Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Carte di frontiera. (Contro-)mappature del Mediterraneo a confronto

Casaglia, Anna
•
Giubilaro, Chiara
2020
  • Controlled Vocabulary...

Periodico
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
Abstract
Negli ultimi decenni il Mediterraneo è stato progressivamente trasformato in una frontiera liquida, uno spazio in cui le tecnologie di governo della mobilità si imprimono violentemente sui corpi di coloro i quali cercano di raggiungere l’Europa. Nonostante la rappresentazione di flussi ed eventi migratori rappresenti una sfida per la cartografia e la sua geometria statica di confine, numerosi sono i tentativi recenti di utilizzo del linguaggio cartografico per rappresentare quel che accade alle frontiere meridionali d’Europa, specie nell’ambito della cartografia critica e radicale. Questo intervento si propone di esplorare la relazione fra eventi migratori e pratiche di (counter-)mapping attraverso la comparazione di tre differenti cartografie della frontiera mediterranea. Nel contributo qui presentato indagheremo quali sono i limiti e le possibilità della cartografia nella rappresentazione del territorio, dei confini e della mobilità, nel tentativo di comprendere quali strade si aprono per una rappresentazione dello spazio relazionale e vissuto che non sia statica e legata a una divisione a griglia dello spazio. The Mediterranean Sea has increasingly become a liquid frontier, a space where the technologies of mobility strongly impact on the bodies of those who try to reach Europe from the southern shores. The representation of migratory flows and events represents a challenge for cartography and its static border geometry, although various attempts to use the cartographic language to depict what happens at the borders of Europe exist, especially within the realm of critical and radical cartography. This intervention aims at exploring the relationships between migratory events and (counter-)mapping practices, by comparing three different examples of maps of the Mediterranean frontier. We investigate cartography’s limits and opportunities in the representation of territory, borders and mobility, seeking an understanding of the possibilities for a representation of the relational and lived space detached from a static and grid-like division of space.
DOI
10.13137/2282-572X/32240
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/32240
Diritti
open access
Soggetti
  • Mediterraneo

  • migrazioni

  • Cartografia critica

  • Mediterranean

  • Migrations

  • Critical cartography

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback