Efrem e gli Hymni contra Julianum: l’insegnamento di un sapere storico-escatologico sul destino della Chiesa e dell’Impero alla morte di Giuliano l’Apostata
Negli Hymni contra Julianum (363), il poeta siriaco Efrem usa le armi della retorica per spiegare il senso storico della parentesi pagana di Giuliano. L’autore ricorre a motivi del discorso cristiano coevo (trionfalismo, dialettica tra conoscenza e ignoranza, allegoria e simbolizzazione) per trasmettere una verità storico-escatologica: la provvidenza di Dio ha voluto che la religione cristiana si affermasse nell’ecumene.