Opzioni
NITTI, PATRIZIA
Titolo della ricerca
Professori Associati
Ruolo di ricerca
Docenti di ruolo di IIa fascia
Area accademica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo accademico
03/C - ORGANICO,INDUSTRIALE
SSD
Settore CHIM/06 - Chimica Organica
CV
Prof. Patrizia Nitti Casini (Trieste 09/14/58), received the Doctor degree in Chemistry in 1984 (110/110 cum laude) at the University of Trieste. From 1985 to 1988 she was in charge with the Mass Spectrometry Laboratory, in cooperation with prof. Traldi of the CNR of Padua. She became Researcher in Chemistry in 1990 and Associate professor in 2001 at the University of Trieste. As to her research interests, she studied the diastereoselective formation of carbon-carbon single bonds through the reactions of enamines with activated electrophiles, integrating the synthesis with the relative stereochemical studies. A parallel research was devoted to the synthesis of enantiopure molecules having biological activity, by the use of purified enzymes and whole cell systems. This research was integrated with chirooptial studies and molecular modeling in cooperation with other researchers. Recently, the enantioselective synthesis of hydroxystearic acids by olefinic metathesis processes, has been investigated.
She is reviewer for the scientific journals Applied Microbiology and Biotechnology, Green Chemistry, Current Organic Synthesis, Current Catalysis, Journal of Organic Chemistry, Chirality, Journal of Molecular Catalysis B: Enzymatic, Research on Chemical Intermediates, Molbank, Molecules, Current Organic Chemistry and Journal of Molecular Structure. She has participated in over 80 national and international conferences with poster and oral communications. Prof. Nitti has published 81 papers in collaboration with other authors and a review entitled “Recent aspects of the synthesis of enantiopure 5-oxo-tetrahydro-3-furancarboxylic acids” in Targets in Heterocyclic System, Chemistry and Properties, O.A. Attanasi e D. Spinelli ed., 1999, vol 3.
La prof.ssa Patrizia Nitti Casini nata a Trieste il 14 settembre 1958, si è laureata in Chimica nel 1984 (110/110 e lode) presso l’Università di Trieste. Dal 1985 al 1988 è stata responsabile del laboratorio di spettrometria di massa,lavorando con il dott. Pietro Traldi del CNR di Padova. Ha conseguito l'abilitazione alla professione di Chimico, e all’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado. Nel 1990 è diventata ricercatore universitario e nel 2001 professore associato nel SSD CHIM06 presso Università di Trieste. Per quanto riguarda la parte scientifica,la prof.ssa Nitti si è occupata di formazione diastereoselettiva di legami carbonio-carbonio via reattività di enammine con elettrofili attivati, unendo l'aspetto sintetico con la risoluzione dei problemi stereochimici connessi attraverso analisi spettroscopiche. Una ricerca parallela ha riguardato la sintesi di composti enantiopuri biologicamente attivi tramite l'uso di enzimi purificati e di sistemi a cellule intere. Tale ricerca è stata integrata anche con studi chiroottici e, in collaborazione con altri ricercatori, di studi di molecular modeling. Recentemente l’attenzione è stata rivolta alla sintesi enantioselettiva di acidi idrossistearici utilizzando come passaggio chiave reazioni di metatesi olefinica.
È referee per le riviste: Applied Microbiology and Biotechnology, Green Chemistry, Current Organic Synthesis, Current Catalysis, Journal of Organic Chemistry, Chirality, Journal of Molecular Catalysis B: Enzymatic, Research on Chemical Intermediates, Molbank, Molecules, Current Organic Chemistry e Journal of Molecular Structure. Ha partecipato a più di 80 convegni nazionali e internazionali con comunicazioni poster e orali.
È coautrice di 81 pubblicazioni su riviste internazionali e di una rassegna sulla sintesi di acidi paraconici biologicamente attivi su Targets in Heterocyclic System, Chemistry and Properties, O.A. Attanasi e D. Spinelli ed. 1999, vol 3.
Interessi di ricerca
SOLUTIONS AND GELS OF BIOPOLYMERS
ORGANOGELS
INTELLIGENT MATERIALS – SELF ASSEMBLED MATERIALS
CHEMISTRY OF CONDENSED MATTER
POLYMER CHEMISTRY
CHEMICAL SYNTHESIS
MATERIALS AND SYNTHESIS: MATERIALS SYNTHESIS, STRUCTURE-PROPERTIES RELATIONS, FUNCTIONAL AND ADVANCED MATERIALS, MOLECULAR ARCHITECTURE, ORGANIC CHEMISTRY
MOLECULAR ELECTRONICS
CHEMICAL REACTIONS: MECHANISMS, DYNAMICS, KINETICS AND CATALYTIC REACTIONS
ERC 2016
PE5_17 - Organic chemistry
Prof. Patrizia Nitti Casini (Trieste 09/14/58), received her degree (110/110 cum laude) in Chemistry in 1984 at the University of Trieste. From 1985 to 1988 she had a contract with the Faculty of Pharmacy of the University of Trieste to work with a VG 7070 mass spectrometer. In 1986 she obtained the Chemistry Teacher Certification for the secondary school. Assistant professor in 1990 at the University of Trieste, in 2001 she became associate professor in organic chemistry in the Faculty of Sciences of the same University. From 2011 to 2015 she has been coordinator of PAS (Percorsi Abilitanti Speciali, Educational path for teacher certification) for the chemical classes A012, A013, C240 and C350 and coordinator of TFA (Tirocinio Formativo Attivo, Active training internship for teacher certification) for the chemical/biological classes A060 and A013. Since 2013 she is referent of the Department of Chemical and Pharmaceutical Sciences at the CIRD (Interdipartimental Center for Didactic Research). Since November 2017 she has been a member of the PF24 (Percorso formativo 24 CFU) Commission. Since 2018 she has been referent for the science project of the Polo of Trieste "I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale" for the Department of Chemical and Pharmaceutical Sciences.
The research interests of Prof. Nitti have been in the formation of carbon-carbon single bonds by reactions of enamines or enolates with nitroolefins. Due to the versatility of the nitro group, the nitroalkylated compounds obtained were subsequently transformed. For example 1,2-oxazine-N-oxides were obtained, which, hydrolysed under acidic conditions, furnished 1,2-dicarbonyl derivatives; nitrodienes were obtained from the reaction of Fischer’s base with nitro vinyl ethers; optical active nitro ketones were synthesised from chiral enamino sulphones.
In the context of the study of organocatalytic reactions for the production of functionalized heterocyclic systems, the synthesis of chiral non racemic 1,4-dihydropyridazine by reaction of 1,2-diaza-1,3-dienes with arylacetaldehydes in the presence of L-proline as an organocatalyst was investigated. The reaction between nitroolefins and 1,2-dicarbonyl compounds to obtain chiral non racemic alpha-ketols using different catalysts, including (S) - (-) and (R) - (+) - 1-phenylethylamine and L-proline, was also studied
In the field of biotransformations the syntheses of enantiomerically enriched lactones and lactams have been studied. In fact, this sub-unit is part of a variety of naturally occurring compounds isolated from insects, plants, fungi and sea organisms. Among biologically active gamma-lactones, paraconic acid, which are characterized by a carboxy group at beta position, have shown antibiotic and antitumor activity. Furthermore, gamma-lactones bearing a hydroxymethyl group at C-beta are involved in the production of interesting secondary metabolites. Chemoenzymatic methods have been used for the obtainment of these classes of compounds in enantiomerically enriched form. Usually, hydrolytic enzymes such as esterases, lipases and proteases are used for kinetic enzymatic resolutions of these systems, but also bioreductions with baker’s yeast (Saccharomyces cerevisiae) or other yeasts of suitable precursors have yielded good results.
Recently, the enantioselective synthesis of hydroxystearic acids by olefinic metathesis processes, has been investigated. Hydroxystearic acids and their derivatives are starting materials for a series of industrial products such as cosmetics, resins, paints, lubricants, biopolymers, biodiesel and find important applications in the biological field as constituents of FAHFA (Fatty Acid ester of Hydroxy Fatty Acid)
She is reviewer for the scientific journals Applied Microbiology and Biotechnology, Green Chemistry, Current Organic Synthesis, Current Catalysis, Journal of Organic Chemistry, Chirality, Journal of Molecular Catalysis B: Enzymatic, Research on Chemical Intermediates, Molbank, Molecules, Current Organic Chemistry and Journal of Molecular Structure
She has participated in over 80 national and international conferences with poster and oral communications.
Prof. Nitti has published 81 papers in collaboration with other authors and a review entitled “Recent aspects of the synthesis of enantiopure 5-oxo-tetrahydro-3-furancarboxylic acids” in Targets in Heterocyclic System, Chemistry and Properties, O.A. Attanasi e D. Spinelli ed., 1999, vol 3.
CURRICULUM VITAE
La prof.ssa Patrizia Nitti Casini nata a Trieste il 14 settembre 1958, si è laureata in Chimica il 16/03/1984 con il punteggio di 110/110 e lode presso l’Università di Trieste. Nel maggio del 1984 ha superato l’esame di Stato ed è stata abilitata all’esercizio della professione di Chimico. Dal 1984 a oggi è iscritta all’Ordine dei chimici di Trieste ora Ordine regionale dei chimici e dei fisici del Friuli Venezia Giulia. Ha stipulato con l’Università di Trieste un contratto di prestazione d’opera della durata di tre anni, dall’11/11/85 all’10/11/88, ai sensi dell’art. 26 del DPR 11.7.1980 N. 382, per l’utilizzo dello spettrometro di massa VG 7070 esistente presso l’Istituto di Chimica Farmaceutica e Tossicologica della Facoltà di Farmacia. In questo triennio ha frequentato per alcuni mesi, svolgendo attività di ricerca, il laboratorio CNR dell’Area della Ricerca di Padova, guidato dal dott. Pietro Traldi.
Nel 1986 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado per la classe di concorso XV Chimica ai concorsi ordinari a cattedre indetti con D.M. 29.12.1984.
Nel 1990 ha vinto il concorso libero per ricercatore universitario per il gruppo di discipline n. 84 presso la Facoltà di Scienze MFN dell'Università degli Studi di Trieste afferendo al Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Trieste. È Professore Associato del settore scientifico disciplinare CHIM 06 dal 1° novembre 2001, prima presso la Facoltà di Scienze MFN, poi presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Trieste.
È stata nominata componente della Commissione degli Esami di Stato di abilitazione professionale di Chimico per la prima e seconda sessione del 2004 e del 2019.
Dall’ aprile 2004 al gennaio 2007 è stata rappresentante del Corso di Laurea in Chimica nella Commissione Orientamento e Promozione della Facoltà di Scienze MFN di Trieste.
Nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche da diversi anni propone lo stage intitolato “Biotrasformazioni in Chimica Organica: il caso del lievito da panettiere” per gli studenti delle Scuole Medie Superiori della regione FVG e dal 2010 al 2016 è stata referente per l’attività di Formazione dei docenti, e ha tenuto una trentina di ore di lezione e di laboratorio di chimica organica agli insegnati delle scuole medie superiori di II grado.
È stata membro della Commissione negli Esami di abilitazione della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nella Scuola secondaria (SSIS) classi A059 e A060 (maggio giugno 2008); classe A060 (giugno 2009), classe A013 (giugno 2009), classe A060 (novembre 2009).
È stata membro delle Commissioni giudicatrici per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca per il Dottorato in Scienze e Tecnologie dei prodotti per la Salute dell’Università di Modena e Reggio Emilia (febbraio 2010) e per il Dottorato di Ricerca in Chimica presso l’Università degli studi di Trieste (settembre 2019)
Dal novembre 2010 al novembre 2012 è stata Presidente della Commissione Didattica della Laurea Magistrale in Chimica. Dal 2013 al 2015 è stata Coordinatore Vicario del consiglio di Corso di Studi in Chimica, dal febbraio 2016 è membro della Commissione didattica del corso di Laurea triennale in Chimica e dal 2019 è Coordinatore Vicario del consiglio di Corso di Studi in Chimica.
È stata presidente della commissione esaminatrice per l’ammissione ai corsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) 2011/12 per la classe di abilitazione A060 “Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia” per la scuola secondaria di II grado, dal 2011 è stata prima responsabile e poi dal novembre 2012 Coordinatrice del TFA per la classe A060. Nel luglio del 2013 e del 2014 è stata presidente della commissione negli Esami di abilitazione per la classe di abilitazione A060.
Nell’a.a. 2013/14 è stata responsabile/coordinatrice dei Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) per la classe di abilitazione A060, nell’a.a. 2014/15 è stata responsabile/coordinatrice dei PAS A012 Chimica Agraria, A013 Chimica e tecnologie chimiche, C240 Laboratorio di chimica e chimica industriale e C350 Laboratorio di tecnica microbiologica, e coordinatrice del Consiglio congiunto dei Corsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per le classi A060 e A013.
È stata presidente della commissione esaminatrice per l’ammissione ai corsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) 2014/15 per la classe di abilitazione A060 “Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia” per la scuola secondaria di II grado. Nel luglio del 2015 è stata presidente della commissione negli Esami di abilitazione per la classe di abilitazione A060.
Dal 2013 è rappresentante del Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche presso il CIRD (Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica).
Nel novembre del 2017 è stata nominata membro della Commissione per la valutazione e il riconoscimento di crediti pregressi al fine del Percorso formativo 24 CFU.
Dal 2018 è referente per il Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche del Polo di Trieste “I Lincei per la Scuola”.
CURRICULUM SCIENTIFICO
La Prof.ssa Patrizia Nitti si è interessata della sintesi di nuove molecole organiche utilizzando, per la formazione di nuovi legami carbonio-carbonio, la reattività di enammine con nitroolefine. Vista la grande versatilità del nitro gruppo, i prodotti di nitroalchilazione ottenuti, sono stati ulteriormente trasformati.
Con questa strategia, sono stati ottenuti interessanti composti eterociclici di tipo 1,2-ossazino-N-ossido che, per idrolisi acida hanno portato all’ottenimento di composti 1,4-dicarbonilici; sono stati sintetizzati nitrodieni di intensa colorazione rosso-arancio per reazione dalla base di Fischer con nitrovinil eteri; dalla reazione con enamino solfoni chirali si sono ottenuti nitrochetoni otticamente attivi.
Parallelamente, si è interessata alla sintesi di sistemi gamma-lattonici e gamma-lattamici enantiomericamente puri, è noto infatti che tali molecole sono presenti in molti composti isolati da insetti, piante, funghi, organismi marini e possiedono in genere interessanti attività biologiche. I gamma-lattoni aventi come sostituente al C-beta un gruppo carbossilico sono detti acidi paraconici e possiedono spesso attività antibiotica e antitumorale. I composti gamma-lattonici aventi invece come sostituente al C-beta un gruppo idrossimetile sono coinvolti nella produzione di interessanti metaboliti secondari, mentre gli alfa-metilene-gamma-lattoni sono inibitori enzimatici.
Si sono utilizzati metodi chemoenzimatici sia per l’ottenimento di molecole appartenenti a queste classi di composti in forma enantiomericamente pura che di sistemi gamma-lattamici. Sono stati utilizzati enzimi idrolitici come esterasi, lipasi e proteasi per la risoluzione cinetica dei derivati dell’acido paraconico; anche le bioriduzioni con lievito da panettiere (Saccharomyces cerevisiae) o altri lieviti, di opportuni precursori hanno dato ottimi risultati per la sintesi di acidi paraconici sostituiti otticamente attivi. Attualmente si sta studiando la possibilità di inserire un atomo di Fluoro nella posizione beta della struttura gamma lattonica.
Nell’ambito dello studio di reazioni organocatalizzate per l’ottenimento dei sistemi eterociclici funzionalizzati, si è studiata la sintesi di 1,4-diidropiridazine chirali non raceme per reazione di 1,2-diaza-1,3-dieni con arilacetaldeidi in presenza di L-prolina come organocatalizzatore, si è inoltre studiata la reazione tra nitroolefine e composti 1,2-dicarbonilici per ottenere alfa–chetoli chirali non racemi utilizzando diversi catalizzatori tra cui la (S)-(–) e (R)-(+)- 1-feniletilammina e la L-prolina.
Recentemente l’attenzione è stata rivolta alla sintesi enantioselettiva di acidi idrossistearici utilizzando come passaggio chiave reazioni di metatesi olefinica. Gli acidi idrossialcanoici, e in particolare gli idrossistearici e i loro derivati, costituiscono materiali di partenza per una serie di prodotti industriali come cosmetici, resine, vernici, lubrificanti, biopolimeri, biodiesel e trovano importanti applicazioni in campo biologico in quanto costituenti di una nuova classe di lipidi detti FAHFA (Fatty Acid ester of Hydroxy Fatty Acid).
È referee per le riviste: Applied Microbiology and Biotechnology, Green Chemistry, Current Organic Synthesis, Current Catalysis, Journal of Organic Chemistry, Chirality, Journal of Molecular Catalysis B: Enzymatic, Research on Chemical Intermediates, Molbank, Molecules, Current Organic Chemistry e Journal of Molecular Structure
Ha partecipato a più di 80 convegni nazionali e internazionali con comunicazioni poster e orali.
È coautrice di 81 pubblicazioni su riviste internazionali e di una rassegna sulla sintesi di acidi paraconici biologicamente attivi su Targets in Heterocyclic System, Chemistry and Properties, O.A. Attanasi e D. Spinelli ed. 1999, vol 3.