Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Superdiversità a scuola. Testi e linguaggi per educare nelle classi ad alta complessità

Davide Zoletto
2023
  • book

Abstract
Le classi di oggi sono caratterizzate da una pluralità di differenze: età, genere, lingua, retroterra familiare, consumi culturali, abilità. Di fronte a tale “superdiversità” emerge la necessità di immaginare in modo nuovo gli allievi e le allieve, le loro famiglie, le comunità, ma anche il lavoro degli/delle insegnanti e gli strumenti per valorizzare le conoscenze e le competenze presenti in classe, al fine di progettare situazioni educative più eque e inclusive. Il volume fornisce chiavi di lettura per orientarsi in tale scenario: la realtà delle scuole in aree ad alta presenza migratoria; la centralità delle discipline umanistiche per allenarsi a “leggere” con occhi diversi tali scuole; gli studi sulle “culture dei bambini”, sulle fiabe, sulle immagini, sulle literacies e la rilevanza di questa pluralità di testi e linguaggi al fine di progettare percorsi educativi nei contesti scolastici ad alta complessità socioculturale.
Archivio
https://hdl.handle.net/11390/1240444
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1240444
Diritti
metadata only access
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback