Il corso di Scienze è rivolto agli insegnanti della Scuola secondaria di primo e secondo grado. Gli organizzatori hanno inteso affrontare il nodo dell’insegnamento integrato delle discipline scientifiche nelle Scuole secondarie privilegiando un approccio di carattere multidisciplinare, in grado di proporre in termini innovativi lo studio di un tema trasversale paradigmatico, indubbiamente rilevante per le Scienze – ossia quello delle Strutture spaziali in natura – valorizzando di volta in volta i procedimenti euristici della Chimica, della Fisica e delle Geoscienze. Oltre al consolidamento dei saperi pertinenti al tema trattato, il corso intende sviluppare anche competenze di carattere professionalizzante nell’ambito della progettazione didattica attenta all’innovazione, eventualmente anche grazie alla costituzione di una comunità di pratica operante on-line con la supervisione di un team-docente multidisciplinare.
Descrizione del tipo
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Posizione
Aula C, Palazzina O, via Weiss 6 (Parco di San Giovanni), Università degli Studi di Trieste.
Analizzare il concetto di chiralità e la sua importanza in chimica, mineralogia e, in particolare, nelle Scienze della vita. Conoscere le nanoforme di carbonio, la loro origine e i loro utilizzi. Conoscere le caratteristiche dei minerali partendo dalla struttura, dalle simmetrie presenti per arrivare alle proprietà fisiche. Conoscere la classificazione dei minerali, focalizzando l’attenzione sui silicati costituenti fondamentali delle rocce e sui minerali utili dal punto di vista delle materie p
Impatto eventi
Coinvolgimento massimo di 25 insegnanti (numero chiuso)