempi di Richard F. Burton, Trieste: promozione e organizzazione;
2016, febbraio: Convegno nazionale La geografia italiana e la prima guerra mondiale. Prima, durante, dopo. Trieste: promozione e organizzazione;
2014, ottobre: Convegno internazionale East-west Borderscapes. Imprints of the First World War on the European border Landscapes; Koper (Slovenia), University of Primorska: promozione e co-organizzazione con Anton Gosar (Univ. Primorska);
2012, giugno: Convegno internazionale Borderscapes3, città di confine e realtà frontaliere divise, promozione e organizzazione con Elena dell’Agnese (Università di Milano Bicocca).
2008, febbraio: Convegno internazionale Osservatorio internazionale sul lavoro transfrontaliero nei porti di Trieste, Monfalcone e Koper/Capodistria: promozione e organizzazione con Tullia Catalan (Università di Trieste).
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI COME RELATORE
Dal 2011 a oggi ha partecipato come relatore, organizzatore, chair e coordinatore a circa cinquanta convegni e seminari nazionali e internazionali
DIDATTICA UNIVERSITARIA
2000 - oggi: Docente titolare di Geografia e Geografia storica in diversi Corsi di Laurea Triennale, Magistrale e interateneo (con Udine) presso l’Università di Trieste (Facoltà di Lettere e Filosofia; Dipartimento di Storia e Storia dell’Arte; Dipartimento di Studi Umanistici) per affidamento, incarico, supplenza e/o contratto.
2000 – oggi: coordinatore di scambi Erasmus (attualmente Spagna: Università Autonoma di Madrid; Università di Barcelona; Università Autonoma di Barcelona; Università di Valencia; Università di Valladolid; Università di Santander. Francia: Università di Lyon; Università di Nancy2/Lorraine).
MANSIONI E RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVE E ORGANIZZATIVE
2019 – 2020: Delegato alla ricerca, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste;
2013 – 2019: Membro eletto del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Trieste;
2013 – 2019: membro del Tavolo tecnico permanente di coordinamento tra l’Università degli studi di Trieste, l’Università degli studi di Udine e la Scuola internazionale di Studi Avanzati / SISSA;
2013 – 2019: membro della Commissione Tasse di Ateneo – Università di Trieste;
2018 – in carica: Ufficio di Direzione Geotema, rivista della Associazione dei Geografi Italiani;
2009 - oggi: membro del Direttivo dell’Associazione dei Geografi Italiani;
2015 - oggi: valutatore progetti SIR, PNR 2015 – 2020/MIUR e VQR;
2018: valutatore progetti di ricerca – Università di Udine;
2013 - 2017: Vicepresidente della Associazione dei Geografi Italiani;
2013: membro eletto della Giunta di Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste;
2007 - 2013: Consigliere del Consiglio Universitario Nazionale, rappresentante
dell’area 11 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche; membro della Giunta (2007 – 2010);
2009 - 2012: Membro eletto del Senato Accademico dell’Università di Trieste, rappresentante dell’area Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche;
2006 - 2009: delegato del Rettore dell’Università di Trieste alla mobilità studentesca.
ATTIVITÀ EDITORIALE
Geotema, rivista dell’Associazione dei Geografi Italiani (classe A): membro dell’Ufficio di Direzione.
Studi e ricerche sul territorio. Collana di Edizioni Unicopli; membro del comitato editoriale.
Rivista Geografica Italiana: referee.
Bollettino della Società Geografica Italiana: referee
Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia: referee.
Alma Tourism: referee.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE E RELAZIONALI
Ricerca, elaborazione dati, didattica universitaria; divulgazione scientifica; organizzazione e coordinamento di gruppi di lavoro e di discussione; assunzione di responsabilità. Attitudine alla sopravvivenza in ambienti non favorevoli; rispetto delle esperienze e capacità altrui. Tali capacità sono state acquisite nel corso della propria attività lavorativa e di impegno sociale.
ALTRI INTERESSI
Praticante Judo e Insegnante tecnico di primo livello (aspirante allenatore)