Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Le ultime arrivate. Il contributo all’Italia delle province ad est del Nord Est

ZILLI, SERGIO
2012
  • book part

Abstract
Le province che costituiscono il Friuli Venezia Giulia entrano a far parte dell’Italia in tempi distinti. I territori di Udine e Pordenone vennero annessi nel 1866, quelli di Gorizia e Trieste dopo il 1918, ma la definizione dei confini internazionali arrivò più tardi, soltanto nel 1975. L’odierna area regionale, da sempre elemento unitario per i geografi, contiene comunità con identità distinte e rappresenta un punto di collegamento tra diverse culture che, durante il secolo e mezzo di appartenenza all’Italia, caratterizzarono i diversi approcci nel rapporto tra le “piccole patrie” e il resto del Paese. Fino alla prima guerra lo sviluppo dell’intero Friuli fu finalizzato a costruire le condizioni per diventare parte integrante dell’Italia e la comunità si mosse unita in questa direzione. L’allargamento dei confini dopo il 1918 fece venir meno la condizione di frontiera e modificò i rapporti tra condizione locale e realtà nazionale. L’annessione della Venezia Giulia e soprattutto della città di Trieste produsse una contrapposizione interna, che si sviluppò lungo il corso del Novecento e che si attenuò soltanto con il crollo del blocco socialista e l‘allargamento dell’Unione Europea.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2692014
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Geografia storica

  • Confine orientale ita...

  • Friuli Venezia Giulia...

  • Geopolitica

Visualizzazioni
2
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback