Opzioni
SOSA, SILVIO
Titolo della ricerca
Professori Associati
Ruolo di ricerca
Docenti di ruolo di IIa fascia
Area accademica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
CV
Dr. S. Sosa was born in 1964 and in 1989 he graduated in Biological Sciences. Since 1989 he collaborates with the research group directed by Prof. R. Della Loggia, Faculty of Pharmacy, University of Trieste. After six years fellowship at the Institute of Pharmacology and Pharmacognosy of the University of Trieste and the Department of Biomedical Sciences, in 1997 he got the PhD in Pharmacology and Toxicology at the University of Padua. During a fellowship, from 1997 to 2002, at the Department of Economy and Commodities Sciences of the University of Trieste, he was temporary teacher at the Faculty of Pharmacy and, in 2002, he became researcher at the same Faculty.
In 2021 he became Associate Professor in Pharmacology at the Department of Life Sciences of the University of Trieste
The main fields of scientific activity are:
1. pharmacological and toxicological studies on natural products, identification of the relevant active principles and of their relevant mechanisms of action;
2. toxicity studies on algal toxins and set up of new methods for their detection;
3. studies on the effects of graphene-based materials at the skin level.
The scientific activity is documented by more than 150 scientific papers (citations: 5125; h-index: 37; source: Scopus) and more than 230 communications at national and international congresses..
1989: laurea in Scienze Biologiche (Università di Trieste).
1989-92: borsa di studio della Farmindustria per studi farmacologici su molecole di origine vegetale.
1992-93: borsa di studio della Tecnofarmaci per studi sull'attività antinfiammatoria di polisaccaridi e polifenoli di interesse cosmetico.
1993-96: dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia (Università di Padova).
1997: dottore di ricerca in Farmacologia e Tossicologia (Università di Padova).
1997-99: borsa di studio della Tecnofarmaci per "Studi biologici su prodotti ad attività antitumorale e chemiopreventiva di origine vegetale".
2000-2002: borsa di studio post-dottorato (area disciplinare: Scienze Biologiche) presso il Dipartimento di Economia e Merceologia (Università di Trieste).
2002-15: ricercatore nel SSD BIO/15 – Biologia Farmaceutica, presso la Facoltà di Farmacia (2002-2011) ed il Dipartimento di Scienze della Vita (Università di Trieste)
2015: inquadrato come ricercatore nel SSD BIO/14 - Farmacologia, ai sensi del DM n. 855 del 30 ottobre 2015
2015-21: ricercatore nel SSD BIO/14 – Farmacologia, presso il Dipartimento di Scienze della Vita (Università di Trieste)
2021: professore associato nel SSD BIO/14 - Farmacologia, presso il Dipartimento di Scienze della Vita (Università di Trieste)
L'attività scientifica svolta riguarda principalmente:
(1) studi in vivo/in vitro sulle proprietà farmacologiche di estratti, frazioni e composti puri di origine vegetale, con individuazione dei principi attivi e dei relativi meccanismi d’azione;
(2) studi in vivo/in vitro sugli effetti tossici di biotossine algali e ricerca di nuovi metodi rapidi e sensibili per il loro rilevamento;
(3) studi in vivo/in vitro sugli effetti di nanomateriali a base di grafene a livello cutaneo.
I risultati dell’attività di ricerca sono oggetto di oltre 150 pubblicazioni scientifiche (citazioni: 5125; h-index: 37; fonte: Scopus) ed oltre 230 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali.
Interessi di ricerca
MECHANISM OF ACTION OF TOXINS
MEDICINAL PLANTS
ALGAL TOXINS
PHARMACOLOGY AND TOXICOLOGY OF NATURAL SUBSTANCES
METHODS FOR ALGAL TOXINS DETECTION
AZASPIRACIDS
PALYTOXINS
MECHANISM OF ANTI-INFLAMMATORY ACTION
ANTI-INFLAMMATORY COMPOUNDS
ERC 2016
LS7_3 - Pharmacology, pharmacogenomics, drug discovery and design, drug therapy
CURRENT POSITION
Associate Professor in Pharmacology at the Department of Life Sciences, University of Trieste (Italy)
EDUCATION
1989: Degree in Biology at the University of Trieste (Italy).
1997: PhD in Pharmacology and Toxicology at the University of Padua (Italy).
SCIENTIFIC REMARKS AND OUTCOMES
1989-1992: fellowship for biological studies on molecules of plant origin, at the Institute of Pharmacology and Pharmacognosy of the University of Trieste (Italy)
1992-1996: PhD Student in Pharmacology and Toxicology, University of Padua, carrying out the research activity at the Institute of Pharmacology and Pharmacognosy (University of Trieste)
1997-2000: Post-doc fellowship for biological studies on plant products with antitumor and chemopreventive activities, at the Department of Economy and Commodities Sciences (University of Trieste)
2000-2002: Post-doc fellowship for studies on the anti-inflammatory properties of medicinal plants from developing countries, at the Department of Economy and Commodities Sciences (University of Trieste)
2002: Researcher at the Faculty of Pharmacy (University of Trieste)
2021: Associate Professor in Pharmacology at the Department of Life Sciences (University of Trieste)
The research activity of Sosa is focused on the study of the pharmacological and toxicological properties of natural substances with individuation of active or toxic principles and, in particular on:
(1) in vivo/in vitro pharmacological and toxicological studies on medicinal plants, with identification of the active principles and of their mechanisms of action;
(2) in vivo/in vitro toxicity studies on harmful algae and set up of new rapid, sensitive and specific methods for their detection;
(3) in vivo/in vitro toxicity studies on graphene-based nanomaterials at skin level.
His research activity is documented by more than 150 publications, including 5 book chapters (5125 citations; h-index: 37, as reported by Scopus), and more than 230 meeting reports.
MANAGEMENT AND TEACHING ACTIVITY
1992: member of the Organizing Committee of the 40th Annual Congress on Medicinal Plant Research, held in Trieste
1995: Practical teacher for the determination of DSP (Diarrhoetic Shellfish Poisoning) and PSP (Paralytic Shellfish Poisoning) toxins at the "IOC-UNEP-WHO-FAO Training Course on Toxin Chemistry and Toxicology related to Harmful Algal Blooms”, held in Trieste
1999: Practical teacher of the protein phosphatase 2A inhibition assay for DSP toxins detection at the "Satellite Workshop to the Gordon Conference on Mycotoxins and Phycotoxins: Advances in Detection Methods for Algal and Fungal Toxins" (Salsbury Cove, USA)
2004: member of the Organizing Committee of the "First Inter-Society Congress on Medicinal Plants – Fitomed2004”, held in Trieste
2007: member of the Organizing Committee of the International Symposium on Algal Toxins, organized in collaboration with the Italian Society of Toxicology and held at the University of Trieste
2013: invited teacher for the lecture “Protein phosphatase 2A inhibition assay: a functional method for diarrhetic shellfish toxins detection” at the International Summer School “Aquatic Toxicology”, University of Nova Gorica (Slovenia)
2018: member of the Organizing Committee of the 1st Meeting on “Natural Toxins” in honour of Cesare Montecucco, organized in collaboration with the Italian Society of Toxicology and held at the University of Padova
S. Sosa performed his teaching activity at the University of Trieste, where he currently held the courses of Plant Biology, Pharmacognosy and Pharmacology.
He was member of the teaching body of the PhD School “Chemical & Pharmaceutical Sciences and Technologies”, at the University of Trieste, and of the International PhD “Chemistry, Toxicology, Healthiness of Food” between Italy, Spain and Ireland. Currently, he is member of the teaching body of the PhD in Chemistry at the University of Trieste.
EDITORIAL ACTIVITY
He is referee for several international journals (Arthritis, Chemical Research in Toxicology, Flavour and Fragrance Journal, International Journal of Molecular Sciences, Journal of Ethnopharmacology, Journal of Food Science, Journal of Natural Products, Marine Drugs, Molecules, Natural Product Communications, Planta Medica, Phytomedicine, Phytotherapy Research, Toxicon and Toxin Reviews).
POSIZIONE ATTUALE
Professore Associato, Settore Scientifico Disciplinare (SSD) BIO/14 – Farmacologia, presso il Dipartimento di Scienze della Vita (Università di Trieste)
FORMAZIONE
1997: dottorato di ricerca in Farmacologia e Tossicologia, presso l’Università di Padova
1990: abilitazione alla professione di Biologo, presso l’Università di Ferrara
1989: laurea a pieni voti in Scienze Biologiche, presso l’Università di Trieste
ESPERIENZE PROFESSIONALI ED INQUADRAMENTO ACCADEMICO
2021: professore associato nel SSD BIO/14 - Farmacologia, presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste
2015-2021: ricercatore nel SSD BIO/14 – Farmacologia, presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste
2015: inquadrato come ricercatore nel SSD BIO/14 - Farmacologia, ai sensi del DM n. 855 del 30 ottobre 2015
2002-2015: ricercatore SSD BIO/15 – Biologia Farmaceutica, presso la Facoltà di Farmacia (2002-2011) ed il Dipartimento di Scienze della Vita della stessa Università
2000-2002: titolare di una borsa post-dottorato (area disciplinare: Scienze Biologiche) dell’Università di Trieste, con attività di ricerca svolta presso il Dipartimento di Economia e Merceologia della stessa Università
1997-2000: collaboratore di ricerca con la Tecnofarmaci S.C.p.A. per studi biologici su prodotti ad attività antitumorale e chemiopreventiva di origine vegetale, condotti presso il Dipartimento di Economia e Merceologia dell'Università di Trieste
1996: cultore delle materie appartenenti al gruppo disciplinare E08X - Biologia Farmaceutica
1992-1996: studente del dottorato in Farmacologia e Tossicologia (Università di Padova), con attività di ricerca svolta presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Trieste
1989-1992: titolare di una borsa di studio della Farmindustria per studi farmacologici su molecole biologicamente attive estratte da piante medicinali, condotti presso l’Istituto di Farmacologia e Farmacognosia dell’Università di Trieste
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
L’attività di ricerca è orientata allo studio delle proprietà farmacologiche e tossicologiche di sostanze naturali, con individuazione e quantificazione dei principi attivi o tossici, e della tossicità di nanomateriali a base di grafene dopo esposizione cutanea. In particolare, la ricerca riguarda:
(1) studi in vivo/in vitro sulle proprietà farmacologiche di estratti, frazioni e composti puri di origine vegetale, con individuazione dei principi attivi e dei relativi meccanismi d’azione;
(2) studi in vivo/in vitro sugli effetti tossici di biotossine algali e ricerca di nuovi metodi rapidi e sensibili per il loro rilevamento;
(3) studi in vivo/in vitro sugli effetti di nanomateriali a base di grafene a livello cutaneo.
Complessivamente, i risultati dell’attività scientifica sono oggetto di oltre 150 pubblicazioni scientifiche, compresi 5 capitoli su libri a diffusione internazionale (citazioni: 5125; h-index: 37, banca dati Scopus), e oltre 230 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Titolare dei seguenti insegnamenti presso l’Università di Trieste:
2017-2024: Farmacognosia (CdS in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche)
2022-2024: Fitoterapia (CdS in Farmacia)
2016-2021: Farmacologia (CdS in Farmacia)
2012: Laboratorio di Galenica Erboristica (CdS in Tecniche Erboristiche)
2010-2021: Biologia Vegetale (CdS in Farmacia e CdS in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche)
2004-2011: Esercitazioni di Farmacognosia (CdS in Tecniche Erboristiche)
2004-2010: Biologia Vegetale (CdS in Tecniche Erboristiche)
2003: Fitocosmesi (CdS in Tecniche Erboristiche)
2003-2004: Botanica Farmaceutica (CdS in Tecniche Erboristiche)
1999-2000: Fitocosmesi (CdL in Farmacia)
Membro del Collegio Docenti di Dottorato di Ricerca:
Attualmente, è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Chimica presso l’Università di Trieste. E’ stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Salubrità degli Alimenti”, del Dottorato di Ricerca Internazionale in “Chimica e Tossicologia degli Alimenti” e del Dottorato di Ricerca Internazionale in “Chimica, Tossicologia, Salubrità degli Alimenti” presso l’Università di Perugia, nonché del Dottorato di Ricerca in “Biologia Ambientale” e della Scuola di Dottorato in “Scienze e Tecnologie Chimiche e Farmaceutiche” presso l’Università di Trieste.
Assistenza agli studenti:
E’ stato relatore o correlatore di numerose tesi di laurea sperimentali e compilative in Farmacia ed in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, di elaborati finali per la laurea triennale in Tecniche Erboristiche, nonché relatore o correlatore di tesi di Dottorato di Ricerca.
ORGANIZZAZIONE DI CONGRESSI
2018: membro del Comitato Organizzatore del 1st Meeting on “Natural Toxins” in honour of Cesare Montecucco (Padova, 6-7 settembre)
2007: membro del Comitato Organizzatore dell’International Symposium on Algal Toxins (Trieste, 27-29 maggio)
2004: membro del Comitato Organizzatore del "I° Congresso Intersocietà sulle Piante Medicinali – Fitomed2004” (Trieste, 16-19 settembre)
1992: membro del Comitato Organizzatore del "40th Annual Congress on Medicinal Plant Research" (Trieste, 1-5 settembre)
ATTIVITA’ DI REFERAGGIO
Ha svolto attività di referaggio per diverse riviste internazionali, tra cui ACS Chemical Neuroscience, Arthritis, Chemical Research in Toxicology, Environmental Pollution, Fitoterapia, Flavour and Fragrance Journal, International Journal of Molecular Sciences, Journal of Ethnopharmacology, Journal of Food Science, Journal of Natural Products, Marine Drugs, Molecules, Natural Product Communications, Phytomedicine, Phytotherapy Research, Planta Medica, Toxics, Toxicon, Toxin Reviews e Toxins.