Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola - Il Polo di Trieste - PROGRAMMA DI SCIENZE "STRUTTURE SPAZIALI IN NATURA" (a. a. 2019-20)

2019
Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche
STOPPA MICHELE
PASTORE GIORGIO
NITTI PATRIZIA
Data di inizio
05 Novembre 2019
Data di fine
30 Aprile 2020
Abstract
Il corso di Scienze è rivolto agli insegnanti della Scuola secondaria di primo e secondo grado. Gli organizzatori hanno inteso affrontare il nodo dell’insegnamento integrato delle discipline scientifiche nelle Scuole secondarie privilegiando un approccio di carattere multidisciplinare, in grado di proporre in termini innovativi lo studio di un tema trasversale paradigmatico, indubbiamente rilevante per le Scienze – ossia quello delle Strutture spaziali in natura – valorizzando di volta in volta i procedimenti euristici della Chimica, della Fisica e delle Geoscienze. Oltre al consolidamento dei saperi pertinenti al tema trattato, il corso intende sviluppare anche competenze di carattere professionalizzante nell’ambito della progettazione didattica attenta all’innovazione, eventualmente anche grazie alla costituzione di una comunità di pratica operante on-line con la supervisione di un team-docente multidisciplinare.
Descrizione del tipo
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Posizione
Aula C, Palazzina O, via Weiss 6 (Parco di San Giovanni), Università degli Studi di Trieste.
Sito web
https://www.linceiscuola.it/trieste/
https://www.linceiscuola.it/files/2019/09/trieste-scienze-2019-2020.pdf
Destinazione eventi
Analizzare il concetto di chiralità e la sua importanza in chimica, mineralogia e, in particolare, nelle Scienze della vita. Conoscere le nanoforme di carbonio, la loro origine e i loro utilizzi. Conoscere le caratteristiche dei minerali partendo dalla struttura, dalle simmetrie presenti per arrivare alle proprietà fisiche. Conoscere la classificazione dei minerali, focalizzando l’attenzione sui silicati costituenti fondamentali delle rocce e sui minerali utili dal punto di vista delle materie p
Impatto eventi
Coinvolgimento massimo di 25 insegnanti (numero chiuso)
Descrizione dell'impatto geografico
Regionale
Giorni totali
178
Budget totale
2500
Finanziamento esterno
0
Visualizzazioni
2
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback